Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETA’ PER AZIONI
Il nostro sistema conosce 3 tipi di società di capitali:
Società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni.
Sulla sapa non ci soffermeremo.
Hanno due categorie di soci, accomandanti e accomandatari. Il capitale sociale non è frazionato in quote, ma
rappresentato da azioni. Sul piano pratico le sapa non ci sono. Ce ne sono pochissime con funzione di holding.
DISCIPLINA SPA
Prima: la tecnica regolatoria era analoga a quella delle società di persone→ partire da una disciplina prototipo, e poi per
differenza ricavare le altre. (spa regolata in modo ampio, poi srl e poi sapa)
Riforma 2003 delle società di capitali;
Ora: questa riforma ha riscritto quasi tutti gli articoli (mentre la disciplina della
società di persone è più o meno quella del 1942).
Oggi non è vero che la disciplina della srl è scritta così tanto per differenza dalla spa.
La riforma del 2003 ha cercato di valorizzare la srl, rendendola un tipo più appetibile e più flessibile per il mercato, quindi
ora troviamo una disciplina della srl che di per sé è esaustiva (pochi riferimenti di deroghe dalla spa).
La disciplina della spa è la più vasta delle 3. Noi vediamo solo i suoi tratti principali, così riusciamo a studiare meglio la
srl.
La spa è importante perché la sua disciplina è il prototipo di tutte le società in generale, ma addirittura di molti contesti nei
quali si adotta un metodo collegiale (es. le decisioni vengono prese in assemblea, dove deve esserci un quorum di
presenti, e la validazione avviene se sui supera un quorum di voti a favore. → dove non è diversamente disposto, le
le
regole della spa si usano anche in contesti dove non ci sono spa (consiglio dell’università). Infatti si può dire che
norme della spa sono di rìcarattere generale.
Come per le norme dell’imprenditore,
anche qui dobbiamo tenere presente che se la spa svolge attività bancaria, non possiamo applicare solo le norme del
applicare anche le norme specifiche.
codice ma dobbiamo TUF
Se poi è quotata bisogna guardare anche il (lo spiego dopo).
PERCHE’ NASCE LA SPA
- Le spa nascono dopo le società di persone, per venire incontro a un’esigenza che il mercato ha avvertito.
Quando un’attività si ingrandisce, servono capitali ingenti. Sostanzialmente bisogna rivolgersi al mercato.
- Nelle società di persone il socio risponde con tutto il suo patrimonio. Ma ci sono attività che per loro natura sono
particolarmente rischiose. (impianto chimico, i soci di una società di persone rischierebbero tantissimo, li si
pagano danni enormi. Ma allora chi farebbe queste società).
La spa permette al socio di rispondere nei limiti di quanto ha conferito l’azione.
Quindi per raggiungere questi obiettivi, il capitale sociale viene incorporato in un documento→
Il capitale non è più frazionato in quote.
Incorporare→ porta a chiedere se l’azione della società sia o no un titolo di credito.
titolo di credito: documento che incorpora dei diritti.
Oggettivamente l’azione ha caratteristiche proprie dei titoli di credito. Infatti tendenzialmente entrambi circolano
liberamente.
Ma questo non vuol dire che le azioni di società siano SICURAMENTE titoli di credito.
Quindi il capitale della spa è rappresentato da azioni che circolano. Quindi ciò che conta non è l’elemento personale,
bensì l’elemento patrimoniale. (Alla technogym non importa chi sia il socio, interessa che qualcuno abbia acquistato
quell’azione in cambio di denaro).
L’elemento patrimoniale fa sì che chi più rischia, cioè che ha più azioni, conta di più. Questo perché i voti sono
tendenzialmente proporzionali al numero di azioni possedute.
SI capisce perché in un meccanismo così, si decide a maggioranza.
@fqbiox 2
PROFILI GENERALI
IL TIPO “SOCIETA’ PER AZIONI”
riforma del 2003.
L’articolo 2325 è stato riscritto con la
Il vecchio articolo 2325 individuava come caratteristiche peculiari della spa la responsabilità limitata dei soci e le
partecipazioni in azioni.
Ora invece sembra basarsi esclusivamente sulla distribuzione del rischio derivante dall’esercizio dell’attività d’impresa.
Art.2325: Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio…
Ma comunque viene definito un “tipo” di società, infatti, ai fini dell’applicazione della disciplina legale occorre comunque la
qualifica di spa, presupposto per l’iscrizione nel registro delle imprese (efficacia costitutiva).
→ senza la qualificazione del tipo, la società non ha alcuna rilevanza giuridica.
CARATTERI DISTINTIVI: RESPONSABILITA’ LIMITATA, PARTECIPAZIONE,
CAPITALE
Oggi invece i caratteri principali di una spa sono:
→ personalità giuridica
→ responsabilità limitata dei soci (2325)
→ partecipazioni rappresentate da titoli con attitudine alla circolazione (2346)
→ capitale sociale minimo di 50.000 euro (2346)
Questi caratteri sono strettamente collegati per il fatto che il tipo è destinato a un’impresa medio-grande.
