Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Economia dell'innovazione Pag. 1 Economia dell'innovazione Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'innovazione Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE LEZIONE 1

Che cosa si intende per innovazione?

La parola più importante riscontrata è "novità", ma anche futuro, cambiamento, progresso, tecnologia. Nel giro di 30 anni ha rivoluzionato il nostro mondo, es Piero Angela diceva che siamo passati dagli anni 60, in cui alcune case avevano ancora l'illuminazione a candela, ad oggi che abbiamo l'internet.

Oggi si cerca il mito dello start-upper, che riesca a creare qualcosa di grande. Non riguarda solo i processi normativi, ma riguarda anche la possibilità di migliorare le condizioni della nostra società, tenendo in considerazione anche la questione ambientale, in quanto l'innovazione ambientale sarà la base dell'innovazione. Il cambiamento e la resistenza al cambiamento rappresentano l'elemento dell'innovazione.

L'importanza dell'innovazione tecnologica:

È diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. Più creo novità, più creo successo competitivo.

con la teoria “strategia dell’oceano blu o blue ocean strategy” (teorizzata da Kim e Mouborgne in cui parlano dello spazio incontrastato di mercato, utilizzando la metafora dell’oceano blu, più divento competitivo e vincente più sono al comando, sono più forte e posso farlo innovando il prodotto e il processo). Prodotto con le 4 P:
  • Prodotto: bene tangibile e servizio, più lo rinnovo, più miglioro l’offerta, più aumenta la domanda.
Puoi migliorare l’innovazione dei processi, esempio utilizzando dei robot nella produzione (es: l’agricoltura è cambiata completamente, rendendo più efficiente il lavoro del contadino, quasi su scala industriale). Gli effetti:
  • I progressi nelle tecnologie dell’informazione hanno determinato un accelerazione dei processi di innovazione. Monitorando/studiando il consumatore (anche grazie alla tecnologia come i telefoni e le sue recensioni), nascono idee e invenzioni di un nuovo prodotto.
  • La globalizzazione ha aumentato

L’intensità della pressione competitiva, come ad es: Amazon che riesce a consegnarti subito la merce in qualsiasi posto, cosa che danneggia il piccolo commerciante.

Si è in cerca sempre dell’ultimo modello, ed è importante Segmentare: dividere il mercato con gruppo di individui con esigenze simili, sia per non perdere i miei clienti, sia per attirarne degli altri, che mi fa capire che ci sono diversi gruppi e quali ci interessano a noi. La nuova clientela mi permette di presentare sempre nuovi prodotti per attirarli.

Quindi segmento e innovo i miei processi.

L’innovazione di processo ha avuto nel tempo un importante visione strategica, in quanto è stata utile per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro e ridurre i vari rischi.

L’innovazione di prodotto permette alle imprese di proteggere i propri margini di profitto attraverso l’introduzione di elementi di differenziazione e di novità nella propria offerta. Siamo abituati a voler sempre l’ultimo modello, la

novità della s

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marikafer. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Barbera Filippo.