Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 1 Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica Fisica tecnica 1  Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N

F +

+ =

mg terre

miji sulla

F ~

N

F +

=

mg + - T " mij sul corpo

>

sola

as ce n s ore

es

< : scende

ascensore

> RADENTE

-

RZA contatto

DI superfici

TRIT a

I

Det : Statico

RITO da

dipende

- le

entrambe

superfici .

Emmerito

Si dinamica

ed

>

- passa

DINAMICO

-TRITO Forza costante in

, rispetto la

Now

Modulo , direzione

attrito statico

asfalto

Tra preumatici a

franc

Quando

>

- attrito dinamico

· -

=

FR S-

A -

- D elastica può ave r e

fora non

ad

legato

Un moto una

>

- costante

accelerazione

ESERCIZI I n

DATi Cognita

E =?

Ayp

kg

m 2

= 100 N/m

F =

Vo

> 0

=

-

FP

~

y- Dyo

Svolg :

F ma m

= =

>

- positive

fosse

M

Fel KAy > Se

My

- -

= Fel

. KAyoky

rispetto riferimento

negativa

prendo =

-la piano

Fel

p = =

Dyo

00

-

my = 0 2 m

.

Y M

2) incognite

Dati al

~ Fast

kg ?

m 1

= I

Ts 0 8 EMAX

= /

b)

- Non si

, Dop m u ove

Fas

7N

F1 = YX I

:

SVOLGIMENTO NsN

Fattmax

MAX

FMAx IsN =

F

b) =

=

a) im e s SN

MAX

Infatti E sm 8

7

=

= ,

N

Feop

= Fe-Fas o

=

= mj

N

N Fp 0

= -

Fy =

-

= N

F1

Fas =

=

= valore

fino ad

ad

Fas continua aumentare MAX

.

un

>

-

3) Dati # iTE

COGN

In

Kg

25

0

m = . e)t(w( )

V + 0

=

(d 1)

0

= . > b)d(b ) ?

I +

5 m/S =

2 = red t

At to

to = -

inizia

o

= ,

ad F qt c) tr)

agine = (to

J -

Ep-

=

SN/s -

q = F

N Fp

= +

SVOLGIMENTO

S N

Fy

e) N

9

=o +

- at

mg +

0

- my

- =

= - N

Fed pdN ex =

Ex m ex- max

mex > =

= = -

-

> -

t

(a(t)dt at

w(t) ro

wo +

+ =

= decelerazione

↳ (cree

Fas

=

/( rd/d N

+

Njd+ at

(t) vo

Vo my

=

~ +

-

+ =

= No-roma e at] (

[d[mgt )

(t) + = 0

20 + ~

~ = - + 9] 23

1

=

+

Ed(my =

) + ,

+ =

+

wo

0 = -

t

/ w(t)d +

d(x +

xo

=

X( ) 5

++ m

4

= , t p

5p p

4 (d

j -

=

+ =

= O -"FaNix

)

j( + =

+ +

o I T

+

rd/(qt myldt

+

=

=

mwix

5 0

= -

= ix

muo

- PIANO INCLINATO ISCIO

Fx fy aumente

Velocità

>

- velocità diminuisce

>

-

Scabro

Piano Inclinato rispetto rel problem

se oggetto scende

sale e

7

Ex Fy :

lir Iscoso

-R -- Fan -küm

ma =

= -Ke(moto smorzato)

=

Centripete

Forze Fets Fu

= !

Per standare

non

3

Fc = ↳ Normale (in)

Forza Per standare

* Fattrito

V =

n o n

Y

I - - -x

- -

- FrFc

>

Se

~ Euro R

Nsenf man

=

=

o sentgo

Nsen0 m

=

Nast = mg tgo gr

v = traiettoria circolare

recostante se

so -

-

Tensione Nei

FILI Forza mano

-

Yu Es

tug

E Diremica

"Principio

3

Forza

Tensione vincolare

= =E s

tgO

Ex

Fy 7 =

L

SOMMA FORZE -

Frentrifuga

>

- uniforme

Pendolo moto

descrive circolare

conico , 1

TyTy

sent mecost

mi -

> =>

>

=> *

w(t) = dwtsen(

(t)

< =

Esercizi DATI Incognite

1) d)

((U (Fut)

Fromo

M cost)

Sorg al + c

fine =

m . = su e)

(

M

0

ya Ya ax

tel

Fire

= . b) como

su

S +

X + u

c)

N +

c

Fad T

L > RX

T-Fademaxo 0

=

[Fx

costante =

velocità =

> = 0

=

mg ax

0

y)N mg =

- Fad

Fu T =

Tux

= pdN

T =

>

-

F Tux

= mg

T

+ -

u = 25n

17

fc c ramg

1

( =

=

a) 1

F (u 1

Tux = +

T +

+ =

= +

= = +

c Trix

Fc = -

+ max

famg

T

4) =

- raMy

TMg

T y(d) esm/s

Mg -

(d g(rd

- 1

=

= ex =

ax ,

-

=

M

M

F Tex

= -

1

+ + n

2) DATi INC

kg el

2 a

Tz 1

Tr mi = ,

F

Mz

mi my b)

kg T2

4 Te

2 ,

= ,

me

separatamente

corpo

prende ciescan

Si kg

3 1

my = ,

50

F 6

= ,

SVOLG : x)T 0

Ne m

=

↑ i

,

Th

m y)N 0

mg =

- e) m/s

Ti mm

0 97

m,

= 0

mz)ee = ,

=

(me ma

+

mi

F +

M =

mza

-Tr

x)Tz Te Tz

mza =

=

N2 -

2

Tr Tz mza

F =

0 -

9) N

m2 =

mig

-

-mig 16N

b) 1

ma

T =

= , 5N

3

Tz maa = ,

=

mzaz

N3 Tz =

x)F -

F

Tz

~ >

m3 0

Nz

9) mzg =

-

vmzg e

az =

= = a z

assieme a

Si muovono (metmatms) a

F-Th

in =

+

T +

- (m my)

