Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 1 Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - parte Genetica Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭E

‬ sempio: corea di Huntington‬

‭)‬

7

.‬‭FENOCOPIE‬

‭Le fenocopie sono le‬‭copie del fenotipo‬

‭. Sono dei‬‭casi in cui si ha una‬

‭manifestazione di un fenotipo, simile ad un fenotipo genetico, ma dovuto a‬

‭fattori ambientali‬

‭. Esempio sono le malformazioni‬‭fisiche causate da agenti‬

‭chimici. Per esempio, la‬‭talidomide‬‭era un farmaco‬‭che veniva somministrato‬

‭alle donne in gravidanza, perché non veniva considerato nocivo. Si è‬

‭osservato poi che, con l’assunzione di questo farmaco,‬‭aumenta‬‭il rischio di‬

‭avere‬‭prole con focomelia‬

‭, malformazioni fisiche e‬‭deambulatorie. In questo‬

‭caso, si ha un fenotipo simile a quello provocato da mutazioni genetiche, ma‬

‭non dovute a queste. Le fenocopie sono causate anche da‬‭virus‬

‭, come la‬

‭rosolia che, presa da adulti, causa sordità. I‬‭caratteri‬‭non‬‭sono‬‭ereditari‬

‭.‬

8

.‬‭COMPLEMENTAZIONE‬

‭La complementazione‬‭è il‬‭restaurarsi‬‭di una‬‭funzione‬‭biologica‬‭a causa‬

‭dell’esistenza di più geni che sono coinvolti in un fenotipo. In un albero‬

‭genealogico per il sordomutismo (autosomica recessiva), a seguito dell’unione‬

‭di due malati escono sei figli sani. Questo si spiega con il fatto che è‬

‭un’‬

‭eterogeneità di‬‭locus‬‭e quindi si ipotizza che‬‭i geni coinvolti nella prima‬

‭famiglia siano diversi dai geni coinvolti nella seconda famiglia.‬

‭Biologicamente, per esempio nella via metabolica della melanina (in‬

‭mancanza di funzionalità si ha l’albinismo), un individuo mutato nel gene A (o‬

‭43‬

B

) in omozigosi è albino. Se questi si accoppia con un altro individuo in‬

‭omozigosi nel gene A (o B), dà progenie albina. Se si incrociano un individuo‬

‭aaBB con un altro AAbb, il risultato è un fenotipo normale (AaBb). Si parla di‬

‭complementazione‬

‭, perché, dopo una generazione di‬‭albini, la‬‭via‬

‭metabolica si ripristina‬

‭.‬

9

.‬‭“IMPRINTING”‬‭GENOMICO‬

‭Non tutti i geni possono essere soggetti a‬‭imprinting‬‭genomico.‬

‭È l'espressione differenziale di un gene a seconda dell’origine parentale,‬

‭ovvero a seconda di quale genitore l’abbia trasmesso.‬

‭ ‬ ‭imprinting‬‭materno‬‭= geni materni non espressi‬

‭ ‬ ‭imprinting‬‭paterno‬‭= geni paterni non espressi‬

‭La gametogenesi in un sesso “marca” un gene o un cromosoma, in modo da‬

‭renderlo diverso dalla sua controparte fornita dal genitore dell’altro sesso.‬

‭L’‬

‭imprinting‬‭genomico è una modifica reversibile del‬‭genoma (‬

