Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI ENERGETICI: IMPATTO AMBIENTALE
CONDIZIONI STABILI NELL'ATMOSFERA
DATI DA METEOROLOGIA
- Le previsioni dei movimenti in una massa d'aria
- L’importanza delle condizioni meteo nello studio delle biomasse
- Quotidianamente si verifica l'andamento delle temperature
GRADIENTE TERMICO ADIABATICO SECCO
Ipotesi: molecola di gas uso bolle di rimbalzo
Processo adiabatico (no scambi di calore) e reversibile
- p * vγ = cost (trasf. isentropico quals. gas isoc)
- Legge conservazione dell'energia
- dQ = 0; dU + dL = 0
Gradientematico γ: Tz = T0 - Γ Δz
STABILITÀ DELL'ATMOSFERA E DILINOSFERIE TERMICA
PRESSIONE PERFETTA
CONDIZIONE D'ATMOSFERA on
Il trasporto e la diffusione nell'atmosfera e la deposizione a terra delle sostanze inquinanti
Immissione emessa a quota H nel punto di coordinata (x,y,z) dall'isori.
Concentrazione: C(x,y,z,t) = m/Y
Costante
approccio eulerciano
Considerazione della massa
Variazione in dV
Signore e distruzione inquinanti nei prodotti di emissioni esterni
F = E + H + dr + F
Flusso convettivo Flusso diffusivo
Considero
equazione di trasporto dell'inquinante (approccio eulerciano)
dV = F e = E
Immissione di prodotti esterni
Legge di Fick
- Ex = -D dc/dx
- Ey = -D dc/dy
- Ez = -D dc/dz
dC/dt = D d2C/dx2 + D d2C/dy2 + D d2C/dz2
(1)
Diluizione
sperimentalmente, si determina un tasso di diluizione dei fumi al camino:
- RG = 15% O2
- HG = 5% O2
- SCARICARE = GAS/LCB 3% O2
- SOLIDI 6% O2
- WTFF (FLUE) 14% O2...
Come trovare la concentrazione di inquinante al tenore O2 di riferimento?
ng ac/a = diluizione
OA = 3%
n