Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti Sistemi informativi Pag. 1 Appunti Sistemi informativi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi informativi Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLOUD COMPUTING

4. (oggi) —> dal punto di vista aziendale è un risultato del processo che ha visto le aziende di non tenersi tutta la tecnologia al loro interno ma di darla a terze parti. Outsourcing = processo che prevede che un'azienda deleghi determinate attività ad un'azienda terza.

5 ragioni per l'outsourcing

  • Risparmiare tempo
  • Migliorare l'efficienza
  • Per la flessibilità
  • Controllo dei costi
  • Esperienza sulla particolare attività

Dare in outsourcing una o più attività può significare mettere in cloud.

Differenti tipi di cloud computing

  • On-Premises
  • Infrastructure as a service
  • Platform as a service
  • Software as a service

12ffi ff fl ffi fi

Economia collaborativa (anche dal lato dell'offerta c'è la crowd) —> 4 mercati diversi, cambia l'oggetto dello scambio:

  1. Crowdsourcing —> soldi
  2. Crowdfunding —> conoscenza
  3. Sharing economy

cose e servizi (Es: airbnb, Uber). Modello economico basato su un insieme o di pratiche di scambio e condivisione di beni materiali o servizi. La piattaforma è il mezzo per lo scambio di attività.

Gig economy4) -> lavoro. Non esistono prestazioni di lavoro continuativo ma si lavora on demand. (Es: deliveroo, foodora, taskrabbit, zaarly). La piattaforma è il mezzo per lo scambio del lavoro.

Reward Crowdfounding: Un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere progetti o gli sforzi di persone e organizzazioni.

Donation Crwodfounding = associazioni di donazioni13 ffICT e mercati digitali: e-commerce e new economy. I nuovi modelli di business nel contesto attuale

Capitolo 2

Come le aziende hanno iniziato a sfruttare i sistemi informativi e le ICT per il proprio business.

YouTube, airbnb, Uber -> sono servizi. Fanno da intermediari fra consumatori e fornitori ma spesso i consumatori sono gli stessi fornitori.

Aziende con una nuova idea di business. Commercio elettronico, electronic commerc > e-commerce di compravendita. Un'attività di beni/servizi, che possono essere fisici o digitali, in cui le principali fasi necessarie a portare a completamento la transazione sono effettuate utilizzando sistemi di comunicazione elettronica e un'infrastruttura di rete. Il predecessore dell'e-commerce erano le attività di vendita a distanza attraverso chiamate telefoniche e vendite a catalogo. - 1965 —> primo catalogo, circa 174 pagine a colori, circa 1800 prodotti ordinabili a distanza telefonando o inviando una lettera cartacea. Strategie aziendali per il commercio elettronico: - Brick and mortar —> modo più tradizionale. Decidono di non presentarsi online, nessuna transazione online, solo nel mondo fisico. - Click only —> sono quelle aziende presenti solo ed esclusivamente nel contesto online, non ci sono negozi fisici (es: Amazon). - Click and mortar —> evoluzionemulticanalità (es: ING nasce come solo online e poi è passata ad una strategia ibrida). Oggi la maggior parte delle aziende si rivolge ad una strategia click and mortar. Il vantaggio del click only è il non avere le spese del negozio fisico (bollette, tasse, ecc...). multicanalità cross-canalità. La si è evoluta con la -> i canali cominciano ad intersecarsi fra di loro (acquisti online con ritiro in negozio); utilizzare più canali intrecciati fra loro per lo stesso acquisto. Si è passati poi all' omnicanalità -> definire i singoli canali oggi è difficile. Le aziende utilizzano canali diversi con l'obiettivo di migliorare la shopping experience e far percepire al cliente un unico canale di acquisto. Per distinguere le aziende che fanno e-commerce si classificano i vari tipi di e-commerce: B2C -> business - consumatore. Un'azienda vende qualcosa ad un cliente. B2B -> azienda che

Vende prodotti e servizi ad un'altra azienda, il consumatore non è direttamente coinvolto.

C2C -> il consumatore vende qualcosa al consumatore (es: vinted, ebay, seconda mano...)

C2B -> consumatore che vende ad una azienda.

14fi fi ff fi fi fi fi ffi ff ffi

Business to consumer

Evoluzione: dai siti vetrina a siti che consentono vere e proprie transazioni.

- Quando si acquista online si lasciano i dati all'azienda, che poi vengono utilizzati per dare proposte mirate in base alle necessità del cliente. In negozio fisico questo passaggio non accade.

- Differenza di prezzo fra negozio fisico e online, in alcuni casi i prezzi sono inferiori online rispetto al negozio fisico.

Fornitore -> produttore primario -> produttore secondario -> -> consumatori

Con l'online il passaggio del distributore può essere eliminato ed è per questo che i prezzi possono risultare inferiori -> processo di disintermediazione.

Si passa dal produttore direttamente al cliente. Nuovi intermediari: Nascita di —> e-shop, portali e aggregatori che si mettono ad intermediari la relazione fra l’utente e l’azienda produttrice (aziende che guadagnano su questa opportunità di business, guadagnano attraverso la pubblicità, commissioni di transazioni.

