Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 1 Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale (ECOMARK) Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi delle relazioni finanziarie

RI:RI = AN/CN- esprime la relazione che intercorre tra capitale investito (Attivo Netto) e i mezzi propri (Capitale Netto) esprime il peso del capitale di terzi

TI:TI = RN/RO- esprime il peso dei componenti di reddito estranei alla gestione operativa (oneri finanziari e imposte) e dei componenti di reddito non di competenza dell'esercizio peso elevato = tasso di incidenza basso

ROA: - redditività delle vendite = ROS (redditività) - il tasso di rotazione dell'attivo = TR (efficienza) 46ROA = RO/V x V/AN = RO/AN

ROS: ROS = RO/V- esprime il grado di convenienza economica delle vendite effettuate durante l'esercizio

TR: TR = V/AN- indica il numero di volte che l'attivo netto gira in un anno per effetto dei ricavi di vendita - indicatore di efficienza della gestione

ROE completo: ROE = RO/V x V/AN x RN/RO x AN/CN

Esercizio 10: - in cosa sono simili? a. stesso ROA - in cosa differiscono? a. M deriva il ROA da efficienza delle vendite (TR) - prezzi

alti e grosso margineb. N deriva il ROA da redditività delle vendite (ROS) – vende molti prodotti a poco prezzo a pocomargine

Leva Finanziaria:= a quali condizioni la crescita del debito genera una maggiore redditività

ROE = ROA + MT/CN x (ROA – i)

a. MT = mezzi di terzi (rapporto di indebitamento)b. i = tasso medio del debito dell’azienda (spese per interessi / totale del debito)

l’effetto leva finanziaria è tanto più potente:

a. quanto maggiore è la differenza (ROA – i)b. quanto maggiore è il grado di indebitamento globale (MT/CN, indicativo di quanto AN è finanziato con capitale di terzi anziché con capitale proprio)

il ROE cresce se cresce il rapporto di indebitamento solo se il ROA è maggiore del tasso medio di interesse del debito

Esercizio 3:

a. equilibrio strutturale (AML - PML e CN < 0) – se le PML + CN coprono le AML senza ricorrere a PBX più equilibrio strutturale di YX) AML =

PML + CNY) AML > PML + CNb. elasticità strutturale (AB /AML) – se le AB sono maggiori alle AML rispetto ad un’altra azienda(possono usare maggiori AB in caso di urgenza senza ricorrere a interessi o svalutazioni)Y più rigida di XX) AB/AML = 0,25Y) AB/AML = 0,17

c. equilibrio monetario (AB - PB > 0) – uso solo le AM per coprire le PB senza ricorrere alle AML (sisvalutano/pagano interessi sulle AML per renderle liquide urgentemente) 47X più equilibrio monetario di YX) AP – PB = 0Y) AB – PB < 0

Sottosistemi Informativi per Rappresentare l’Economicità:rappresentare l’economicità di un’azienda di produzione = due tipi d’informazione:- inerenti agli scambi con terze economie (input e output) – contabilità generale- riguardanti lo svolgimento interno dei processi di produzione→ →imput processi aziendali output- rapporto generale tra imput e output = contabilità

generale (sola misura monetaria)- processi aziendali = contabilità analitica

tipi di informazioni:

  1. lungo il perimetro esterno dell'azienda valutazione del risultato economico realizzato in un periodo di tempo definito = utile/perdita e operazioni di scambio
  2. svolgimento interno delle attività valutazione di efficacia ed efficienza = misurazione dei costi di specifici componenti e inefficienze di produzione

utilizzato da soggetti interni ed esterni

Contabilità:

  1. contabilità generale: comunica all'ambiente i risultati complessivi dell'azienda per promuovere la fiducia degli stakeholders esterni performance aziendali effettive = decisori esterni
  2. contabilità analitica: definisce obiettivi, valuta dirigenti, aiuta l'apprendimento dall'esperienza e a correggere comportamenti inefficaci per rispondere a maggiori esigenze obiettivi, targets, risultati parziali = decisori interni

sistema informativo

aziendale = identifica l'insieme degli elementi funzionali a soddisfare esigenze aziendali più complesse per supportare le decisioni aziendali

Sistema Informativo Aziendale: → parte dell'azienda deputata alla gestione dei dati e delle informazioni per rispondere a esigenze

le rilevazioni identificano le operazioni di raccolta, rappresentazione e diffusione di dati e informazioni

- rilevazioni contabili

- rilevazioni extra-contabili

= sistema informativo

Sistema Informativo = insieme di elementi che raccolgono, elaborano e archiviano informazioni e dati da distribuire alle persone che li necessitano per lo svolgimento delle attività aziendali (dato ≠ informazioni)

- sapienza: la connessione tra le informazioni mediata da intuito ed esperienza

- conoscenza: messa in relazione di singole informazioni in base a legami logici

- informazione: interpretazione e contestualizzazione dei dati per produrre un significato condivisibile

