Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Calcio/Fosforo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARATORMONE

Polipeptide secreto dalle paratiroidi in risposta ad una riduzione della concentrazione plasmatica di calcio.

Il PTH concentrazione plasmatica di calcio in 4 modi:

  • In presenza di una minima quantità di vit D stimola il rilascio del fosfato di calcio dall'osso
  • Aumenta l'assorbimento intestinale di calcio e fosfato promuovendo la formazione di calcitriolo nel rene
  • Aumenta il riassorbimento attivo di calcio nel rene
  • Diminuisce il riassorbimento di fosfato nel rene

VITAMINA D3 (COLECALCIFEROLO)

È uno steroide, solubile nei lipidi, presente nella dieta.

In presenza di luce ultravioletta può essere sintetizzata nella cute.

Subisce una serie di reazioni metaboliche che iniziano nel fegato (calcidiolo o 25(OH)D) e si concludono nel rene con la produzione di CALCITRIOLO (1,25-(OH)2D3), la forma più attiva della vit D3.

L'effetto più importante del calcitriolo è l'aumento della disponibilità di calcio e fosfato.

per:• formare nuovo tessuto osseo • prevenire l'ipocalcemia sintomatica e l'ipofosfatemia La formazione di calcitriolo nel tubulo contorto prossimale è stimolata soprattutto dal PTH e dall'ipofosfatemia nel tentativo di mantenere il bilancio calcio e fosfato. Il calcitriolo regola la concentrazione plasmatica di calcio inibendo la produzione ed il rilascio del PTH (si lega ai recettori presenti nella ghiandola parotidea). In seguito ad ipocalcemia: In seguito ad ipofosfatemia Da Rose BD: Fisiologia Clinica dell'Equilibrio Acido-base e dei Disordini Elettrolitici CALCIO Assorbimento intestinale promosso da: →  calcitriolo, (stimola la produzione di una proteina che fissa il calcio riassorbimento di calcio soprattutto nel duodeno) • ormone paratiroideo (promuove attivazione vit D nel rene) →circa L'Escrezione renale (è di una minima quota 5% e

non è la forma legata alle proteine).

  • 80-85% del calcio filtrato viene riassorbito mediante trasporto passivo (tubulo prossimale e ansa di Henle dietro i gradienti creati dal riassorbimento di NaCl e H2O)
  • 10-15% trasporto attivo nel nefrone distale (tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle, tubulo distale e tubulo collettore)

Il riassorbimento renale è regolato da:

  • ormone paratiroideo (aumenta l'attività dei canali per il calcio nel nefrone distale, riassorbimento attivo di calcio)
  • calcitriolo (stimola la produzione di una proteina che fissa il calcio, riassorbimento di calcio nel nefrone distale)

Il riassorbimento osseo è regolato da:

  • ormone paratiroideo e calcitriolo (in presenza di una minima quantità di vitamina D, il PTH provoca il rilascio di fosfato di calcio dall'osso)

IPERCALCEMIA

PATOLOGICA O PERSISTENTE:

  • Maligna (presenza di PTHrP)
  • Iperparatiroidismo primario
  • Malattia
renale cronica (iperparatiroidismo secondario in fase terminale della cdk) • Ipervitaminosi D (es.iatrogena, rodenticidi) • Osteomieliti (infiammazioni dell'osso riassorbimento calcio) • Osteolisi da neoplasie ossee (osteosarcomi lisi ossea riass. Calcio) • Prolungata immobilità ( )sull'osso determina lisi cellulare • Patologie granulomatose (i macrofagi possono attivare la vit D)o Blastomicosio Dermatiti granulomatose • Idiopatica (gatto) ◼ NON PATOLOGICA O TRANSITORIA • Emoconcentrazione (occasionale) • Ipoadrenocorticismo IPOCALCEMIA ◼ Cause frequenti • Ipoalbuminemia 2+ • Malattia renale cronica (mancato riassorbimento Ca ) • Eclampsia • Pancreatite acuta (saponificazione tessuto adiposo con il calcio) ◼ Meno frequenti • Ipoparatiroidismo • Iperparatiroidismo secondario alimentare (insufficiente apporto di calcio e/o vit D, eccesso di fosforo condieta o clismi) • Avvelenamento da

glicole etilenico• Emotrasfusioni (++ quando nella sacca di sangue c’è un eccesso di anticoagulante. Se il rapporto non è giusto,sappiamo che l’anticoagulante ha i chelanti del calcio!)

FOSFORO

Escrezione renale:80-90% del fosfato filtrato viene riassorbito (spt nel tubulo prossimale mediante un carrier Na+-fosfatopresente sulla membrana luminale)

Assorbimento intestinale:• diffusione passiva (principale) • stimolando la produzione di calcitriolo: il trasporto mucosale del fosfato (spt quando quest’ultimo ècarente nella dieta)

Il riassorbimento renale è regolato da: → • ormone paratiroideo ( attività del carrier Na+-fosfato riassorbimento di fosfato nel tubuloprossimale) • concentrazione plasmatica dei fosfato ( o attività del carrier Na+-fosfato)

Il riassorbimento osseo è regolato da:• ormone paratiroideo e calcitriolo (in presenza di una minima quantità di vit D, il

PTH provoca il rilascio difosfato di calcio dall'osso)IPERFOSFATEMIA

  • RIDOTTA ESCREZIONE RENALE
    • Riduzione GFR/flusso renale: AKD, CKD, ostruzione/rottura vie escretorie
    • Ipoparatiroidismo: riassorbimento tubulare
    • Ipertiroidismo: la tiroxina riassorbimento tubulare
    • Ipercalcemia maligna
  • MALDISTRIBUZIONE (traslocazione da intracellulare ad extracellulare)
    • Lisi cellulare tumori emolinfatici (elevato contenuto di fosforo nei mieloblasti e linfoblasti)
    • Emolisi (rottura massiva di cellule in circolo e quindi liberazione di questo anione intracellulare)
    • Acidosi metabolica (es. DKA) [aumenta la quota degli H+ in circolo e quindi per compensare vengono richiamatigli anioni iintracellulari]
  • APPORTO
    • Gastrointestinale (intossicazione da vit D, soluzioni per enteroclismi)
    • Parenterale (soluzioni infusionali di fosfato)
  • FISIOLOGICA NEI GIOVANI ANIMALI
  • ERRORE DI LABORATORIO (es. lipemia)
Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescarabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Tommaso Morena.