Shopify:

  • E’ una piattaforma che consente di creare, personalizzare, gestire un negozio online
  • 2004, in Italia nel 2018
  • In cloud computing > SaaS
  • Pricing misto: canone sso + quota variabile
  • Facilita d’uso

Per la creazione e l’uso di siti online molte aziende si a dano a shopify, possibilità di creare siti con l’aiuto di aziende esterne

Business to business: Commercio azienda azienda. da ad I consumatori sono tagliati fuori. Sono aziende che acquistano online prodotti, materie prime, semilavorati, prodotti di cancelleria. rete sempre più complessa di relazioni

Il commercio elettronico B2B

Il testo coinvolge una peroperare tra imprese, intermediari, aziende di prodotti complementari e fornitori. La logica è la stessa ma ad interagire sono due aziende (es: toboc, PaperIndex).

La logica delle market place. Questi siti prendono il nome di:

  • Consumer to consumer: fa solo da intermediario. L'azienda mette la piattaforma a disposizione degli utenti. Consiste nella vendita di prodotti nuovi o usato anche attraverso il meccanismo di aste online. (Es: vinted, ebay - nato solo come C2C ma ora anche B2C)
  • Consumer to business: c'è un consumatore che vende ad una azienda. Si inverte la direzione rispetto alla catena del valore: Consumatore - distributore - produttore secondario - produttore primario - fornitore. Il consumatore assume il ruolo di produttore verso le aziende. (Es: iStock - il consumatore vende le foto da lui prodotte e l'azienda successivamente le rivende)

Quando le aziende

Iniziano a vendere online? New economy. A meta anni novanta fu coniato il termine. Il sito web viene visto principalmente da un personal computer. Cominciano a vedersi le possibilità dell'online e delle capacità dell'e-commerce con le vendite globali. New economy vs old economy, questo contesto investe diversi settori -> banche, università... Nel commercio le aziende utilizzano questo nuovo modo di fare business, nascono le dot com -> start-up che vendono online prodotti di vario tipo (es: webvan 1999, pet.com 1998, kozmo.com 1998, etoys 1997, boo.com 1998 azienda da vendita di libri online a capi di abbigliamento, amazon.com 1997 nasce come rivenditore esclusivamente di libri...). Tutte aziende che nascono verso la fine degli anni 90 e si quotano in borsa. Questo nuovo mondo viene visto con ammirazione, se ne innamorano sia gli utenti che gli investitori. Euforia -> Scoppio della bolla: dopo l'euforia

iniziale inizia la vendita e un consistente periodo diop”“ —> la crisi del NASDAQ 10 Marzo 2000. Le quotazioni delle azioni erano date intempo reale ed erano in continua discesa.

modello di business strategiaIl viene de nito dai manager e costituisce la sintesi della diobbiettiviun’azienda e delinea il mondo in cui gli verranno raggiunti, speci cando lemodalità attraverso le quali l’azienda crea e distribuisce valore.

ricavi proposta di valore,Identi ca come l’organizzazione genererà e, quali saranno laprodotti servizi clientela potenziale.l’o erta in termini di e e la16fl ff fi fi fi fi fi

Esiste il rischio di nuove bolle speculative?

2011Nel si è andati molto vicini ad una nuova bolla speculativa con la quotazione in borsadelle aziende dei media (Facebook, Instagram…).

Oggi le crypto valute, l’intelligenza arti ciale, aziende della sharing economy e gliinvestimenti legati al metavreso potrebbero portare ad una

sovra valutazione e quindi aduna conseguente bolla speculativa. Sovra valutazione —> aziende con capitalizzazione di oltre 1 milione ma che hanno modellidi business che non necessariamente giusti cano l’entusiasmo e la ducia da part degliinvestitori. 17 fi fi fi La trasformazione digitale e i trend digitali Capitolo 1 e 4 Il modello di business Costituisce la sintesi della strategia di un’azienda e delinea il modo in cui gli obiettiviverranno raggiunti, speci cando le modalit attraverso le quali l’azienda crea e distribuiscevalore. Identi ca come l’organizzazione generer ricavi e, quali saranno la proposta di valore,l’o erta in termini di prodotti e servizi e la clientela potenziale. Quali sono i nuovi modelli di business? Digital transformation —> sta trasformando le aziende rendendole sempre più automatizzate e interconnesse, alla ricerca di maggiore e cenza, innovazione e capacita dicollaborazione tra i lavoratori. Cosa si intende per

La trasformazione digitale è il processo mediante il quale qualsiasi elemento viene convertito in 0 e 1, facilitando così il processo di convergenza digitale. Questo fenomeno coinvolge sempre più ambiti. Le aziende stanno digitalizzando sempre più processi interni, riducendo la necessità della presenza fisica dell'uomo. I vantaggi includono tempi più ridotti, meno risorse connesse e maggiore efficienza.

Le attività digitali possono essere sempre più interconnesse tra di loro, permettendo una maggiore integrazione e collaborazione. Un esempio di trasformazione digitale è l'ambiente di lavoro digitale, in cui i dipendenti possono accedere a documenti e risorse online, collaborare in tempo reale e lavorare in modo più flessibile.

Dettagli
A.A. 2022-2023
36 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marta.Calzolari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi e trend digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Carignani Andrea.