Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Condotte motivate Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il concetto di imprinting

Il concetto di imprinting, elaborato da Lorenz a seguito dei suoi studi condotti su oche e anatre, si può definire come l'attenzione sulla persona nella sua predisposizione innata per cui un cucciolo impara e quindi anche nel suo comportamento manifesta caratteristiche umane come la creatività, l'attaccamento verso la madre o verso l'autorealizzazione, esperienza ecc. Maslow creò un modello che denominò "piramide dei bisogni", in cui i bisogni per instaurare l'imprinting vengono classificati secondo una gerarchia e mostra come la motivazione progredisce lungo la piramide dei bisogni. L'imprinting serve per garantire la sopravvivenza del cucciolo, infatti quest'ultimo affida la sua totale sopravvivenza all'adulto.L'imprinting dei bisogni fondamentali avviene nel periodo sensibile o critico, all'inizio del ciclo di vita. Maslow sosteneva che per far emergere i bisogni più complessi, bisogna prima soddisfare i bisogni di base, i quali, una volta soddisfatti, cesseranno di dominare. L'esperimento di Tinbergen affermava che l'istinto (comportamento innato) è "un meccanismo nervoso, organizzato gerarchicamente, sensibile a determinati stimoli innescanti, e che funziona a essi con comportamenti funzionali alla sopravvivenza dell'individuo e della specie". Tinbergen ha studiato la relazione tra l'organismo e i cinque livelli di bisogni: - Primo livello = bisogni fisiologici, funzionali alla sopravvivenza (bisogno di acqua, cibo, sonno) - Secondo livello = bisogni di sicurezza, direzionati alla conservazione dell'individuo e della specie - Terzo livello = bisogni di appartenenza e amore, legati alla socializzazione e alle relazioni interpersonali - Quarto livello = bisogni di stima, legati all'autostima e al riconoscimento sociale - Quinto livello = bisogni di realizzazione personale, legati alla realizzazione dei propri potenziali e alla ricerca di significato nella vita.

Stimolo-Risposta funzionali alla protezione dall'ambiente di tipo riflesso partendo dallo studio di circostante, necessità di un ambiente pesci, insetti, rettili e uccelli in quanto sicuro animali altamente prevedibili, poiché - producono sempre la stessa risposta a Terzo livello = bisogni di appartenenza, necessità di di ricevere e donare affetto di determinati stimoli ambientali, con schemi necessità di azione fissi.

Il suo esperimento aveva come oggetto gli Quarto livello = bisogni di stima, spinarelli, piccoli pesci di acqua dolce. necessità di sviluppare autostima, fiducia, buona reputazione dello spinarello cambia il colore del suo ventre da grigio scuro a rosso brillante. In Quinto livello = bisogni di autorealizzazione, necessità di uno stato di appagamento di sé, di auto-spinarello che invade il suo territorio.

Tinbergen creò dei modellini somiglianti ai pesci reali, alcuni con ventre rosso, altri con ventre grigio scuro, e li pose nel territorio dei pesci maschi; qui si accorse che questi ultimi attaccavano solo i modellini con il ventre rosso, perché loro costituivano una minaccia. In questo caso lo stimolo scatenante era il ventre rosso e non la presenza dello spinarello in sé.

Il comportamento del bambino si basa su quattro sistemi: esplorazione, affiliazione, paura e attaccamento. Secondo Bowlby, la teoria dell'attaccamento, il bambino non è spinto solo da pulsioni e bisogni fisiologici, ma anche da una motivazione primaria atta a costruire relazioni con coloro che possano prendersi cura di lui (caregiver). L'attaccamento è denominato madre di spugna. Harlow osservò che i piccoli di scimmia si nutrivano dalla madre di ferro, ma sviluppavano l'attaccamento per la madre di spugna.

è Questa ricerca ha dimostrato che il contatto collegato al concetto di sopravvivenza, è fondamentale, al pari del bisogno di infatti molti animali non appena nascono si nutrimento. reggono già in piedi e devono essere in grado di diventare autonomi dalla madre velocemente. Invece, in altre specie, come ad esempio l’uomo o la scimmia, la maturazione avviene più lentamente e quindi il concetto di relazione diventa fondamentale al fine di garantire la sopravvivenza del piccolo. Lo stile di attaccamento può modificarsi nel corso della vita e la figura di attaccamento, qualora la madre non fosse presente, può essere espletata anche ad altre figure vicino al bambino.

• STUDI DI SPITZ = nel 1946 Spitz condusse delle ricerche sui bambini che venivano lasciati alle cure dell’ospedale subito dopo la nascita, quindi privati del rapporto con la madre o un caregiver. Spitz si accorse che, nonostante i bambini ricevessero adeguate cure, circa 1/3 di

loro morivaprima di compiere un anno di vita enumerosi altri bambini mostravano segnidi grave ritardo, sia fisico sia psicologico. Spitz con questi studi dimostrò la fondamentale importanza del legame affettivo e fisico con il proprio caregiver.
  • STUDI DI HARLOW = Harlow ha condotto diversi studi sul comportamento delle scimmie rhesus e sugli effetti derivanti dalla separazione dalla madre dai cuccioli. Macachi Rhesus cresciuti in completo isolamento manifestavano depressione, estrema paura e quando venivano reinserite in un gruppo di altre scimmie non erano in grado di integrarsi. Il più famoso esperimento di Harlow prevedeva la simulazione di due diversi tipi di scimmie madri: una costituita da fili metallici e dotata di un biberon artificiale con il latte (denominata madre di ferro), l'altra costituita da una intelaiatura di ferro ricoperta di tessuto spugnoso.
Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisadepedrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof De Bartolo Paola.