Estratto del documento

Keyword per attrarre il turista a cercare le principali attrattive

Oggi ogni individuo opera secondo logiche di strategie individuali, mentre nel passato si caratterizzava per:

  • Suddivisione dei compiti
  • Mancanza di collaborazione
  • Visione limitata

La strategia domani

La strategia domani dovrà essere integrata. Quindi si deve pensare a una visione a lungo termine e collaborativa. Collaborazione, flessibilità e attenzione ai trend del mercato.

Il turista social

Il semplice turista di ieri oggi è diventato turista social. Il turista social ha un modo diverso di scegliere le destinazioni. Il viaggio nel web 2.0 è composto da cinque fasi:

  • Dreaming
  • Booking
  • Planning
  • Living
  • Share

Ci sono anche turisti che cercano esperienze diverse da quelle del quotidiano, come il turismo di evasione. Altri turisti cercano nuove avventure senza soffermarsi troppo perché attratti dalla quantità. Secondo Cohen, esistono due tipi di turismo:

  • Esperienziale: esperienze diverse dalla vita quotidiana
  • Estetico: osservazione della qualità della vita altrove senza assumerla
  • Sperimentale: ricerca di autenticità in altri luoghi, non aderendo ai valori della propria civiltà
  • Esistenziale: turisti che cercano il proprio centro in culture e luoghi diversi

Secondo Gennel, viaggiare è sinonimo di maturità e crescita personale, accrescendo il proprio bagaglio culturale e le conoscenze.

Evoluzione del turista nel corso degli anni

Come si è evoluto il turista?

  • Viaggi più brevi (short break), ossia viaggi destagionalizzati ma dove il cliente spende di più
  • Viaggi tematici in base alle esigenze e alle attività offerte dalla destinazione
  • Viaggi frequenti: vacanze più brevi ma più volte durante l'anno

Il nuovo turista cerca un distacco dalla quotidianità e cerca l'autenticità. I maggiori influenti per il turista sono:

  • Tripadvisor (70%)
  • 1 su 3 tramite blog tematici
  • 1 su 3 (spagnoli e tedeschi) consultano i social come Facebook e Twitter
  • Il 70% è influenzato dai feedback

Essendo cambiata la domanda, a sua volta è cambiata l’offerta turistica, con un cambiamento radicale dei servizi turistici.

La domanda turistica ieri

Era concentrata sulla destinazione. Il turista non era influenzato dai servizi turistici che la destinazione offriva, ma dalla destinazione vera e propria. Le strutture ricettive offrivano servizi standard uguali.

La domanda turistica oggi

È concentrata sulla motivazione. Si passa da un turismo passivo stanziale ad un turismo attivo. Il turista cerca servizi che soddisfano i propri interessi, hobby e passioni. L’alloggio è focalizzato sul prezzo; il cliente è interessato al rapporto qualità-prezzo e alle attività che la destinazione offre.

La domanda turistica domani

Sarà concentrata sull'esperienza, cercando proposte tematiche e personalizzabili, con contenuti emozionanti. Il turista cerca l’autenticità della destinazione e il valore aggiunto che offre.

Ruolo degli enti e degli operatori nel servizio turistico

Gli enti e gli operatori devono cooperare tra loro. I principali punti sono:

  • Visione globale in sintesi prodotto ed esperienza
  • Le risorse dell’abitazione sono prodotto di vendita
  • Offrire valore al turista per il tempo e le spese sostenute nella destinazione
  • Creare benefici per la destinazione, per i residenti e per lo sviluppo economico del territorio

Per rendere competitiva l’offerta turistica in Italia, non basta più la promozione e la comunicazione, ma è necessario creare un’offerta tangibile e facilmente prenotabile per il cliente.

Cambiamento radicale dell’offerta

Ieri, l'offerta era:

  • Standard
  • Generica
  • Anonima
  • Imparziale

Oggi, l'offerta è:

  • Emozionante
  • Suggestiva
  • Con storie
  • Personalizzata

Prima l’accoglienza veniva fornita solo in loco al momento dell’arrivo del turista. Oggi l’accoglienza viene fornita prima, durante e dopo il soggiorno.

È necessario che le destinazioni e i punti di accoglienza forniscano:

  • Accesso completo ai punti di forza della destinazione
  • Conoscenza dell’offerta di alloggio, cultura, ristorazione, attività e trasporti
  • Supporto nelle scelte e nelle esperienze offerte

La catena del valore prima era composta da un prodotto che cercava di arrivare al cliente, partendo dalla produzione fino alla promozione del prodotto. Oggi la catena del valore è composta dal cliente che cerca di arrivare al prodotto. Il cliente viene attratto, sedotto dal prodotto, lo acquista e viene fidelizzato. Maggiore è il valore creato dalla destinazione, maggiore sarà l’attrazione turistica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Destinazioni turistiche Pag. 1 Destinazioni turistiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Destinazioni turistiche Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mimmicla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Giuntarelli Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community