Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Citologia - Proteine e acidi nucleici Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PURINE PIRIMIDINE

−Adenina (A) Timina (T)− −Guanina(G) Citosina (C)

Le basi azotate si trovano accoppiate a 2 a 2, sempre allo stesso modo, cioè una pirimidina con una purina.

Nello specifico le troviamo accoppiate in questo modo:

  • A=T
  • G=C (posizionati in modo opposto) di cui uno segue l’ordine 5’-3’ e l’altro 3’-

Il DNA è composto da 2 filamenti antiparalleli5’.

Il DNA forma quindi un filamento a doppia elica che dà origine a delle scanalature minori e scanalature maggiori,formando dei passi.è l’unità dimensionale che rappresenta la somma tra la grandezza diUn PASSO una scanalatura minore e quella del suomaggiore successivo. Un passo costituisce un giro completo dell’elica.

Esistono diverse strutture di DNA

  • DNA A: ha origine dal DNA B a causa di disidratazione ed è più compatto. (si modifica la forza elettrostatica che va avariare la forza di repulsione dei

gruppi elettrostatici)

DNA B: elica destrorsa, passo grande 34 Ag (10 paia di basi per passo). Ogni coppia di basi ruota di 36°. È il DNA classico.

DNA Z: Sinistrorso, formatosi da modificazioni delle basi azotate. Presenta tratti più ricchi di 2 (metilazione delle basi). CG e ha un diametro ed un passo maggiori rispetto al DNA B.

Nei organismi procarioti il DNA cromosomico si trova in una parte della cellula denominata nucleoide.

RNA (nucleoside)

Acido nucleico, presente sia nel citoplasma che nel nucleo della cellula, formato da un gruppo tri-fosfato, ribosio e basi azotate. Viene definito single-strange (filamento singolo) poiché composto da un solo filamento (tRNA ha forma di trifoglio perché alcune basi complementari si associano).

Le basi azotate usate da DNA sono 4 e sono suddivise in due categorie

PURINE PIRIMIDINE

- Adenina (A) Uracile (U)

- Guanina (G) Citosina (C)

Le basi azotate si trovano accoppiate a 2 a 2.

sempre allo stesso modo, cioè una pirimidina con una purina. Nello specifico le troviamo accoppiate in questo modo:

  • A=U
  • G=C

L'RNA è composto da 1 filamento. Esistono diverse tipologie di RNA ognuna con una funzione specifica diversa:

  • RNA messaggero (mRNA): interviene nella sintesi proteica, il filamento di RNA copia le basi contenenti il codice genetico (parte eucromatica) da un filamento di DNA
  • RNA transfer (tRNA): funge da adattatore si collega con un amminoacido specifico per poi riconoscere sull'mRNA il codone corrispondente di quel determinato amminoacido.
  • RNA ribosomiale (rRNA): presente nei ribosomi, fornisce un meccanismo per la decodifica dell'mRNA in amminoacidi e interagisce con il tRNA durante la sintesi proteica. Il rRNA è il componente più conservato nel corso dei secoli per questo viene utilizzato per identificare il gruppo tassonomico di un organismo, per riconoscere i

gruppi correlati e stimare il tasso di divergenza tra le varie specie. Individui appartenenti alla stessa specie hanno lo stesso RNA ribosomiale.

Small Nucleo RNA: si trova nel nucleo, associato a proteine nucleari (ribonucleoproteine snRNP) interviene nella rimozione delle sequenze introniche, non codificanti.

Guardo sintesi proteica

REGOLA DI CHARGRAFF

Il numero di una base azotata è uguale a quello della base a cui è legata.

DNA: Basi azotate (Timina lega sempre con Adenina, Citosina lega sempre con Guanina), desossiribosio e tre gruppi fosfato.

RNA: Basi azotate (Uracile lega sempre con Adenina, Citosina lega sempre con Guanina).

ATP: l'adenosina trifosfato (o ATP) è un acido formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato. È uno dei reagenti necessari per la sintesi del RNA, ma soprattutto è il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo e ne

costituisce la "corrente energetica". Esso viene idrolizzato ad ADP (adenosindifosfato), che viene riconvertito in ATP mediante vari processi. L'ATP è il composto ad alta energia richiesto dalla quasi totalità delle reazioni metaboliche endoergoniche. Esso viene prodotto secondo la reazione endoergonica:
  1. ATP non può stare libero nel citosol ma deve essere chelato (stabilizzato) dal magnesio. Esso maschera parzialmente le cariche negative e influenza la conformazione nello spazio dei gruppi fosfato.
  2. Una reazione esoergonica libera energia, come per esempio la combustione del metano (CH4) a biossido di carbonio (CO2). Al contrario le reazioni endoergoniche sono quelle che "intrappolano" energia all'interno di nuovi legami formati, come per esempio nelle reazioni di sintesi (A+B ---> C).

CATABOLISMO ANABOLISMO

DISTRUGGE E LIBERA ENERGIA COSTRUISCE E USA ENERGIA

Definito anche BIOSINTESI, è l'insieme dei processi di

Insieme dei

processi metabolici che, a partire da sostanze complesse, producono sostanze più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica ed energia termica. È una reazione esergonica. (idrolisi) SCOMPOSIZIONE DI UNA SOSTANZA COMPLESSA A PARTIRE DA PIÙ SOSTANZE SEMPLICI SI COMPONE UNA SOSTANZA PIÙ COMPLESSA. SFRUTTANDO ENERGIA. PERDITA MUSCOLARE FORMAZIONE MASSA MUSCOLARE REAZIONE ESOERGONICA REAZIONE ENDOERGONICA LIBERA ENERGIA INTRAPPOLA ENERGIA Reazione chimica non spontanea (necessita di un intervento esterno per avvenire) Reazione chimica spontanea in cui la somma dell'energia deireagenti è superiore rispetto a quella dei prodotti: reagenti è inferiore rispetto a quella dei prodotti: è l'energia mancante è dunque stata liberata nell'ambiente. È necessario aggiungere energia per fare avvenire la reazione. Durante la reazione, il contenuto di energia libera del sistema diminuisce. (reazioni cataboliche, idrolisi, reazioni di ossido-riduzione - redox) L'energia liberata può essere di vari tipi: calore (reazione esotermica), energia luminosa, ecc. o dall'energia luminosa, ecc. (reazione endotermica) DIMINUZIONE DELL'ENERGIA LIBERA AUMENTO DELL'ENERGIA LIBERA LEGAMI A IDROGENO Forza intramolecolare in cui un atomo di idrogeno è coinvolto in un legame (legame diplo-diplo: legame che covalente con elementi molto

I composti chimici che contengono atomi altamente elettronegativi come il fluoro (F), l'ossigeno (O) e l'azoto (N) sono noti come composti polari. Questi atomi attirano verso di sé gli elettroni di valenza presenti in una molecola polare, acquisendo una parziale carica negativa. Di conseguenza, gli atomi di idrogeno presenti nella molecola acquisiscono una parziale carica positiva. Questa distribuzione asimmetrica delle cariche crea poli di carica parziale all'interno della molecola.

Alcuni esempi di composti polari includono l'acqua (H2O), l'ammoniaca (NH3) e il fluoruro di idrogeno (HF).

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KimbelyPettinato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Masini Maria Angela.