- dato: rappresentazione originaria e

produzione (es. tempi di lavorazione, consumo di materiali, ecc.)- permette di analizzare i costi per centro di costo, per prodotto, per commessa, ecc.- fornisce informazioni utili per il controllo dei costi, la valutazione delle performance e lapianificazione delle attività futureContabilità dei Costi (CoCo):- si occupa di rilevare, registrare e controllare i costi sostenuti dall'azienda- permette di determinare il costo di produzione di un prodotto o servizio- fornisce informazioni utili per il calcolo del costo unitario, la valutazione degli stock, ladeterminazione del prezzo di vendita, ecc.- utilizza metodi di allocazione dei costi (diretti e indiretti) per attribuire i costi ai prodotti oalle attività aziendaliContabilità dei Ricavi (CoRi):- si occupa di rilevare, registrare e controllare i ricavi generati dall'azienda- permette di determinare il fatturato, le entrate e le uscite, il margine di contribuzione, ecc.- fornisce informazioni utili per il calcolo del margine di profitto, la valutazione delle vendite,la gestione delle entrate e delle uscite, ecc.- utilizza metodi di rilevazione dei ricavi (diretti e indiretti) per attribuire i ricavi alle vendite oalle attività aziendaliproduzione - costo di un prodotto finito - costo di un servizio - costo di un reparto o di un'area aziendale - costo di un progetto o di un'attività specifica Criteri di attribuzione dei costi: - costo diretto: il costo può essere direttamente attribuito a un oggetto di calcolo senza necessità di alcuna allocazione o ripartizione - costo indiretto: il costo deve essere allocato o ripartito tra più oggetti di calcolo utilizzando criteri di allocazione o ripartizione Metodologie per la determinazione dei costi: - costo storico: il costo viene determinato in base ai costi effettivamente sostenuti nel passato - costo standard: il costo viene determinato in base a standard predefiniti, che possono essere basati su esperienze passate o su benchmark di settore - costo previsionale: il costo viene determinato in base a previsioni future, utilizzando ad esempio budget o piani di produzione Le metodologie per la determinazione dei costi possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda delle esigenze dell'azienda e del tipo di oggetto di calcolo considerato.

una coordinazione parziale (es. marketing)- costo di una combinazione parziale (es. divisione Europa)- costo di specifici prodotti o servizi finali (es. costo di produzione del capo di abbigliamentoX) 49➔ legata a scopi di analisi e ai tipi di decisioni che si sceglie di supportare più direttamente

Criteri e Metodi di Determinazione dei Costi:

i criteri e i metodi di determinazione dei costi sono il frutto di considerazioni tecniche

Tipi di Costi:

costo speciale = sostenuto per un singolo oggetto di costo e sono direttamente attribuitoa.

costo comune = sostenuto congiuntamente per più oggetti di costo derivato da un'ipotesi.

tra i costi speciali vi sono i costi diretti e indiretti – i costi comuni sono tutti indiretti.

Criteri di Attribuzione:

- costi diretti: si attribuiscono direttamente all'oggetto di costo in seguito ad una misurazione oggettiva della quantità di fattore produttivo consumato

- costi indiretti: si attribuiscono indirettamente

All'oggetto di costo attraverso un processo di calcolo che prevede una base d'imputazione - perché non è stata misurata in modo oggettivo la quantità di fattore produttivo consumata

Esercizio 1:

Due prodotti X e Y

Spese totali:

  • a. ingredienti = 30000€ (16000€ per prodotto)
  • b. manodopera = 20000€ (10000€ per prodotto)
  • c. inscatolamento/commercializzazione = 8000€ (totali)
  • d. tot = 60000€

Piano aziendale: 40000L di prodotto (60% X e 40% Y)

L'azienda vuole determinare il costo pieno per litro di ciascun tipo di salsa prodotta

→ Oggetto di costo = costo per litro della salsa X/Y

a = costo speciale diretto (per singolo prodotto)

b = costo speciale (per singolo prodotto)

c = costo comune (per entrambi i prodotti)

→ → Imputo il valore con il criterio del volume di produzione (60% e 40%) tot di 40000L = 24000L di X e 16000L di Y + tot di 8000 di inscatolamento/manodopera = 4800€ di X e 3200€ di Y

X = 16000€

di ingredienti + 10000€ di manodopera + 4800€ di inscatolamento/commercializzazione =30800€

Y = 16000€ di ingredienti + 10000€ di manodopera + 3200€ di inscatolamento/commercializzazione =29200€→

X = 30800€ / 24000L = 1,283 €/L →

Y = 29200€ / 16000L = 1,825 €/L dovrebbe avere un prezzo superiore sul mercato

Esercizio 2:

CdC = centri di costo = la complessità richiede di raggruppare i costi in oggetti di costo intermedi 50

non sappiamo come si svolgono i processi produttivi nel dettaglio ma sappiamo che:

  • il CdC «Amministrazione» supporta tutti gli altri (es. tiene la contabilità acquisti, paga gli stipendi al personale)
  • il CdC «Marketing» supporta i due CdC produttivi

→ i costi di Amministrazione sono comuni a tutti gli altri CdC (e all’oggetto di costo finale)

→ i costi di Marketing sono comuni ai due centri di produzione

→ i costi dei due centri di produzione sono speciali

rispetto all'oggetto di costo finalebase di imputazione per amministrazione: = ore pagate200.000 + 250.000 + 50.000 (ore pagate degli altri centri) = 500.000 ore totali a spese dei 1.500.000dell'amministrazione→per marketing 200.000 ore = 40% di 500.000 (= 40% di 1.500.000)→250.000per prodotto X ore = 50% di 500.000 (= 50% di 1.500.000)→per prodotto Y 50.000 ore = 10% di 500.000 (= 10% di 1.500.000)marketing = 1.900.000 di costo (1.300.000 + il 40% di 1.500.000)prodotto X = 4.750.000prodotto Y = 2.150.000base di imputazione per marketing: = litri prodotti2.400.000 + 1.600.000 (litri prodotti degli altri centri) = 4.000.000 litri tota

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
94 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Zenzyna_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Calciolari Stefano.