Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BASI DI DATI
DEFINIZIONI
Per basi di dati si intende un sistema in grado di gestire dati in modo integrato e flessibile, limitando i rischi
di ridondanza e incoerenza. Per DBMS (DB Management System) si intende un sistema software in grado di
gestire collezioni di dati (DB - DB) in modo affidabile e persistente. Per modello dei dati si intende un
insieme di elementi utilizzati per organizzare e strutturare di dati di interesse.
METODOLOGIA DI PROGETTO
Nell’ambito delle basi di dati, si è consolidata una metodologia di progetto, articolata in tre fasi principali:
1. Progettazione concettuale: in cui si vuole rappresentare le specifiche informali in termini di una
descrizione formale e completa. Il prodotto che ne viene fuori viene chiamato schema concettuale.
2. Progettazione logica. Questa fase consiste nella traduzione dello schema concettuale in termini del
modello di rappresentazione dei dati. Il prodotto di questa fase viene detto schema logico e consente
di descrivere i dati secondo una rappresentazione indipendente dai dettagli fisici.
3. Progettazione fisica. In questa fase lo schema logico viene completato con la specifica dei parametri
fisici di memorizzazione dei dati. Il prodotto di questa fase viene detto schema fisico e fa riferimento a
modello fisico dei dati.
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
LO SCHEMA CONCETTUALE
Lo schema concettuale è una rappresentazione di alto livello dei requisiti sui dati raccolti. Esso contiene
una descrizione dettagliata dei dati, delle relazioni e dei vincoli, ma non contiene dettagli implementativi.
Per poterlo definire, si usa il modello Entità-Relazioni (Entity-Relationship), composto da entità, attributi e
relazioni.
ENTITÀ
Per Entità si intende una classe di oggetti della realtà di
interesse distinguibili dagli altri. Una occorrenza è un
oggetto dell’entità e viene rappresentata tramite un
rettangolo. Per poter distinguere due o più occorrenze di
una stessa entità, bisogna assumere l’esistenza di un vincolo di unicità sugli attributi. La chiave è un
sottoinsieme di attributi di una entità la cui combinazione di valori è univoca. La proprietà di unicità è un
vincolo sullo schema dell’entità, pertanto vale sempre.
ATTRIBUTI
Gli attributi descrivono le particolari proprietà dell’entità. Essi associano a ciascuna occorrenza un valore
appartenente a un insieme, detto dominio. Quando per un attributo non è possibile determinare un valore,
si usa il valore NULL. Gli attributi possono essere:
• Attributo Composto: è suddivisibile in parti più piccole. Ad esempio, l’attributo Indirizzo si può dividere
in Via, Civico, CAP, Città, Stato.
• Attributo Multi-valore: può assumere più di un valore per ciascuna occorrenza. Es: Telefoni,
titoli_di_studio, sedi.
• Attributo derivato: attributo che è possibile determinare a partire da altri attributi. Ad esempio, Età è
derivabile da data di nascita.
RELAZIONI
Una relazione è un’associazione o legame logico esistente tra due o
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucacri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi di dati e sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Narducci Fedelucio.