Il fine ultimo del modello spa è la possibilità di usufruire di una struttura solida ed efficace con la quale poter gestire
l’attività economica secondo una logica di investimento/disinvestimento.
PERSONALITA’ GIURIDICA
Nella teoria è chiaro il significato, nella società di capitali è come se ci fosse una finzione del diritto, si finge che la spa sia
spa è una persona autonoma rispetto ai
una persona, non una persona fisica ma una persona giuridica. Quindi la
singoli soci.
Nella pratica ci sono zone grigie. Anche nella società di persone c’è un soggetto che è a volte autonomo.
Se nella spa si dice che c’è personalità giuridica, ci sono conseguenze→ il socio può testimoniare nel processo che
riguarda la società di capitali
Il socio può stipulare un contratto con la società di capitali.
RESPONSABILITA’ LIMITATA DEI SOCI
patrimonio sociale è uno strumento di imputazione.
Il Ciò non significa che i soci siano indifferenti verso le vicende
societarie, infatti i conferimenti dei soci sono lo strumento attraverso il quale il socio partecipa al rischio d’impresa.
L’ammontare del conferimento indica allo stesso tempo la misura di quanto il socio intende rischiare.
La partecipazione nella spa non è dunque correlata, come avviene per le società di persone, all’interesse prevalente ad
esercitare in concreto l’attività d’impresa, ma piuttosto essa risponde all’idea di farsi carico del rischio economico
il socio investe nell’attività economica.
connesso ai risultati dell’esercizio dell’attività. Quindi Questo spiega perché il
legislatore abbia riconosciuto una partecipazione incorporata in titoli idonei alla circolazione (es. azioni). Solo in questo
modo si realizza appieno l’interesse all’investimento/disinvestimento dei soci senza che il cambiamento soggettivo
dell’assetto societario incida sulla capitalizzazione o sulla patrimonializzazione della società.
perfetta
Da ciò si comprende l’autonomia che assume il patrimonio della spa, che si esaurisce in una responsabilità di
ciascun socio limitata alla quota di rischio.
DIVERSI MODI DI PARTECIPAZIONE diversi modi di partecipazione al rischio
Un’altra caratteristica delle spa è rappresentata dal fatto che ci sono
d’impresa.
Prima della riforma del 2003 vi erano le azioni come strumento di autofinanziamento. L’azione incorpora diritti e obblighi e
conferiscono lo status di socio. Inoltre vi era il finanziamento esterno attraverso le banche o emettendo obbligazioni,
queste ultime sono titoli di credito che incorporano il relativo diritto.
@fqbiox 3
Con la riforma del 2003 è stata stabilita una pluralità di altri strumenti. Questi strumenti possono rispondere sia
all'esigenza di finanziamento sia all’esigenza di investimento. Questi due aspetti non devono per forza essere contrastanti
tra loro; infatti la continuità e la stabilità del finanziamento è garantita dai conferimenti destinati ad essere imputati al
capitale, cioè quella base economica fissa che costituisce garanzia necessaria per l’operatività della società e per i
creditori sociali.
In base all’art.2346 “…Resta salva la possibilità che la società, a seguito dell'apporto da parte dei soci o di terzi anche di
opera o servizi, emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto
nell'assemblea generale degli azionisti. In tal caso lo statuto ne disciplina le modalità e condizioni di emissione, i diritti che
sono le
conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la legge di circolazione.”
stesse società che possono creare strumenti che non consentono l’acquisto dello status di socio, ma il cui rimborso è
legato all’esito dell’affare, oppure le cosiddette azioni di risparmio→ Le azioni di risparmio sono delle particolari azioni che
possono essere emesse solo da società quotate e si differenziano dalle azioni ordinarie principalmente per due
caratteristiche: la prima è che il titolare di azioni risparmio non ha diritto di voto sia in assemblea ordinaria che
straordinaria, la seconda è che ha diritto ad un dividendo maggiorato rispetto sia all'azionista ordinario che privilegiato.
CAPITALE MINIMO LEGALE cinquantamila euro.
Art. 2327 : La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a
E’ una condizione sostanziale per il sorgere della società.
→tutela dei creditori sociali: vuole fornire loro una base economica sicura destinata al loro soddisfacimento, siccome nella
società di persone il creditore sociale sa che può contare sia sul patrimonio della società sia sul patrimonio dei singoli
soci; mentre nelle società di capitali il socio risponde nei limiti dei conferimenti, quindi il creditore sociale non contando
sulla responsabilità dei minimi soci, vuole avere una soglia minima su cui rivalersi.
→adeguato capitale sociale rispetto al modello organizzativo: la spa ha un modello organizzativo complesso che può
funzionare solo se ci sono risorse di un certo livello.
LE REGOLE DEL CAPITALE E DEL PATRIMONIO
CAPITALE: valore di tutti i conferimenti
→ mi