Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 293
Diritto processuale penale Pag. 1 Diritto processuale penale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 41
1 su 293
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEZ. III – L’INVESTIGAZIONE DIFENSIVA E LA LEGGE SULLA

13. Il codice in materia di protezione dei dati personali

privacy

La legge sulla (d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 «codice in materia di protezione dei dati

privacy)

personali», o legge incide sulle indagini difensive penali sotto due profili: da un lato, le

investigazioni devono svolgersi in modo da garantire al loro interno la riservatezza dei dati raccolti

(ad esempio, la legge impone di adottare cautele nella conservazione delle notizie: art. 31 ss. legge

privacy); da un altro lato, le investigazioni all’esterno incontrano i limiti di riservatezza con i quali

gli interessati proteggono i dati della propria vita privata.

La clausola dell’inutilizzabilità . L’art. 11 del codice in materia di protezione dei dati personali

stabilisce che «i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di

trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati».

14. Le investigazioni difensive su dati personali “non sensibili” a)

Occorre tracciare una distinzione fondamentale tra l’investigazione difensiva: su dati “non

b)

sensibili”; su dati “sensibili”, quali sono quelli che riguardano l’origine razziale, le convinzioni

privacy

religiose, lo stato di salute e la vita sessuale e che sono previsti nella legge sulla (art. 26).

Quando l’investigazione difensiva ha per oggetto dati personali “non sensibili” sono superabili, a

privacy.

determinate condizioni, i più importanti limiti posti dalla legge sulla Non è necessario che

f);

l’interessato esprima il consenso al trattamento (art. 24 c. 1 lett. all’interessato non deve essere

data la comune informativa (art. 13) perché egli non ha il diritto di opporsi al trattamento (art. 8 c. 2

e).

lett.

Condizioni che autorizzano la deroga . I dati devono essere «trattati esclusivamente» per le

finalità concernenti l’investigazione difensiva o la tutela giudiziaria di un diritto e per il periodo

strettamente necessario al loro perseguimento; ove tali condizioni non siano rispettate, torna in

vigore l’ordinario regime del trattamento e le relative sanzioni previste dal codice in materia di

protezione dei dati personali in caso di inosservanza. In base alla normativa vigente per il processo

privacy,

penale, spetta al difensore indicare quelle finalità che, ai sensi della legge sulla

legittimeranno la deroga all’informativa e al consenso. I dati dovranno essere trattati

esclusivamente in relazione ad esse; la legge vuole evitare indagini che siano autonome rispetto ad

un procedimento penale.

Tempo strettamente necessario . La seconda condizione impone che i dati siano trattati «per il

periodo strettamente necessario al (...) perseguimento» delle finalità di indagine. Il termine è da

intendersi riferito alla formazione del giudicato sull’intera vicenda processuale, comprensiva della

questione del risarcimento del danno derivante dal reato; la legge vuole evitare, in sostanza, che

esistano fascicoli svincolati da una vicenda processuale. Fino al momento in cui interviene il

giudicato, il materiale raccolto non può essere usato ad altri fini.

Informativa . Vi è infine una terza condizione da rispettare. Quando si raccolgono informazioni

“personali” presso un soggetto, questi deve essere informato sulla finalità dell’intervista e sulla

privacy).

identità di colui che opera il trattamento (art. 13 c. 1 legge

Le investigazioni svolte personalmente dalle parti private . Le parti private possono svolgere

indagini personalmente, e cioè senza l’ausilio di un difensore; tuttavia l’indagine svolta

dall’imputato o dalla persona offesa non gode delle facilitazioni e dei poteri previsti per le

investigazioni “difensive”. Infatti, l’art. 327-bis c.p.p. si limita a regolare l’attività investigativa del

difensore, pur non vietando che i soggetti del procedimento penale compiano indagini

personalmente.

15. Le investigazioni difensive su dati personali “sensibili”

Il codice in materia di protezione dei dati personali (art. 26) permette che siano investigabili per

mezzo di indagini difensive tutti i dati personali “sensibili”: non soltanto la salute e la vita sessuale,

bensì anche l’origine razziale e le convinzioni religiose, filosofiche e politiche. Il difensore, che

agisca personalmente o mediante sostituti, praticanti o ausiliari che non siano investigatori, trova i

suoi poteri regolamentari nell’autorizzazione generale del Garante per la protezione dei dati

personali n. 4 del 2013. I dati sensibili relativi a persone diverse dal cliente possono essere trattati

«ove ciò sia strettamente indispensabile per l’esecuzione di specifiche prestazioni professionali

richieste dai clienti per scopi determinati e legittimi». I dati raccolti possono essere trattati solo per

b, privacy);

il tempo strettamente necessario al perseguimento di tale finalità (art. 13 c. 5 lett. codice

se invece il trattamento ha una durata eccedente tale periodo, è richiesta sia l’informativa che il

consenso scritto dell’interessato. C V

APITOLO

I L GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

S . I – G

EZ LI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

1. Considerazioni generali

Nel dibattimento la formazione della prova avviene nel contraddittorio: le parti pongono

direttamente le domande alle persone esaminate. Il dibattimento può essere oggetto di rinuncia da

parte dell’imputato, come avviene quando questi richiede lo svolgimento del giudizio abbreviato o

concorda col pubblico ministero l’applicazione della pena (c.d. patteggiamento).

