LE CELLULE SONO:
- Aploidi: se possono dimezzare i loro cromosomi, le quali avranno un corredo singolo, ovvero
1n
- Diploidi: sono le cellule contenenti un corredo doppio, ovvero 2n, ovvero che ogni
cromosoma ha il suo cromosoma corrispondente.
Nella riproduzione quando un gamete maschile feconda un gamete femminile i 2 nuclei aploidi si
fondono ripristinando il numero 2n diploide, dando vita allo zigote.
La riproduzione può essere:
Asessuata: produce nuove cellule di un organismo
Un individuo madre dà origine a 2 o + individui geneticamente identici a lei, ovvero cloni
Corrisponde alla divisione cellulare tramite processo di mitosi
Comprende tutte le forme di riproduzione che non prevedono ricombinazione genica.
È un processo rapido ed energicamente meno dispendioso di quello sessuato e non prevede
ricombinazione genetica, questo crea uno svantaggio evolutivo perché gli individui prodotti sono
cloni.
Ci sono vari modi per cui questo tipo di riproduzione può avvenire:
- Frammentazione: una parte del corpo del genitore si separa per dare origine a un nuovo
individuo (stelle marine, poriferi)
- Scissione: il genitore si divide in due o più parti che danno origine a organismi completi;
la scissione può avvenire:
in modo longitudinale: divisione del corpo in parti uguali (scissione binaria longitudinale)
in modo trasversale: dove il corpo si divide in due o più parti (scissione trasversale o multipla)
- Gemmazione: il tessuto del corpo del genitore forma delle escrescenze=gemme, che danno
origine al nuovo individuo
La gemma può staccarsi dal progenitore o restare unito creando la colonia
Sessuata: produce un nuovo organismo
Il nuovo organismo possiede le caratteristiche genetiche di entrambi i
genitori e richiede la presenza di cellule sessuali formatesi tramite
meiosi, le quali si uniscono durante la fecondazione dando origine allo
zigote.
Attraverso fecondazione il corredo genetico dei 2 genitori si fonde
dando la prole, ovvero una nuova identità genetica
Nella riproduzione sessuata le cellule si riproducono tramite divisione
cellulare, ovvero mitosi. In questo modo però ogni cellule avrà lo stesso
quantitativo di DNA e l’intera quantità di DNA, ovvero il genoma (insieme di
tutti i geni, contenuto nei cromosomi) è condensato sotto forma di 46
cromosomi. Poiché nella riproduzione sessuata, quindi lo zigote è fecondato
da cellule materne e paterne, queste cellule non possono contenere 46
cromosomi ciascuna, perché se no ad ogni fecondazione andremmo a
moltiplicare la cifra ( 46 di mamma + 46 del papà = 92, successivamente 92 da
mamma + 92 da papà = 184 e così via) quindi la cellula attua un processo di
divisione cellulare, chiamato meiosi. Tramite questa divisione i 46 cromosomi
verranno distribuiti in coppie omologhe, così che la cellula materna abbia 23
cromosomi e lo stesso la cellula paterna, a dare uno zigote con 46 cromosomi.
Le uniche cellule in grado di fare la meiosi e di essere aploidi sono le cellule
sessuali o gameti, ovvero: gli ovuli, per la donna e gli spermatozoi per l’uomo.
Gene= tratto di DNA che contiene info necessarie per produrre la specifica
proteina. Ogni cromosoma contiene + geni = genoma
Alleli= stati alterativi di uno stesso gene, che occupano la stessa posizione sui
cromosomi omologhi e controllano lo stesso carattere ma contengono info
diverse, determinando variazioni di tipo qualitativo o quantitativo
La meiosi:
è un processo nel quale da una cellula madre diploide si generanno 4 cellule
figlie aploidi.
Ha due divisioni:
Meiosi I: nella quale si divideranno i cromosomi e quindi anche il materiale
genetico
Meiosi II: nella quale si divideranno i cromatidi fratelli di entrambe le cellule,
portando alla formazione di 4 cellule figlie aploidi
Cosa molto importante: Il DNA si duplica 1 volta sola, durante l’interfase,
prima della meiosi I
MEIOSI I:
è preceduta dall’interfase:
Come quella che avviene prima della mitosi. NON fa parte della meiosi, ma avviene prima.
In questa fase i cromosomi si duplicano e verranno uniti all’altezza del centromero
Si forma il fuso mitotico, avviene la duplicazione del DNA… tutto come in quella della mitosi
Da qui inizia la meiosi I:
Profase I:
La cromatina si condensa portando la formazione di cromosomi, costituiti da 2 cromatidi fratelli uniti
nella zona del centromero
i cromosomi omologhi duplicati si accoppiano formando una tetrade (4 cromatidi fratelli) e si
scambiano materiale genetico tramite il crossing-over = ricombinazione genetica (in questo modo i
cromatidi fratelli non sono più identici)
le parti terminali dei 2 cromatidi della stessa coppia di cromosomi omologhi si scambiano un
frammento in una zona di sovrapposizione chiamata chiasma.
Le tetradi rimangono unite fino all’anafase I e poi vengono divisi dai microtubuli del fuso.
