Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-L’INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA

GARANZIE COSTITUZIONALI:

L'autonomia e l'indipendenza della magistratura sono garantite da una serie di

norme costituzionali:

*sia alla magistratura nel suo complesso

*sia al singolo organo giurisdizionale

LA MAGISTRATURA COSTITUISCE UN ORDINE AUTONOMO E INDIPENDENTE

DA OGNI ALTRO POTERE

-ORGANI DI AUTOGOVERNO DELLA MAGISTRATURA

L'indipendenza istituzionale della magistratura rispetto agli altri poteri dello stato è

garantita dall'istituzione di organi di autogoverno.

A tali organi spetta:

*l’organizzazione e l'amministrazione dei giudici (assunzioni,trasferimenti,

promozioni etc.)

*l’applicazione delle sanzioni disciplinari

Gli organi di autogoverno sono:

1)CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

2)CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA

3)CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA CORTE DEI CONTI

4)CONSIGLIO DELLA MAGISTRATURA MILITARE

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

*composizione e formazione:

°27 membri: 3 di diritto+ 24 elettivi

3 di diritto sono il PDR, il primo presidente della corte di cassazione e il procuratore

generale presso la corte di cassazione

24 elettivi sono: 16 eletti dalla magistratura ordinaria, 8 eletti dal parlamento in

seduta comune tra professori uni in materie giuridiche e avvocati dopo 15 anni di

attività

GARANZIE COSTITUZIONALI

Sono le garanzie dei singoli magistrati.

Il ministro della giustizia deve far funzionare l'apparato della giustizia.

Per quanto riguarda i magistrati ha solo la facoltà di promuovere l'azione

disciplinare

-GIUSTO PROCESSO

PROCESSO: fase di accertamento della norma da applicare con una ragionevole

durata

FORMAZIONE DELLA PROVA-DIRITTO DI DIFESA-GRATUITO PATROCINIO

(assistenza legale per chi non puo permettersela)

LE AUTONOMIE LOCALI

Titolo V della costituzione

Primo testo su cui i cittadini sono stati chiamati a votare e l'esito è stato

favorevole alla revisione

autonomia>capacità di emanare norme giuridiche e definire un indirizzo politico

ed un assetto organizzativo proprio

La repubblica italiana è il complesso dell'ordinamento sovrano, nazione italiana,

stato italiano, e di tutte le autonomie (i comuni, province, regioni)

-ENTI TERRITORIALI MINORI

*REGIONI

A statuto ordinario

A statuto speciale

*ENTI LOCALI

Comuni

Province

Città metropolitane

Sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati

dalla costituzione

-REGIONI

A STATUTO SPECIALE>dispongono di forme particolari di autonomia,

secondo i rispettivi statuti speciali adottati con LEGGE COSTITUZIONALE

sono:

*friuli

*trentino

*sardegna

*sicilia

*Valle D'Aosta

A STATUTO ORDINARIO>con una propria legge adottano uno statuto

ordinario

LA POTESTA LEGISLATIVA

Esercitata dallo stato e dalle regioni rispettando: la costituzione e i vincoli

derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali

Puo essere:

1)esclusiva dello stato: nelle materie es politica estera, immigrazione etc.

2)concorrente dello stato e delle regioni es ricerca scientifica, tutela della salute

3)esclusiva delle regioni: competenza residuale generale

AUTONOMIA STATUARIA

Ciascuna regione ha uno statuto che ne determina:

*la forma di governo

*i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento

*regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e

provvedimenti amministrativi della regione

*regola la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti

*istituzione del consiglio delle autonomie locali

PROCEDIMENTO

Approvato con legge regionale

*prima approvazione a maggioranza assoluta

*seconda approvazione dopo almeno 2 mesi sempre a maggioranza assoluta

*pubblicazione notizia

*entro 30g il governo puo impugnare lo statuto innanzi alla corte costituzionale

*entro 3 mesi 1/5 dei consiglieri regionali o 1/50 degli abitanti della regione

possono chiedere che lo statuto sia sottoposto a referendum

COSTITUZIONE>fonte primaria>TUEL=testo unico enti locali>centinaia di

statuti provinciali>circa 8000 statuti comunali

Lo statuto disciplina:

*forme fondamentali

*criteri generali di organizzazione

*attribuzione degli organi

*norme di gerarchia e partecipazione

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA>ogni provincia si organizza con le

denominazioni degli assessori, con le scelte proprie dell'ente autonomo

sull'articolazione interna degli uffici e dei servizi

AUTONOMIA IMPOSTIVA E FINANZIARIA

Sviluppata attraverso il cosiddetto federalismo fiscale. Tutta la finanza

comunale è derivata dai trasferimenti dello stato

PRINCIPIO DI SUSSIDARIETA VERTICALE

Le funzioni amministrative sono attribuite ai comuni. Se il comune non è

adeguato si risale fino all'ente più adeguato tra gli enti pubblici.

In base ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, ogni

funzione deve essere esercitati al livello territoriale più vicino ai cittadini

PRINCIPIO DI SUSSADIARIETA ORIZZONATALE

*comune

*province

*città metropolitane

*regione

*stato

Favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini singoli o associati

ENTI PUBBLICI TERRITORIALI

*comunanza di interessi nel risiedere in uno stesso territorio

Selezione dei bisogni degli associati:

°esponenzialità degli enti territoriali

°rappresentatività

Le funzioni mutano in ragione dei rispettivi caratteri e dimensioni secondo

principi di:

°differenzazione

°sussidarietà

°adeguatezza

-COMUNE

Rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo

sviluppo

cittadinanza amministrativa>concetto che abbraccia tutti coloro che agiscono su

un certo territorio, anche se non residenti.

