Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processi di laminazione, treni di laminazione e estrusione
L/2 al posto di h al posto di W
Potenza di laminazione [N·m]
Coppia motrice
Gabbia di laminazione
Laminatoio trio e quarto
Struttura ad elevata resistenza in grado di sopportare carichi elevati senza cedere
4 rulli: 2 piccoli e 2 massicci di lavoro
2 rulli centrali di supporto
Treni di laminazione
Laminatoio a grappolo
Gabbie di laminazione poste in serie
La velocità di lavorazione dei rulli deve aumentare dalla prima all'ultima gabbia per evitare increspature o deformazioni del laminato
Estrusione
Compressione di un massello attraverso un'apertura di sezione o (all'interno di una camera)
Processo di deformazione in cui otteniamo le massime deformazioni del materiale
Si ottengono semilavorati di sezione complessa o pezzi singoli
Elevata
produttività e riduzione di sezione (grande deformazione)
Adatto per leghe molto deformabili
Normalmente realizzato a caldo a cause delle elevate forze richieste
Estrusione diretta Estrusione inversa
- Matrice fissa Il materiale rimane contrapposto al fermo all'interno della camera di estrusione
- Il materiale viene movimentato (all'interno della camera di estrusione) viene messo in movimento dal pistone
- Il materiale scorre a contatto con le pareti del contenitore -> vinte forze di attrito che devono essere contenute per portare a termine il processo di estrusione
- La forza applicata è maggiore nell'istante in cui il materiale inizia ad
Condizioniouscire dal foro della molto più uniformimatrice sul profilo (dato da)
Si generano una distribuzionepiù uniforme disempre delle velocità esaldature temperature)
Notevoli vantaggima la dimensione deiprofili che possiamoottenere è limitata(Problema)
Difetti:
Estetici: disomogeneità superficiale, macchie, bolle, rigatureo
Strutturali: spessore minore del nominale (a causa di sbilanciamentio eccessivi della matrice)
Trafilatura
Il materiale viene fatto passare attraverso il foro di una filierao calibrata tramite una forza di trazione
Si ottengono fili, tubi e barre di elevata finitura superficialeo (superiore a quelle ottenute per laminazione)
Processo ad altissima produttività
Solitamente operata a freddo (in modo da sfruttare l'incrudimentoo del materiale)
Processi speciali
Mannesmanno
Rotazione e traslazione di una barra
Si forma una micro cricca durante la compressione dellabarra
Si ottengono tubi senza saldature
(variante della laminazione obliqua) Laminazione anulare:- Laminazione di un anello di grosso spessore
- Si ottiene un anello di spessore minore e diametro maggiore
- La filettatura è eseguita in una sola passata
- Non vengono tagliate le fibre del materiale (Vantaggio)
- Si opera a freddo sfruttando l'effetto dell'incrudimento - diamo resistenza alla filettatura (Vantaggio)
Processi che modellano un oggetto rimuovendo materiale in eccesso (sovrametallo derivante da lavorazioni precedenti)
Moto relativo tra utensile e pezzo:Ad ogni passata viene rimosso un certo spessore e asportato uno truciolo (lavorazioni di deformazione plastica)
Utensili con geometria definita:Processo dissipativo con una forte percentuale di energia trasformata in calore che provoca rapida usura e degrado dell'utensile - necessità di usare lubrorefrigeranti
Angoli di spoglia moltopiccoli o nulli: forze di taglio molto elevate eo forti cambi di direzione che causano:
- Attriti
- Deformazioni
- Temperature sviluppate
Si utilizzano solo per lavorare materiali alto resistenti e molto duri
All'aumentare dell'angolo di spoglia superiore y sio favorisce lo scorrimento del truciolo sul petto dell'utensile
La deformazione si concentra in due zone:
- Zona di deformazione primaria: in corrispondenza del piano discorrimento
- Zona di deformazione secondaria: in corrispondenza delpetto, soggetto a condizioni di attrito
Taglio libero ortogonale
Ortogonale: lo spigolo dell'utensile è ortogonale alla direzioneo dell'avanzamento di taglio dell'utensile
Libero: l'utensile ha una superficie maggiore di quella del pezzo ino lavorazione (ha le estremità libere)
Tipologie principali di truciolo
Truciolo continuo
- Velocità di taglio e angolo di spoglia superiore elevati
- Tipico dei materiali teneri, duttili
zolfolavorabilità quando si migliorano la lavorabilitàhanno: degli acciai (+)
- Buone
- Alluminio e silicio lafiniture riducono (-) (aumentano la durata dell'utensile)
- Lunga durata dell'utensile
- Basse forze e potenze che ne peggiora la finitura in gioco
- Ghise sono lavorabili ma necessitano utensili particolarmente duri
- Truciolo facile da raccogliere
- Leghe di Nichel e Cobalto sono di difficile lavorazione in quanto resistenti alle alte temperature
- Titanio è difficile da lavorare a data la bassa conducibilità termica
I processi di asportazione di truciolo si differenziano in base all'utensile che viene utilizzato:
Monotagliente o Pluritagliente
In base alla geometria che permettono di ottenere:
- Solidi di rivoluzione
- Tornitura
- Foratura
- Forme varie
- Fresatura
- Tornitura
- Foratura
Uten Solidi di rivoluzione
sili Qualità dimensionali
elevate le lame) che ruota attorno al proprio asse e genera il taglio del materiale Movimenti: Moto di rotazione dell'utensile, Moto di avanzamento del pezzo, Moto di avanzamento dell'utensile Tipi di fresatura: Fresatura frontale, Fresatura periferica, Fresatura elicoidale, Fresatura a spalla, Fresatura a scanalatura, Fresatura a profilare, Fresatura a sagomare, Fresatura a copiare, Fresatura a interpolare Operazioni di fresatura: Smussatura, Sgrossatura, Finitura, Sfacciatura, Foratura, Maschiatura, Alesatura, Centratura, Allargatura, Alesatura, Maschiatura, Tornitura, Piana Fresatura a controllo numerico: Utilizzo di macchine a controllo numerico per eseguire operazioni di fresatura in modo automatico e preciso.di lavorazionedilavorazioneFormuleTolleranze e DisegnoForo AlberoA - G
E ei s
E = e =s iE ei s+ -IT ITH
E = 0 e = -i i IT
E =s IT E =s 0Js
E = e = -s s1/ 1/2 2IT IT
E = - e =i i1/ 1/2 2IT ITJ - Zc
E es i
E = e =i sE es i- +IT ITD = D + E (d = d + e