Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 1 Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sistemi informativi gestionali  Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMUNICAZIONE DEI DATI

• Nel tempo, attraverso attività di memorizzazione e archiviazione, e nello spazio, mediante invio dei dati a soggetti interni o esterni all'organizzazione aziendale. Molto differente la memorizzazione su carta rispetto a quella informatica.

• Passaggio delle conoscenze dagli organi addetti all'elaborazione dei dati ai centri decisionali interessati al loro utilizzo.

INTERPRETAZIONE DEI DATI

• Analisi critica della capacità segnaletica.

• Evidenziazione della possibilità di poter utilizzare i dati nei processi organizzativi e gestionali.

I dati si trasformano in informazioni e l'obiettivo è quello di interpretare il dato. Il dato deve consentire una sua verificabilità e deve essere idoneo per essere utilizzato nei processi organizzativi gestionali.

Ciclo di produzione delle informazioni

Il ciclo del flusso informativo

Non è detto che se esiste un sistema informativo quello è giusto. Per il

sistema informativo manuale non abbiamo la certezza dell'affidabilità. L'affidabilità deve essere messa alla prova, deve essere fatto un test di affidabilità. Verificare l'accuratezza del dato, l'affidabilità. In un'azienda strutturata questo problema non ci dovrebbe essere. L'accuratezza non può andare di pari passo con un dato significativo. Bisogna considerare soltanto i dati significativi. Le informazioni prodotte devono essere efficaci.

Il processo informativo:

Dall'esterno dati informazioni per l'esterno oppure informazioni per i processi decisionali interni. I dati derivano anche dai processi operativi interni oltre che dall'esterno; quindi, abbiamo dati di doppia provenienza e informazioni che influenzano sia i processi decisionali sia l'esterno.

Le decisioni in alcuni casi sono un'operazione automatica, in altri casi c'è un processo decisionale. Es.

Produrre all'esterno per aziende con brevetti comporta molti rischi, sono delle decisioni che hanno bisogno di una strategia. Ci sono i tre processi decisionali:

  • Decisioni operative livello operativo
  • Decisioni tattiche livello direzionale
  • Decisioni strategiche livello strategico

Il processo decisionale di tipo strategico prevede di avere più fornitori perché questi non riescano a copiare il mio bene per intero.

INFORMAZIONI PER L'INTERNO

  • Collegate ai livelli decisionali (strategico, direzionale, operativo)
  • Struttura variabile
  • Frequenza di richiesta incerta
  • Benefici non quantificabili

Ci sono attività ad intermittenza o attività continue, benefici non amplificabili questo dipende dalla bravura del management. Informazioni per l'interno solitamente sono fondamentali quindi devo averle nel minor tempo possibile, forte sensibilità sulle tempistiche e sull'informazione del

dato hanno la loro importanza e devono essere gestiti in modo adeguato. Il dato interno riguarda principalmente le attività e i processi interni dell'azienda, mentre il dato esterno riguarda le relazioni con l'esterno, come ad esempio le disposizioni di legge e i rapporti contrattuali. Per quanto riguarda il dato interno, esso può essere generato da fonti interne dell'azienda, come ad esempio i sistemi informatici interni o i processi di produzione. Questo tipo di dato può essere utilizzato per elaborazioni semplici e ripetitive, ad esempio per calcoli o analisi interne. Il dato esterno, invece, proviene da fonti esterne all'azienda, come ad esempio le normative di legge o i rapporti contrattuali. Questo tipo di dato può essere predefinito e avere una forma documentale specifica, come ad esempio una fattura elettronica. Inoltre, il dato esterno riguarda spesso fenomeni passati, come ad esempio i bilanci aziendali. Per entrambi i tipi di dato, è importante garantire un'accuratezza elevata. Tuttavia, mentre per le informazioni interne potrebbe non essere fondamentale un'elevata accuratezza, per le informazioni esterne è essenziale garantire un livello di precisione elevato. In conclusione, sia il dato interno che il dato esterno sono importanti e devono essere gestiti in modo adeguato. La loro gestione richiede attenzione alla forma documentale, alla frequenza di richiesta e alla tempestività. Inoltre, è fondamentale garantire un'accuratezza elevata per le informazioni esterne.

informazioni sono importanti, ma quelle dell'interno di più.(fase legata al vertice della piramide), origine dei dati esterna, hoPIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICObisogno di indicatori per svolgere quest'attività, devo depurare dei contenuti di cui non ho bisogno, solo ciò che miinteressa, orizzonte temporale più o meno ampio.

  • origine dati
  • livello di dettaglio
  • orizzonte temporale
  • frequenza d'uso
  • età
  • accuratezza
  • tipo
  • formalizzazione (fase legata alla base della piramide), livello di dettaglio massimo, frequenza d'uso

CONTROLLO OPERATIVOmassima, dato giovanissimo, immediato.

I REQUISITI DI EFFICACIA DEL SISTEMA INFORMATIVO

  • selettività
  • tempestività molto importante, sennò il sistema informativo non è efficace
  • affidabilità
  • flessibilità si deve saper adattare alle esigenze di mercato

Accettabilità da parte degli utenti, solitamente c'è una resistenza del personale al cambiamento. In azienda quando si propone un cambiamento la risposta è "abbiamo sempre fatto così", se le esigenze sono cambiate bisogna accettare il cambiamento. Il venditore prima di convincere l'impresa deve convincere i dipendenti. Il primo ostacolo è interno e legato alle persone all'interno dell'azienda.

  • Accuratezza: il dato deve essere accurato e deve descrivere la realtà.