Parallelamente alle funzioni della provincia quelle dei comuni sono i servizi alla

persona, alla comunità, all'uso del territorio

Il sindaco svolge funzioni di ufficiale di governo per i servizi elettorali, lo stato

civile e l'anagrafe

Il comune quindi d'un lato è ente autonomo mentre dall'altro è anche

circoscrizione di decentramento statale

ORGANI DEGLI ENTI LOCALI

Sia il sindaco che il presidente della giunta provinciale sono simmetrici, eletti

attraverso suffragio universale. Se non si raggiunge maggioranza assoluta si va

al ballottaggio.

Il sindaco è capo della giunta, quindi del potere esecutivo.

Il presidente della giunta provinciale, pero non presiede il consiglio provinciale,

funzione svolta dal presidente del consiglio provinciale

Gli organi della provincia sono:

*il presidente

*la giunta provinciale, formata dal presidente e dagli assessori

*il consiglio provinciale ed il presidente del consiglio provinciale

Gli organi del comune sono:

*il sindaco

*la giunta comunale, formata dal sindaco e dagli assessori

*il consiglio comunale ed il presidente del consiglio comunale

-LA PROVINCIA

In base al principio di adeguatezza in futuro le province potrebbero andare a

sostituirsi ai comuni minori.

È ente intermediario tra comune e regione, rappresenta la propria comunità, ne

cura gli interessi e ne coordina lo sviluppo

RAPPORTO TRA ORGANI

Tra gli organi di indirizzo politico amministrativo e di controllo intercorre un

rapporto di fiducia.

La giunta collabora col sindaco nel governo locale. Ogni assessore è nominato

dal sindaco/presidente e quindi il rapporto è fiduciario di piena e totale adesione

alle scelte di quest'ultimo. Svolgono le funzioni che la legge attribuisce alle loro

competenze e c'è incompatibilità con la carica di consigliere comunale e

provinciale

La giunta è composta solo dalla maggioranza mentre nel consiglio c'è anche

l'opposizione, tuttavia il consiglio in sostanza ha più poteri

Il consiglio approva lo statuto, i regolamenti, i programmi ed i bilanci, verifica

come assolvono le funzioni esecutive e quindi ha un suo presidente e ufficio di

presidenza, a cui appartiene il segretario COMUNALE/PROVINCIALE

CONSIGLIO>FIDUCIA>SINDACO>GIUNTA

Il venir meno del rapporto di fiducia comporta scioglimento dell'organo

CAUSE DELLA CESSAZIONE

*venir meno del rapporto di fiducia

*scioglimento del consiglio

*dimissioni della maggioranza dei consiglieri, del presidente della provincia o

del sindaco, delle relative giunte

*scadenza del mandato

SEGRETARIO COMUNALE/PROVINCIALE

*nominato dal sindaco

*collabora con funzioni di assistenza giuridico-amministrativa con gli organi

dell'ente

*ha il compito di garantire che tutti gli atti e le attività dell'ente siano conformi

a:

°leggi

°statuto

°regolamenti

DIRETTORE GENERALE COMUNALE/PROVINCIALE

Il sindaco puo avvalersi di un direttore generale CITY MANAGER che:

*è al vertice amministrativo dell'ente

*sovraintende alla gestione dell'ente

*risponde direttamente al sindaco

-ALTRI ENTI LOCALI

CITTA METROPOLITANE>non istituite

UNIONI DI COMUNI>enti locali istituiti per esercitare congiuntamente una

pluralità di funzioni

COMUNITA MONTANE>unione di comuni costituiti tra uomini montani per

garantire migliore tutela alle esigenze delle comunità montane

NON SONO ENTI LOCALI INVECE:

*municipi

*circoscrizioni o quartieri

*circondari

LE GARANZIE COSTITUZIONALI

-LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

La giustizia costituzionale è innanzitutto la giustizia che riguarda le leggi (la

magistratura invece giudice degli atti e dei fatti)

Ci sono due tipi di modelli

*modello diffuso (usato es in USA)>il controllo di legittimità costituzionale è

affidato ad ogni giudice. La corte suprema garantisce l'uniformità delle

decisioni>>la legge non viene annullata ma disapplicata al caso concreto

*modello accentrato (es costituzioni europee)>potere di dichiarare

l'incostituzionalità di una norma con efficacia ERGA OMNES è attribuito ad un

organo particolare: LA CORTE COSTITUZIONALE (erga omnes>potere di

annullare la legge verso tutti)

-LA CORTE COSTITUZIONALE

La corte costituzionale ha sede a Roma presso il palazzo della consulta, a fianco

del Quirinale

In Italia c'è il modello accentrato, la corte costituzionale è distinta dal potere

giurisdizionale comune. I giudici selezionano i casi che dovranno essere

sottoposti al controllo di legittimità costituzionale da parte della corte

costituzionale

Non vengono sottoposte alla corte questioni manifestamente infondate e

irrilevanti

FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Giudica:

1) sulla legittimit&

Dettagli
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clau.louboumian di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Racca Gabriella Margherita.