competono per attrarre su di sé i doppietti elettronici sull O di leg
centrale; la repulsione tra i quattro ossigeni è minore nei prodotti; l
energia di solvatazione per idrolisi è maggiore nei Pi distinti.
Le reaz endoerg, essendo termodinamicamente sfavorite, si
accoppiano a reaz esoerg, che sono termodin fav. Se il deltaG totale è
neg, la reazione complessiva accoppiata è esoerg, ovvero abbiamo
una via esorg. Però sarebbe cinematicaemnte sfavorita, lenta, a causa
dell elevata energia di attivazione, qunidi intervengon degli enzimi a
velocizzarla, le esochinasi facilitano l idrolisi dell atp.
Esempio. Questa è la via epr la formazione di un complesso
trna+aa. La prima reazione è tra l aa e l atp, e porta al rilascio di un
pirofosfato PPi e all attacco dell amp su carbonile dell aa. Poi l
amp viene sostituito dal trna. Questi due step sarebbero reversibili,
ma la pirofosfatasi inorganica promuove l idrolisi del pirofosfato in
due Pi, che è una reaz irreversibile, e quindi rende irrev tutta la via.
Il turnover dell atp è molto veloce, viene continuamente idrolizzata
per le reaz endoerg e sintetizzata di nuovo con le reaz esoerg. Il
ricaricamento dell adp ad atp può avvenire con due modalità: per
fosforilazione ossidativa, quando all adp viene
aggiunto un Pi sfruttando l energia associata al gradiente protonico
transmembrana della membr int dei mitocondri durante la fosforilazione
ossidativa, ad opera dell atp sintetasi; per fosforilazione dell adp per
aggiunta di un Pi che viene ceduto da un substrato es la
fosfocreatina, ad opera della creatin chinasi. Questa è una reaz rev
(all equilibrio), che si può spostare a destra o a sinistra a seconda delle []
di prodotti e reagenti, ad es la [fosfocreatina].
Il NAD è il nicotinammide adenin dinucleotide. Infatti è costituito da
due nucleotidi legati da un leg fosfoanidridico a livello due due gruppi
fosfato, hanno il ribosio e uno ha come base azotata l adenina e
l'altro il nicotinammide.
Esiste in una forma ossidata (NAD+) e in una ridotta (NADH), e in
una fosforilata (NADP/NAPH). E’ un'altra molecola energetica, che
viene coinvolta nelle redox come coenzima e nella catena di
trasporto degli elettroni al fine di produrre ATP, infatti il NAD+
accetta e- (e si trasforma in NADH) mentre il NADH cede
elettroni (e si trasforma in NAD+). Gli scambi di elettroni
avvengono sul nicotinammide.
Il tessuto muscolare è un tessuto molle in cui le cellule sono ricche di
filamenti di actina e miosina in grado di contrarsi e di cambiare
lunghezza e forma della cell. Ne esistono tre tipi: muscolo scheletrico
o volontario, serve per il movimento e il mantenimento della postura, è
ancorato alle ossa tramite i tendini, è sotto il controllo cosciente;
muscolo liscio o involontario, riveste la parete degli organi interni e è
sotto controllo autonomico; muscolo cardiaco o miocardio, ha struttura
simile a quello scheletrico ma è involontario.
Il muscolo è formato da tanti fascicoli, all interno dei quali si trovano
tante fibre muscolari, ciascuna fibra contiene tante miofibrille formate
da sarcomeri. I miofilamenti di actina sono quelli sottili, quelli di
miosina sono spessi.
La miosina è una proteina fibrosa. E’ costituita da 6 catene, 2
pesanti che si avvitano e formano la coda e poi le 2 teste globulari, e
4 leggere che formano degli anelli attorno ai colli. Le teste servono per
generae la forza sull actina o camminare su di essa e idrolizznao l
atp, i colli fungono da bracci di leva per il colpo di forza, la coda è il sito
di interazione con le altre miosine del filamento e possiede struttture
ad alphaelica.
L actina forma sia i microfilamenti del citoscheletro che i filamenti sottili
nelle fibre muscolari. Il filamento di actina è l F-actina ed è costituito da
tanti monomeri globulari di G-actina, che ha un sito di leg per l atp, uno
per il mg++ e uno per il ca++.
La tropomiosina è un omodimero le cui due subunità sono due catene
ad alphaelica, che si avvolgono intorno al filamento di actina. La
troponina è formata da tre subunità, una che lega il ca++, una l
actina e l altra la tropomiosina. Serve per la regolazione dei ponti
trasversali.
L arrivo dell impulso nervoso al terminale assonico comporta il rilascio
di acetilcolina nello spazio intersinaptico della giunzione
neuromuscolare. Il segnale si propaga lungo il sarcolemma e penetra
anche nelle fibre più interne grazie ai tubuli T. Il reticolo
sarcoplasmatico rilascia ca++ in risposta. Il ca++ attiva la
troponina, che cambia conformazione, sposta la tropomiosina e l
actina espone i siti di legame per la miosina, che inizia il cilo dei
ponti trasversali.
-
ATP, mitocondri e cloroplasti
-
Azione neuroprotettiva dei canali K-ATP
-
Sistemi shuttle, Fosforilazione ossidativa, ATP sintasi
-
Metabolismo e bioenergetica, funzioni dell' ATP