‭fenomeno‬

‭epigenetico‬

‭) = modificazione dell’espressione di un‬‭gene senza‬

‭modificazione del DNA.‬

‭I geni non sono intrinsecamente paterni o materni. Se un uomo passa al figlio‬

‭un gene sottoposto a‬‭imprinting‬

‭, che ha ereditato‬‭dalla madre, l’ha ricevuto‬

‭con l’‬

‭imprinting‬‭materno, ma lo passa con l’imprinting‬‭paterno.‬

‭L’‬

‭imprinting‬‭deve essere un‬‭fenomeno reversibile‬

‭,‬‭in modo da poter essere‬

‭cancellato e reimpostato ad ogni generazione. Fenomeno epigenetico‬

‭reversibile. L’allele materno o paterno, a seconda del gene, durante la‬

‭gametogenesi viene represso (‬

‭metilazione‬

‭). In ciascuna‬‭generazione,‬

‭l’imprinting precedente viene rimosso e ridefinito.‬

‭Mentre per la maggioranza dei geni l’espressione è‬‭biallelica‬

‭, per i geni‬

‭soggetti a‬‭imprinting‬‭l’espressione è‬‭monoallelica‬‭e viene espresso solo‬

‭l’allele paterno o materno.‬ ‭44‬

C

irca 200 geni nell’uomo, presenti su 5 cromosomi.‬

‭MALATTIE DA‬‭IMPRINTING‬‭=‬‭sindrome di Prader-Willi‬‭(obesità, fame‬

‭insaziabile, diabete, ritardo mentale, morte in genere verso i 30 anni).‬

‭Sindrome di Angelman‬‭(movimenti incontrollabili da‬‭burattino, scoppi di riso‬

‭ingiustificati, ritardo mentale).‬

‭Cause della sindrome di Prader-Willi e di Angelman:‬

‭ ‬ ‭piccola delezione‬‭nel braccio lungo del cromosoma‬

‭15 paterno (s. Prader-Willi) o materno (s. Angelman) (circa‬

‭70% dei casi);‬

‭ ‬ ‭disomia uniparentale‬‭materna‬‭(s. Prader-Willi) o‬

‭paterna‬‭(s. Angelman) (entrambe le copie del cromosoma‬

‭sono ereditate dallo stesso genitore, e quindi mancanza‬

‭della copia del cromosoma 15 dell’altro genitore) (29% dei‬

‭casi);‬

‭ ‬ ‭errore di‬‭imprinting‬‭dovuto a mutazioni nei centri‬‭che‬

‭controllano l’imprinting (circa 1% dei casi).‬

1

0.‬‭ESCLUSIONE DI PATERNITÀ‬

‭L’esclusione‬‭di‬‭paternità‬‭è‬‭legata‬‭al‬‭fatto‬‭che‬‭la‬‭madre‬‭affermi‬‭che‬‭il‬‭padre‬‭sia‬

‭una‬ ‭persona,‬ ‭ma‬ ‭in‬ ‭realtà‬ ‭è‬ ‭un‬ ‭altro.‬ ‭Questo‬ ‭comporta‬ ‭una‬ ‭serie‬ ‭di‬ ‭analisi‬

‭sull’origine‬‭della‬‭malattia‬‭inutili‬‭e‬‭ciò‬‭costituisce‬‭un‬‭problema‬‭dal‬‭punto‬‭di‬‭vista‬

‭etico.‬ ‭45‬

G ENETICA DEL COMPORTAMENTO‬

‭La‬‭genetica del comportamento‬‭è il settore della psicologia‬‭che applica i‬

‭metodi e i modelli sperimentali della genetica allo studio della natura e delle‬

‭origini delle differenze individuali nel comportamento umano e animale.‬

L

a prospettiva utilizzata è detta‬‭bio-psico-sociale‬

‭,‬‭perché l’individuo è‬

‭un’unità di caratteristiche biologiche, psichiche e sociali (dato dall’ambiente‬