L'informazione in azienda non è stata trattata sempre nello stesso modo, ci sono dei percorsi. È necessario creare una base dati, ci sono dei livelli evolutivi che partono dalla base. L'avvento dell'informatica è stata chiamata meccanizzazione, rendere automatico qualcosa che è stato sempre fatto in maniera manuale.

QUARTA LEZIONE 14/3/23

LIVELLI DI AUTOMAZIONE E STADI DI SVILUPPO DEI SISTEMI

INFORMATIVI AZIENDALI

- ELABORAZIONE AUTOMATICA dei DATI CONTABILI e produzione di documenti nell'area AMMINISTRATIVA

  • Contabilità generale
  • Fatturazione
  • Contabilità clienti/fornitori
  • Contabilità IVA 12

Principalmente queste attività derivano da leggi. Sono tutte attività ripetitive.

In azienda l'obiettivo degli ultimi anni è stato quello di eliminare tutto ciò che è manuale.

II - ELABORAZIONE AUTOMATICA dei DATI in sviluppo verso le funzioni COMMERCIALE e di PRODUZIONE

  • Gestione ordini
  • Gestione magazzino
  • Gestione distinta-base (scomporre il prodotto nei suoi componenti, importante per capire cosa devo comprare)
  • Contabilità industriale

Dopo le decisioni operative seguono le decisioni tattiche, dei responsabili di reparto, del middle management. Tutto questo è possibile grazie alla gestione informatizzata dei dati. La contabilizzazione mi deve rappresentare un piccolo costo del fatturato.

III -

ELABORAZIONE AUTOMATICA dei DATI DIFFUSA e INTEGRATA nelle diverse AREE DI GESTIONE- Controllo operativo integrato verificare le attività- Contabilità gestionale capire i risultati per aree d'affari- Reporting direzionale e di controllo- ...Oggi nei sistemi informativi si gestisce anche il business, alla fine tutte le attività aziendali sono monitorate.Importanza nella reportistica.IV - ELABORAZIONE AUTOMATICA dei DATI sia INTERNI che ESTERNI a supporto dei processi decisionali e diCONTROLLO STRATEGICO- Sistemi CAD-CAM- Sistemi di corporate-banking- Collegamenti banche dati- Collegamenti online clienti/fornitori- Simulazioni economico-finanziarie- Costruzione scenari ambientali su computer- Reporting di controllo strategico ...SCHEMA DI FLUSSO DEI DATI CONTABILI CLIENTI/FORNITORI INTEGRAZIONE SU PRIMO LIVELLO DIAUTOMAZIONE 13Le aziende hanno bisogno di gestire la parte informativa del business. La fattura elettronica italiana costituisce

integrazione: dati aggregati e dati dettagliati4. Modalità di presentazione: dati numerici e dati testuali Per quanto riguarda la gestione dei clienti e dei fornitori, è necessario utilizzare la contabilità IVA per rappresentarli. Inoltre, è importante adattare continuamente i sistemi informativi per gestire tutte queste attività, poiché non sono compatibili con la gestione manuale. Nel corso del tempo, la contabilità generale si è ampliata includendo anche la contabilità del personale, che richiede un aggiornamento continuo. Inoltre, è necessario tenere un registro per gli ammortizzabili e allineare i dati. Tutte queste attività sono gestite attraverso l'integrazione informativo-contabile. Per quanto riguarda i livelli di integrazione informativo-contabile, è possibile distinguere quattro principali livelli: 1. Provenienza dei dati: dati interni (tipicamente contabili) e dati esterni (tipicamente extracontabili) 2. Orizzonte temporale di riferimento: preventivi e consuntivi 3. Livello di integrazione: dati aggregati e dati dettagliati 4. Modalità di presentazione: dati numerici e dati testualisintesi/analisi: contabilità generale e contabilità analitica

Orientamento dei dati di contabilità generale e di bilancio "a consuntivo": dati civilistico-fiscali e dati gestionali

1. Integrazione interno-esterno

  • Dati interni
    • Ciclo attivo (ordini da clienti-vendite)
    • Ciclo passivo (ordini a fornitori-acquisti)
    • Incassi-Pagamenti
    • Ciclo magazzino-produzione
    • Gestione immobilizzazioni, del personale ecc.
  • Dati esterni
    • Dati di mercato
    • Dati sulla concorrenza
    • Norme di legge
    • Dati economici generali ecc.

2. Integrazione preventivo-consuntivo

Dati a Consuntivo

  • Archivio Vendite e altre transazioni attive (sopravvenienze, rimborso assicurativo ecc.)
  • Archivio Acquisti e altre transazioni passive
  • Rilevazioni di Contabilità Generale
  • Rilevazioni di Contabilità Analitica ecc.

Dati a Preventivo

  • Dati di budget (strumento principale del preventivo)
  • Ordini da
  • Clienti
  • Previsioni di vendita (dati sperati)
  • Distinte base di produzione
  • Cicli di lavorazione ecc.

Se il consuntivo non viene mai confrontato con il preventivo non ha senso, bisogna confrontarli e nel caso fare delle azioni correttive.

Viene fatto un aggiornamento continuo dei dati.

I dati a preventivo sono dei dati che determinano i prezzi attraverso la distinta base e i cicli di lavorazione.

Integrazione sintesi-analisi

  • Sintesi economico-finanziaria
  • Analisi fisico-tecnica, economica e finanziaria
  • Analisi dei processi produttivi
  • Analisi per linea di prodotto e per prodotto (possibile solo attraverso la contabilità analitica)
  • Analisi pe
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
79 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilariasangi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi gestionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Sartini Stefano.