vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PREZZO
PS BENE
DEL
=
· Dei
Reddito
M Medio CONSUMATOni
=
· MATTERISTICHE FUNIONE
C DELLA
i 20
e
> o bP dPs
cPc eM
9 a +
+
= - -
più
LE FORME Convoi
FUNZIONE Di LINEARE
DOMANDA
· -Q
q
6p (p Q
a a
=
a p
>
= =
- =
- = -
P
& 6
-
8 a Q LOG-LINEARE
Di
Funzione DOMANDA
· =
Q b b)
b) Log(
(9
& -
- -
p Log
p Log -
Loga P
LogQ Loga
Loga + LogQ
a
a = =
=
= -
=
= > = -
. =
= -p a p
p g
t
p
0 p =
= p
=
= =
= =
FLoga - Log Q
Logp =
=> -
P 6 Q
di
Funzione LINEAre VERLE
· DOMANDA
a
Q =
P
O A Q
Di
FUNZIONE OdiAONTALE
LINEARE
DOMANDA
· P a
=
P
d
8 Q
ELASticità DELL DOMANDA AL PREZZO
=
ELASTICItà LINEARE
DELLA DOMANDA
· .
Ed 6
= -
Elasticità Elasticità Isolastic
Log-Lintare
dell a
domanda costante
· = =
Ed 6
= -
elasticità della verticale
domanda
· 2d 0
=
Elasticità dizzontale
della domando
· Ed x
= -
possibili valori
Ed ELASTICA
PERFETTAMENTE
d
= -
Ed Elastica
1
-
qd Elasticità UnittiA
1
= A
-
1 InEUstic
-
Ed WELASTICA
PORFETTAMENTE
0
=
RELAZIONE PREZZO
SPESA TOTALE -
P
ST Q
= . di
Funzione LINEAdE
DOMANDA
· 6Ph
bP)
(a ap
p
st =
= -
-
.
ST c 1
=
> -
I
O P
Funzione estica
Di Domanda Iso
prd
=
.
p a
St =
= .
0
Elasticità Crociat DOMANDA
In DLaCa
3
Possibici VALodi
· Epo sostituti
Perfetti
Ed o perfetti complementi
ELISTICINA REDDITO
AL DELL DOMANDA
==
Possibili Valori
and o
o wesiti
Di
E Bari print
Di
i Lusso
Bow
Di
FUNZIONE OFFERTA
)
f(P P P
a = , .
,,
PREZZO DOL BONE
· CAPITALE
PREZZO FATTORE PRODUTTIVO
DOL
· Prezzo PRODUTTIVO Lavoro
FATTORE
DOL
·
CARATTERISTICHE FUNZIONE
DELLA
o
-
o hPx iP
f gP
a +
= - -
più
FORMA
La COMUNE
FunzioneDi LINEARE
OFFERTA
· E
-Q
f 2
yp gp
a a p
+ = >
= = = -
=
-
P t
E
O Q
Di
Funzione VentiCALE
OFFERTA
· f
Q =
P f
O A
Funzione Di Orizzontale
· OFFERTA
f
P =
P
f
O Q
ELASTICITà DELL'OFFERTA AL PREZZO
=
3
possibili valoni
Es PERFETTAMENTEIELASTICA
0
=
02E ELASTICA
1 IN
< Elasticità
ES UnitArit
1 A
=
E ELASTICA
1
-
ES ELASTICA
0
+ PERFETTAMENTE
=
Equilibrio di MERCATO
DATi
Qd 6P
a
= - eP
as d +
=
① impostiamo sistion
il
E &
E
E -
bP 6P -
-P Q
Q
a a a
= a =
=
- -
- =
S
I) = d
d d
eP eP
-p d 6P
a + 2P
+
= a a
+
= = -
- a d
Que
E E
E a-
An
S a
6
Q =
a
= .
- S
T =
=
= = :
= =
= p p
p p
P & ·
------
↳
8
- 6 d
O +
al A
Te Q
POSSIBILI variazioni
AUMENTA DOMANDA
LA
· P S
·
i De
Do Q
DT ar 1PT
>
=
Diminuisce DOMANDA
La
·
P S
i
i Do
O Q Do Q
1PX
DV Qu
>
= L'OFFERTA
AUMENTA
·
P So
Se
X
---
P ------
.
·
8 Q
Sy at 1PX
=
Diminuisce L'offerta
·
P St
So
↑
Es
· D
O Q
1pT
Q
Sy = Congiunto L'offerta
Aumento della e
domanda
·
P So
S1
I
T
-
O Q
DY 1Sx a ?
1P
=
Diminuzione Congiunta L'OFFERTA
domanda
· della e
P S1
So
↑
· Do Q
Du QX
1Sx ?
1P
= L'OFFERTA
DIMINNISCE
AUMENTA
la DOMANDA E
·
P S1
Sp
-
-- -
↑ Ep
---- o
p -
- y - Br
Do
O Q
DT PT1Q
1S4 ?
=
diminuisce L'offerta
Aumenta
la domanda e
·
P So
Se
↓
Y Es
Po -----
↓ Es
-----
P ↓ L Do
D1
O Q
1 ST
D P11Q ?
=
BONVS
EQUILIBRIO DI MERCATO P
P P
P Eo
E ·
Er
Es
. ⑧
O ⑧ O
Q Q Q Q
P P
P P
Er Er
· Es
Eo ·
⑧
O ⑧
Q0
Q Q
Q
P Fo
·