Il c.d. processo di parti. Si ha “processo di parti” quando queste ultime dispongono sia dell’oggetto

del processo, sia delle prove. Tipico esempio di processo di parti è il processo civile: da un lato,

l’attore può disporre del diritto controverso (ad esempio, può effettuare una transazione); da un

altro lato, il giudice decide soltanto sulla base delle prove richieste dalle parti. Il processo penale

non accoglie lo schema del processo civile; in primo luogo, l’azione penale non è disponibile, bensì

obbligatoria: il pubblico ministero non può operare transazioni sull’imputazione (cioè sull’oggetto

del processo); in secondo luogo, le parti non hanno l’esclusiva disponibilità dei mezzi di prova: una

volta che sono state acquisite le prove da esse richieste, il giudice può assumere, nuove prove

d’ufficio se risulta assolutamente necessario; in terzo luogo, il giudice non è vincolato a decidere nei

limiti delle richieste delle parti: può assolvere o condannare ad una pena più grave di quella

richiesta dal pubblico ministero. Il giudice nel decidere è vincolato soltanto all’osservanza della

legge. L’unico vero limite al potere decisionale del giudice consiste nel fatto storico enunciato

nell’imputazione (art. 521, c. 1); egli può dare al fatto storico una definizione giuridica diversa da

quella enunciata nell’imputazione, purché il reato non ecceda la sua competenza; pertanto può

modificare soltanto il titolo di reato (e cioè la qualificazione giuridica del fatto storico).

2. Gli atti preliminari al dibattimento

La fase degli atti preliminari al dibattimento ha inizio nel momento in cui la cancelleria del giudice

competente riceve il decreto che dispone il giudizio ed il fascicolo per il dibattimento e termina nel

momento in cui, in udienza, il presidente dell’organo giudicante dichiara aperto il dibattimento. In

questa fase sono compiute attività sia dalle parti, sia dal presidente; l’intervento del collegio è

soltanto eventuale, qualora sia pronunciato il proscioglimento anticipato. Al termine dell’udienza

preliminare, nel momento in cui redige il decreto che dispone il giudizio, il giudice chiede al

presidente dell’organo competente il giorno e l’ora dell’udienza dibattimentale. Di essi è data

comunicazione alle parti presenti all’udienza preliminare mediante lettura del decreto mentre per

le parti assenti esso è notificato.

La funzione necessaria. La fase degli atti preliminari al dibattimento svolge la funzione di svelare

quali sono i testimoni, consulenti tecnici, periti e imputati connessi dei quali una parte intende

chiedere l’ammissione in dibattimento al momento delle richieste di prova; a tale scopo ogni parte

ha l’onere di depositare una lista contenente i nomi delle persone menzionate (art. 468, c. 1).

Le funzioni eventuali. La fase degli atti preliminari al dibattimento può svolgere altre tre funzioni

1)

eventuali, e cioè: ottenere dal presidente del collegio giudicante l’autorizzazione alla citazione dei

2)

testimoni, consulenti tecnici, periti e imputati connessi (art. 468, c. 2); permettere l’assunzione di

3)

prove urgenti (art. 467); permettere la pronuncia di una sentenza anticipata di proscioglimento

(art. 469).

3. La lista dei testimoni, consulenti tecnici, periti e imputati connessi

In base all’art. 468, c. 1, le parti che intendono chiedere l’esame di testimoni, periti, consulenti

tecnici e imputati connessi o collegati devono depositare in cancelleria, almeno sette giorni prima

della data fissata per il dibattimento, la lista con la indicazione delle circostanze su cui deve vertere

l’esame.

L’indicazione dei mezzi da assumere a prova principale . Il codice impone un vero e proprio

“onere” di svelare in anticipo i mezzi di prova dichiarativa che la parte intende assumere in

dibattimento a titolo di prova principale; in caso di inosservanza di tale onere, scatta la sanzione

della inammissibilità. Nella lista devono essere indicati i testimoni, periti o consulenti tecnici e

imputati connessi e collegati che una parte intende sentire in dibattimento. Non devono essere

indicate le parti private, perché queste godono del potere di non consentire all’esame. La dottrina

discovery,

tradizionale ritiene che la funzione della lista sia quella di permettere la e cioè di

assicurare una previa conoscenza alle altre parti, in modo da evitare “prove a sorpresa”. In effetti,

ciascuna delle parti ha diritto ad esaminare in cancelleria le liste presentate dalle altre parti ed in tal

modo può conoscere per tempo quella che sarà la prevedibile richiesta di ammissione di prove che

le altre parti formuleranno nel corso delle richieste introduttive.

Il diritto all’ammissione della prova contraria . La funzione più importante delle liste consiste nel

mettere in grado ciascuna delle parti di esercitare il proprio diritto all’ammissione della prova

contraria (art. 468, c. 4); altra funzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
293 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andru27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Procaccino Angela.