F e

+

mz

+

=

ceso

e s

salto · 4

Tr

IN C Tr a

3) m

mig

DATi =

. - , M)a

(m

I

M +

a

a) mi

+

Fg meg =

1

0 m28

mi = m1 -

. mag-Tz a

my

Tz =

I Te

b)

kg

0 2

my =

M2 . ,

m mig

1 kg

M ~ (m

Ma

0 5 T

= T M)

m)

=

, g(mz

- e

mc

= + +

-

"

&

& T2

( N My

caso

Scelto o

a ma =

-

Sistema me)

g(mz -

a

yv 22m/sz

= 1

=

-mag ,

(my M

mz +

+

N parte

da che

Non

T

cT1 A so

priori

>

M -

L muore

Si si

↓ che

Ipotesi

Faccio

4) O >

DATi

T - destre

Mg

- e rs o

rT

⑭ O muove

62 kf

10 positive

mi

· = è

l'acceleraz

i Se .

>

INCOGNite -

19 g giusto

5

mz fatho

= no

96m/s)

(e) -

0

=

al e

. l'accelerazione

>

se

300

2 -

= sbagliato

4N negativa

39

b)T = ,

450

= ve rs o

a .

se

se

my/mi (e 0) =

=

c)

antionario

Hp è

moto

che ve rs o

Impongo

suocg per

: MgSena-T ma

=

1) N-migcost 0

=

9) magsend a

m

=

x) ,

T ,

② - magcost

N 0

y) =

- T-mapsenda

T-magsendz a

m e

= =

,

I mz

-T

migsend ma

=

, migsendi

-T =

migsend -

.

migsende-T mt-megsend

= may(sende send)

1)

T( +

=

+ 2)

senda) (2

meg(sende /

8

T +

9

+ 10 207

6

9

= .

. , 10 N

2

9,8

.

. .

= 4

10 ,

. 39

=

- = ,

-

=

m 3

+ 1

2

1

+ 3

m/sh

96

0

Ial = , T

T-migsentu megsend

Se = -

.

=

o

a = magsende- 0

migsende + =

pensando

segsend

.

DINAMICA 3

ESERCIZI

1) INCOGNITE

DATI F ma

=

kg

0 1

m = , Fn man

=

⑦ R 5

0

= m

, F

a mat

=

+

8 %

of = 30 al

· an

v(0) 5 m/s

1

= b)15

, 4/) 300

8

a) 1 =

=

an

" ma

mj =

+ mus

=

N-mgcost m

man %-

= m

en10-30

-

R &sent

mysent ma

= a

+ += m/s

( :

6

gserio 65

= = ,

+

lä) ara

= N

3

cost 1

N =

mg

+

= ,

Man

verticala

al

2) filo ruote a ss e

su

m 100g

= 1m

0

R 10 cm =

o = ,

Lo

-

F

e -

25

= verticale

La pollina si muove in

non cade

.

affinché n on

Y pellina

< la

endere

A deve

relocità

quale

3

X

SVOLGIMENTO : my

>

V marcos -

wr

= X-mysent

CIRCOLARE =

Moto 2

UNIFORME 2πr

w = = y) mi sent

N-mycost = m/gcost =sent) 841

N

25m/s -

cr 1 + =

=

v = , ,

= E m/s

79

a 0 = 15

an

+ = = ,

INC

.

DATI Ax

kg

4

0

=

m

F ,

2) M M Fg

0 1

= , 20

k = =N

F =

separati

Prendo Corpi

↑ N 1) Fe)

Fx

Fel =

->

m

1) Img kDX

= scelgo posit

↳ & KAX ma

=

k Ax

ma =

Fel

2) cells Ma

KAX

F

F =

-

Ma,

F

2) kAx =

- Axk(1 mm)

F +

=

M

solidale X

Moto F-KAx

a = = 032m

a

az

an 0

=

= Bx ,

= =

)

In c

DATI cadi

. non

. affinche

T =

m rein

4) ⑦ (Max

Us

↑ Negative

Accelerazione

Forza

Sommatoria Causa cost-SM

m

7 X mysent-m

cost

Fa-mysen- -

=

SVOLG Fas

:

gr = Fastax

della

Fas nore

N-mg cost

n m sent

_ =

an &

8)

.. Es ngcoso)

(sent

Vmg +

Agsent-mecosos

10 ur

dr v =

0 =

a =

+

MOTO + cost

Esent-sgcostsseno

=

2 π

CIRC W =

=

.

uni n 250)

r s(sentps

g(sent-scs0)

2π r

V = +

=

gr(sant-tscosE) Ap

>

-

cost)

(tssenA + ↓

esc

↓ senso d

Quindi (in =

inoltre

risultato e

+=

a

de come

forse

delle

La sommatoria Normale

.

un'accelerazione

solo

ovvero

conseguenze

una

crea +scost

/sent

8 +

-

= 4πv

too

re

ha segno

a MAX

- F m l a

Indice variazione<

Dettagli
A.A. 2023-2024
33 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simoneferrara0108 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lenzi Silvia.