vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SECONDA REAZIONE: CITRATO ACONITASI
L'enzima che catalizza questa reazione è chiamato CIS-ACONITATO. Porta alla formazione dell'intermedio chiamato MOONLIGHT, un enzima che presenta due facce per due situazioni diverse. Questo enzima interviene sia nel ciclo di Krebs che nel metabolismo dell'eme nel nucleo. Il valore di DeltaG è +13,3 kj/mol, il che indica che la reazione è reversibile con equilibrio verso sinistra.
TERZA REAZIONE: DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA
La terza reazione è effettuata dall'enzima ISOCITRATO DEIDROGENASI, che può presentarsi anche nella sua isoforma con un gruppo fosfato in più sul NADH, che in questo caso può essere anche NADPH. L'intermedio che si forma durante l'ossidazione dell'isocitrato è l'OSSALOSUCCINATO, che viene stabilizzato.
volte dal Manganese, Mn2+, tra l'ossigeno del C4 e l'ossigeno del C5.DeltaG molto negativi, e reazione è irreversibile.
QUARTA REAZIONE: DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA,
La quarta reazione, come la terza, è una con come SUCCINIL-COA.
L'unica differenza è l'enzima specifico per il substrato.
Attraverso questa reazione si ha la completa ossidazione dell'acetil-CoA a 2 molecole di CO2.
DeltaG= - 33,5 kj/mol; il deltaG è negativo e la reazione è irreversibile.
QUINTA REAZIONE: ISTIDINA
Questa reazione presenta una fase intermedia in cui un residuo di presente nel sito attivo dell'enzima succinil-CoA sintetasi, viene fosforilazione per formare il SUCCINATO e il fosfato viene trasferito sul GDP a formare GTP, questa è infatti una FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATO.
Il GTP e ATP sono interscambiabili senza dispendio di energia grazie al nucleotidi-difosfato chinasi, e se ne forma uno o l'altro in base alla necessità e agli.
enzimi chesono specificatamente dipendenti.DeltaG = - 2,9 kj/mol, la reazione è neutra e reversibile, da cui deriva nome enzima.
SESTA REAZIONE: SUCCINATO DEIDROGENASI,La sesta reazione è catalizzata dall'enzima un complessoFAD-DIPENDENTE;enzimatico costituito da una subunità flavoproteica: il FAD rimanequindi sempre associato all'enzima, anche nel momento in cui viene ridotto aFADH2. COMPLESSO 2 DELLA CATENA RESPIRATORIA,La succinato deidrogenasi rappresenta il equesto perché si trova situato sulla membrana mitocondriale interna essendoinsolubile, ed è perciò immobile, e sarà poi il coenzima Q a riossidare il FADpermettendo la cessione degli elettroni.Una mutazione di questo enzima comporta la formazione di tumori rari dettifeocromocitomi.DeltaG = 0 kj/mol, reazione reversibile.
SETTIMA REAZIONE:La reazione è totalmente reversibile e viene consumata una molecola di acqua.
OTTAVA REAZIONE:Questa è l'ottava e
ultima reazione del ciclo di Krebs, e permette la formazione del ossalacetato, per poter ripartire col ciclo, facilitando la condensazione di Claisen, cioè la prima reazione. CICLO APERTO Il ciclo di Krebs è un poiché vi confluiscono molecole provenienti da altre vie metaboliche e ne escono alcune per confluire in altre vie: il ciclo di Krebs è ANFIBOLICO, detto quindi sia catabolico che anabolico, infatti si possono estrarre intermedi del ciclo stesso e renderli precursori biosintetici di altre vie. CATAPLEROTICHE Le reazioni che sottraggono intermedi sono dette sottrattive: - Biosintesi glucosio (gluconeogenesi), che può partire dall'ossalacetato prelevato dal ciclo di Krebs. - Biosintesi lipidi, degli acidi grassi, tramite la sottrazione del citrato. - Biosintesi dell'eme, attraverso il prelievo dell'succinil-CoA. - Biosintesi amminoacidi, tramite trasformazione dell'alfa-chetoglutarato in glutammato. Le reazioni cheInvece producono intermedi e riforniscono così il ciclo di Krebs ANAPLEROTICHE, sono dette riempitive:
- La piruvato carbossilasi va a formare ossalacetato partire da piruvato, precursore anche dell'acetil-CoA.
- L'enzima malico converte il piruvato in acido malico tramite una redox e il malato insieme all'ossalacetato è un intermedio del ciclo di Krebs.
- L'ossidazione degli acidi grassi a catena dispari e la degradazione diamminoacidi che portano al succinil-CoA.
La regolazione del ciclo di Krebs è influenzata da più fattori, tra cui:
- Disponibilità del substrato, regolando concentrazione substrato primario, l'Acetil-CoA, regoli intero ciclo.
- Disponibilità di intermedi, che possono essere addizionati o sottratti andando a influenzare velocità ciclo e sua attivazione o inibizione.
- Dipendenza da potenziale energetico, che deriva da rapporto tra coenzima ridotto e coenzima ossidato: NADH/NAD+ e
ATP/ADP + Pi. Questi fattori influenzano soprattutto 3 enzimi del ciclo che catalizzano le 3 reazioni irreversibili, prima, terza e quarta, e sono questi a determinare la velocità:
- CITRATO SINTASI
- ISOCITRATO DEIDROGENASI
- ALFA-di tutto il ciclo di Krebs: là la e la CHETOGLUTARATO DEIDROGENASI.