Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEGUE…
20) Dare la definizione del baricentro e scrivere l’equazione del bilancio
della quantità di moto per un sistema di punti materiali come equazioni
del moto del baricentro.
21) Scrivere le formule di trasformazione delle basi e delle componenti di
un vettore nel passaggio da una base all’altra. Dare la definizione di
orientamento di uno spazio vettoriale.
22) Definire il problema agli autovalori per un tensore doppio affine di
opportuna varianza. Definire la molteplicità algebrica e la molteplicità
geometrica di un autovalore.
23) Perché gli orientamenti di uno spazio vettoriale sono soltanto
due?
24) Definire il trasposto di un tensore doppio, precisare quando un
tensore doppio si dice simmetrico, antisimmetrico e dimostra che ogni
tensore doppio di opportuna varianza è sempre la somma di un tensore
simmetrico e uno antisimmetrico.
SEGUE..
25) Dimostra che un qualsiasi sistema di vettori applicati è sempre
equivalente al sistema costituito dal suo risultante e da una coppia.
26) Qual è la dimensione dello spazio dei tensori affini su uno spazio
vettoriale ? E quello dei tensori simmetrici? Antisimmetrici? Dalla
risposta dedurre che lo spazio dei tensori antisimmetrici su uno spazio
è isomorfo a E₃. SEGUE..
27) Che cos’è il prodotto tensoriale di due spazi vettoriali? Che cosa sono
i tensori affini doppi? Quanti tipi ce ne sono?
SEGUE…
28) Definire il prodotto di composizione di due tensori affini doppi.
29) Il prodotto vettoriale di due vettori u e v di uno spazio E₃ è
invariante nel passaggio da una base di E₃ ad un’altra?
30) Dimostrare le disuguaglianze di Cauchy-Schwartz, di Minkowski e
triangolare.
31) Si definiscano le nozioni di accelerazione di trascinamento e di
accelerazione di Coriolis per il moto di un punto in due spazi-tempo in
moto qualsiasi l’uno rispetto all’altro.
32) Scrivere le equazioni cardinali della dinamica per un continuo rigido
in termini di moto del baricentro e moto intorno al baricentro. Dedurne
la definizione di posizione di equilibrio per un continuo rigido.
33) Dare la definizione di quantità di moto e di energia cinetica di un
punto materiale. Dedurne l’equazione del moto in termini di derivate
dell’energia cinetica.
34) Per un punto in moto su una traiettoria prestabilita dedurre le
espressioni dell’accelerazione tangenziale e dell’accelerazione normale
35) Dimostrare il teorema di Konig per il tensore d’Inerzia.
36) Dalla relazione generale tra accelerazione assoluta, accelerazione
relativa, accelerazione di trascinamento ed accelerazione di Coriolis, e
dalla forma delle ultime due, dedurre la relazione tra l’accelerazione
assoluta e accelerazione relativa se due riferimenti spazio-temporali sono
in moto traslatorio uniforme l’uno rispetto l’altro.
37) Dare la definizione di ellissoide d’inerzia rispetto ad un polo e
descriverne le proprietà fondamentali.
SEGUE..
38) Dare la definizione di vincolo in termini cinematici e in termini
dinamici e la classificazione completa dei diversi tipi di vincolo.
SEGUE..
39) Scrivere la derivata del momento della quantità di moto di un
sistema di punti rispetto a un polo fisso, rispetto a un polo mobile e
rispetto al baricentro. SEGUE..
40) Dare le definizioni di energia cinetica di un punto materiale e di
lavoro di forze agenti sul punto e dedurne il teorema del lavoro o
dell’energia scrivere la relazione tra le due quantità.
41) Scrivere le equazioni del moto di un punto vincolato a muoversi su
una curva fissa e priva di attrito .
42) Scrivere le equazioni lagrangiane del moto di un sistema di solidi e di
punti materiali.
43) Definire gli spostamenti possibili e gli spostamenti virtuali di un
sistema vincolato. In quale caso i due tipi di spostamento coincidono?
44) Scrivere la forma generale del tensore d’inerzia per un sistema di
punti e spiegare il significato delle sue componenti in un’assegnata base
di Lin(E₃,E₃), con E₃ spazio euclideo delle traslazioni di uno spazio di punti
E₃.
45) Dare la definizione di isometria e quella di di traslazione. Servirsene
per dare la definizione di spazio affine di punti.
46) Dedurre dalla legge di composizione delle velocità il principio di
Galilei.
47) Dedurre la velocità areale di un punto in un moto piano generico.
48) Dare la definizione di momento d’inerzia di un sistema rispetto ad un
punto o e dei suoi momenti assiali rispetto a tre assi ortogonali uscenti da o e
dimostrare che il primo è uguale alla semisomma dei secondi.
49) Dare la definizione di legge di forza e scrivere l’equazione della
dinamica per un punto materiale.