Metafase I:
le tetradi omologhe si dispongono sul piano equatoriale del fuso, formando una linea retta
Anafase I:
I due cromosomi omologhi vengono tirati dalle fibre del fuso e si separano, migrando ai poli opposti
di cellula
Telofase I:
Nei due poli sono presenti i cromosomi, si forma la membrana nucleare intorno ai cromosomi
La citodieresi, come nella mitosi, può avvenire oppure no. Se avviene la citodieresi la cellula si divide
in due cellule aploidi, ognuna con un corredo cromosomico dimezzato (23)
MEIOSI II:
le fasi si svolgono come nella mitosi e la divisione meiotica II non è preceduta dalla duplicazione del
DNA
Interfase II:
Le strutture si condensano e si preparano alla miosi II
NON avviene la duplicazione del DNA
Profase II:
le membrane si disgregano e comincia formazione fuso mitotico che
aggancia i cinetocori dei cromatidi
Abbiamo 2 cellule aploidi, contenenti cromosomi
Metafase II:
i cromosomi vengono disposti sulla linea equatoriale Anafase II:
i cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli
ciascun cromatidio costituisce un cromosoma
Telofase II:
le fibre del fuso si disgregano
i cromosomi cominciano a decondensarsi, tornando in forma di cromatina
si formano le nuove membrane intoro alla cromatina
Attraverso la citodieresi la cellula si divide in 4 cellule figlie aploidi, ciascuna con un
corredo aploide di cromosomi e con un diverso assortimento dei cromosomi di
origine materna e paterna.
Durante questa separazione vi è una distribuzione indipendente dei cromosomi
paterni e materni.
Come detto precedentemente la riproduzione sessuata avviene tramite l’unione di 2 gameti tramite
la fecondazione, che dà vita allo zigote.
Le cellule germinali o sessuali si dividono x meiosi dando gameti tramite gametogenesi:
questo processo ha luogo nelle gonadi e porta alla formazione di gameti= cellule sessuali mature
capaci di fecondare ed essere fecondate
Nell’apparato femminile: Avviene l’ovogenesi: produzione del
gamete femminile, ovvero l’oocita
Durante l’ovogenesi, che avviene nelle
ovaie, anche dette gonadi femminili,
cresce l’oogonio, ovvero la cellula
diploide delle ovaie.
L’oogonio matura e diventa oocita
primario.
Grazie a una prima divisione meiotica l’oocita primario si divide e forma un oocita secondario e un
corpo polare.
Con la seconda divisione invece avremo la produzione di un ovulo e un corpo polare dall’oocita
secondario e due corpi polari dal corpo polare, dato dalla prima divisione.
Avviene nelle ovaie e si ripete con l’andamento ciclico per tutta la fase di fertilità fino alla menopausa
Nell’apparato maschile: Avviene la spermatogenesi:
Nei testicoli, anche chiamati gonadi
maschili, avviene la produzione di
gameti maschili, ovvero gli
spermatozoi, che acquistano la
mobilità dopo un processo di
maturazione che avviene nei tubuli dei
testicoli.
Inizia con la pubertà, grazie allo stimolo degli ormoni e del testosterone, sempre prodotti nei testicoli.
Lo spermatogonio, che è la cellula diploide del testicolo, cresce e si differenzia in
spermatocita primario
Con la prima divisione meiotica lo spermatocita primario si divide in 2 spermatociti
secondari aploidi.
Grazie alla seconda divisione meiotica gli spermatociti secondari si dividono in spermatidi
che si differenziano in 4 spermatozoi, costituiti da:
nucleo: che contiene il materiale genetico
acrosoma: che contiene enzimi e proteine
i mitocondri: che servono a dare energia necessaria per il movimento
flagello: utile per il movimento
APPARATO RIPRODUTTORE:
è l’insieme delle strutture necessarie per la riproduzione e
comprende:
o organi sessuali primari, le gonadi (ovaie e testicoli)
o organi sessuali secondari: dotti, strutture accessorie
necessarie a fecondazione e sviluppo embrione
La fecondazione:
Come abbiamo già detto la fecondazione è il tipo di riproduzione sessuata
tramite la quale si genera l’embrione.
Gli spermatozoi hanno 3 giorni, dall’ovulazione, per risalire l’utero e arrivare
all’oocita secondario. Una volta arrivai all’oocita secondario, questo viene
fecondato. Lo spermatozoo rilascia gli enzimi acrosomiali, che si trovano
nell’acrosoma, per poter consumare lo strato gelatinoso della cellula uovo.
Una volta che lo spermatozoo riesce a passare lo stato la sua testa si fonde
con la membrana dell’oocita, a questo punto si forma una membrana di
fecondazione che impedisce agli altri spermatozoi di entrare nell’oocita. Lo
spermatozoo rilascia il suo nucleo che attua la seconda divisione meiotica
dando vita al nuovo zigote, per il nuovo individuo.
Lo Spermatozoo + cellula uovo = zigote
Una volta fecondato lo zigote si ha una ridistribuzione del materiale
citoplasmatico che porterà alla formazione di:
o Emisfero vegetativo: che costituisce la fonte di nutrimento (detto vitello)
o Emisfero animale: è ricco di citoplasma
Una volta formato lo zigote questo inizia a duplicarsi dando inizio a una serie di divisioni cellulari per
lo sviluppo embrionale.
Lo zigote attua delle divisioni costituendo una morula, successivamente andrà incontro alla
segmentazione.
Segmentazione: costituita da una serie di divisioni miotiche che aumentano il numero di cellule,
chiamate blastomeri
La quantità di sost. nutritive (vitello) influenza i tipi segmentazione:
A. Uova a basso contenuto di vitello: in meduse, ricci mari
Stesso numero di divisioni cellulari ai poli anim. e veg
B. Uova a medio contenuto vitello: in anfibi
>quantità di vitello c’è al polo vegetativo + la
divisione rallenta, quindi ci saranno poche e
grandi cellule al polo vegetativo e tante
piccole cellule al polo animale
C. Uova alto contenuto vitello: in rettili, uccelli:
le divisioni cellulari ci sono solo al polo an
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.