‭fisico in cui vive e dall’interazione sociale e culturale che ha).‬

‭Nella storia vi è stato il‬‭dibattito‬‭nature-nurture‬

‭,‬‭in cui alcuni scienziati‬

‭sostenevano che le caratteristiche erano derivate solo dalla‬‭costituzione‬

‭biologica‬

‭, mentre altri ritenevano che fossero decisivi‬‭anche gli‬‭aspetti‬

‭sociali‬

‭. Questo è un dibattito che non ha portato‬‭a nulla, perché non è‬

‭possibile‬‭separare‬‭nell’individuo l’‬

‭innato‬‭e l’‬

‭acquisito‬

‭.‬

‭La genetica del comportamento cerca di capire se un comportamento è più‬

‭legato a‬‭fattori ereditari‬‭o all’‬

‭ambiente‬

‭: non vuole‬‭separare i due‬

‭componenti, ma stabilire se c’è una‬‭prioritaria‬

‭. Questo‬‭può aiutare nella‬

‭terapia, in quanto, se si tratta di un problema genetico, non si modifica‬

‭l’ambiente in cui vive il soggetto, ma altri aspetti. La genetica del‬

‭comportamento aiuta nel migliorare le conoscenze, perché si conoscono i‬

‭processi di sviluppo del comportamento.‬

I

‬‭caratteri del comportamento‬‭sono complessi, perché‬‭non seguono‬

‭l’ereditarietà mendeliana. Essi sono‬‭poligenici‬‭e‬‭spesso sono anche‬

‭multifattoriali‬

‭. Per esempio, il colore della pelle‬‭è dato da diversi geni‬

‭coinvolti nella via metabolica della melanina e da fattori ambientali, perché‬

‭l’esposizione ai raggi UV influisce sulla produzione di melanina. Vengono‬

‭chiamati‬‭caratteri quantitativi‬

‭, perché non possono‬‭essere definiti‬

‭qualitativamente. Essi seguono una‬‭linea gaussiana‬

‭,‬‭perché le estremità‬

‭sono‬‭meno frequenti‬‭e la maggior parte della popolazione‬‭ha un‬‭fenotipo‬

‭46‬

i

ntermedio‬

‭. Studiando una famiglia, non si può osservare se vi è una‬

‭trasmissione diretta‬

‭, perché il fenotipo è comunque‬‭diverso (‬

‭pattern‬‭genetici‬

‭e condizioni ambientali diversi). Ciò che si cerca è una‬‭somiglianza di‬

‭fenotipo‬

‭, definita dal‬‭coefficiente di correlazione‬

‭.‬

L

a genetica del comportamento sfrutta tutti i metodi della genetica sviluppatisi‬

‭negli anni. I‬‭caratteri comportamentali‬‭possono avere‬‭influenza‬

‭cromosomica‬

‭,‬‭monogenica‬‭(mendeliana, meno frequenti),‬‭multigenica‬

‭(multifattoriale, poligenica, oligogenica) e‬‭mitocondriale‬

‭.‬‭I metodi usati sono‬

‭diversi;‬

‭ ‬ ‭gli‬‭studi di Mendel‬‭(fenilchetonuria e la corea di‬‭Huntington) e la‬

‭ricerca di anomalie cromosomiche‬‭(sindrome di Down,‬‭sindrome di‬

‭Williams).‬

‭ ‬ ‭le‬‭ricerche sulle adozioni‬‭e sui‬‭gemelli‬‭sono state‬‭usate spesso. I‬

‭bambini adottati hanno in comune con la famiglia adottiva solo‬

‭l’‬

‭ambiente‬

‭; se il fenotipo è‬‭simile‬‭alla famiglia‬‭adottiva, l’influenza è‬

‭dovuta all’‬

‭ambiente‬

‭; se il fenotipo è‬‭diverso‬‭dalla‬‭famiglia adottiva‬

‭(quindi simile alla famiglia biologica), l’influenza è‬‭genetica‬

‭.‬

‭Si sono fatte delle campagne di coinvolgimento di bambini adottati e si‬

‭è cercata una‬‭correlazione biologica‬

‭. Il grosso limite‬‭di questo metodo‬

‭è il‬‭bisogno‬‭di avere‬‭informazioni precise‬‭sulla famiglia‬‭biologica.‬

‭Anche i‬‭gemelli‬‭sono una buona casistica, perché condividono‬‭una‬

‭parte della genetica (‬

‭dizigoti‬

‭) o tutta la genetica‬‭(

‭m

‬ onozigoti‬

‭). Si‬

‭arruolano più coppie possibili di gemelli dizigoti (DZ) e gemelli‬

‭monozigoti (MZ) e si osserva se il comportamento d’interesse ha una‬

‭concordanza‬‭tra i gemelli: si valutano i risultati‬‭e si calcola la‬

‭percentuale‬‭di concordanza. Una volta che si hanno‬‭i risultati, essi‬

‭vengono‬‭confrontati‬

‭: se il carattere ha un’‬

‭influenza‬‭genetica‬

‭, ci si‬

‭aspetta una maggiore concordanza nei monozigoti, in quanto si assume‬

‭di solit

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GG18062004 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Combi Romina.