50) Dare la definizione del momento d’inerzia di un sistema piano
rispetto ad un punto o e dei suoi momenti assiali rispetto a due assi
ortogonali (del piano del sistema) uscenti da o e dimostrare che il primo
è uguale alla somma dei secondi.
51) Scrivere l’equazione del bilancio del momento della quantità di moto
per un sistema di punti materiali sia scegliendo come il polo il baricentro
che scegliendo come polo un punto fisso. !!!SOSTITUIRE LA X AL POSTO
DELLA R!!
52) Enunciare e dimostrare il teorema della potenza e dell’energia per
un punto materiale. Dare la definizione di potenziale. Che forma
assume il teorema del lavoro e dell’energia quando la forza deriva da un
potenziale? !!!SOSTITUIRE LA X AL POSTO DELLA R!!!
53) Che cos’è un moto di un corpo? !!!SOSTITUIRE LA X AL POSTO DELLA R!!!
54) Definire il triedro di Frenet associato ad ogni punto di una curva
biregolare dello spazio. !!!SOSTITUIRE LA X AL POSTO DELLA R!!!
55) Scrivere la legge di variazione del momento di un sistema di vettori
applicati al variare del polo, deducendola dalla definizione.
!!!SOSTITUIRE LA X AL POSTO DELLA R!!!
56) Scrivere il sistema fondamentale della dinamica di un punto in
termini di derivate dell’energia cinetica.
57) Scrivere e illustrare le condizioni sul lavoro virtuale delle reazioni
vincolari.
58) Definire la nozione di legge oraria e di diagramma orario e spiegare
perché il diagramma orario è diverso dalla traiettoria.
59) Scrivere la matrice delle componenti del tensore d’inerzia (non
importa se sul caso discreto o nel caso continuo), ed interpretare i
significati delle componenti ad indici uguali e delle componenti ad
indici diversi.
60) Definire la massa gravitazionale e spiegare perché essa coincide con
la massa inerziale.
61) Definire la nozione di forma lineare su uno spazio vettoriale.
62) Per un punto in moto circolare definire il versore tangente e il
versore normale alla traiettoria in ogni punto.
63) Dimostrare che i tensori doppi affini due volte (puramente)
trasformazioni lineari di * in .
controvarianti sono
64) Dare la definizione di pendolo semplice. Quante equazioni servono
per descrivere il moto?
65) Dare la nozione di traiettoria e dare un esempio.
66) Definire la forza peso.
67) Definire l’ordine di una ODE e quando questa si dice in forma
normale. Enunciare il teorema di esistenza di unicità locale di Cauchy.
68) Cos’è una forza posizionale? Che cos’è il potenziale di una forza?
69) Scrivere la condizione cinematica di rigidità per un sistema di punti,
e dedurne (1) l’equiproiettività dell’atto di moto, e (2) la forma dell’atto
di moto per un corpo continuo rigido in moto sferico.
70) Dimostrare le disuguaglianze di Cauchy-Schwartz, di Minkowski e
triangolare, e mostrare come la prima serva a definire la nozione di
angolo tra due vettori. Spiegare perché l’angolo così definito non è
orientato. Spiegare quale altra operazione deve introdursi in uno spazio
euclideo per dare un orientamento all’angolo.
CONTINUA…
71) Quando l’atto di moto si dice rotatorio e rotatorio uniforme?
72) Per un punto materiale vincolato a muoversi su una curva assegnata
fissa scrivere le equazioni intrinseche del moto.
73) Definire cos’è un tensore doppio semi-definito positivo e che cos’è
un tensore degenere
74) Dedurre l’espressione dell’invariante scalare dell’atto di moto rigido.
75) Definire la nozione di tensore euclideo.
76) Quando l’atto di moto si dice traslatorio e traslatorio uniforme?
77) Definire la nozione di Biduale di uno spazio vettoriale
78) Dimostrare che le trasformazioni lineari di E_n in E*_n sé sono tensori
doppi affini puramente covarianti, e che le trasformazioni lineari di E*_n
in E_n sono tensori doppi
79) Quando un moto di un punto si dice elicoidale? Come si scrivono le
equazioni di un moto elicoidale?
80) Definire la nozione di <<Rotolamento senza strisciamento>> o Puro
Rotolamento. Per un cilindro che rotola senza strisciare, qual è l’asse
istantaneo di rotazione? Perché?
Il Perché è ovvio andando a calcolare la velocità nel punto P che è 0
81) Definire l’ascissa curvilinea s su un arco di curva regolare e
dimostrare che la derivata rispetto a s della funzione che definisce la curva
è il versore tangente alla curva nel punto x(s).
82) Per un punto materiale vincolato a muoversi su una curva assegnata
fissa, scrivere le equazioni intrinseche del moto.
83) Dare la definizione di coordinate lagrangiane e scrivere le equazioni di Lagrange.
84) Scrivere l’espressione del tensore di inerzia di un corpo continuo rispetto a un polo 0,
e dimostrare la sua legge di variazione al variare del polo.