vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLTURE BATTERICHE
Le cellule procarioti che sono importanti in quanto contengono i plasmidi - sfruttati
per inserire e trasferire materiale genetico [anche i lieviti nonostante siano
eucarioti posseggono i plasmidi]
Possiamo avere due tipi di coltura cellulare
Quelle di microorganismi, come escherichia coli o lievito (cerevisae)
Quelle di eucarioti superiori
Importante in tutte le colture lavorate in sterilità x evitare contaminazioni esterne
Metodi di sterilizzazione
al calore, permette di uccidere tutti i microorganismi in pochi secondi
Calore rosso, su fiamma Bunsen per sterilizzare attrezzi di metallo o di
vetro con alcool
Calore secco, in cui si utilizza una stufa a 160C per almeno due ore - per la
vetreria
LABORATORIO VENTURIN 1
Calore umido, in cui si utilizza lʼautoclave a 121C per almeno 15min ad alta
pressione - si utilizza il vare acqueo per uccidere microorganismi in
soluzioni o mezzi di coltura (non devono essere pero sensibili al calore)
radiazioni, i raggi UV causano la formazioni di dimeri di timina negli organismi
con quindi errori di replicazione che portano al blocco del ciclo cellulare - si
usano per sterilizzare articoli monouso in plastica che con il calore si
scioglierebbero - se pero voglio avere un effetto più drastico ad esempio di
vetro e carta uso quelle ionizzanti
Filtrazione, con pori di dimensioni variabili di nitro cellulosa - questo filtro non
fa passare la maggior parte dei microorganismi ma solo i liquidi.
Agenti chimici, come disinfettantiIn generale per mantenere il luogo di lavoro
pulito si possono applicare metodi diversi
disinfestazione del luogo di lavoro (a differenza della sterilizzazione non
abbiamo lʼeliminazione delle spore, ma solo una diminuzione drastica dei
batteri)
Sterilizzazione su fiamma bunsen + flambatura dei contenitori su questa
fiamma
Cappa a flusso laminare
COLTURE BATTERICHE
Requisiti del terreno di coltura:
Devono riprodurre le condizioni di crescita normali di questi batteri
acqua
Macronutrienti: elementi necessari a tutti i microorganismi - servono per la
biosintesi ma anche perche entrano a far parte delle componenti principali
della cellula
Carbonio, idrogeno, ossigeno, zolfo e fosforo - sono usati in quantità
piu elevate rispetto agli altri sali
Potassio, magensio, ferro sono necessari sempre
Sodio e calcio, necessari solo in alcuni gruppi e solo in determinati
momenti
LABORATORIO VENTURIN 2
micronutrienti: elementi necessari alla cellula, ma in quantità piu esigue - di
solito bastano le tracce che si trovano in sali o acqua.
Cobalto, zinco, molibdeno, rame, manganese e nickel
Terreno
Terreni sintetici o definiti: terreni di cui si conosce lʼesatta
composizione e sono preparati ad hoc a seconda delle esigenze
nutrizionali.
Terreni complessi: non si conosce ogni sostanza presente ma va a
soddisfare le esigenze nutrizionali di molti organismi - non si conosce
la composizione chimica ma permette di far crescere piu colonie
differenti allo stesso momento.
Possono contenere: estratti di carne magra, estratti di lieviti,
peptoni/triptoni (derivano da una parziale digestione proteolitica
degli enzimi digestivi)
Classificazione qualitativa dei terreni:
terreni elettivi, ricchi di nutrienti, spesso hanno sangue di pecora o di
cavallo - consentono la crescita di quasi tt le specie
Terreni selettivi, solo particolari specie batteriche perchè hanno fattori che
inibiscono lo sviluppo di altre specie
Terreni differenziali, permettono di distinguere tra diversi gruppi batterici
grazie alle loro componenti
Terreni di arricchimento, sono simili al selettivo ma con un comportamento
opposto - do vantaggio di crescita alla specie che voglio io, do dei fattori di
crescita specifici.
I terreni di coltura possono essere solidi (piastre petri, becco a clarino) o liquidi
(beute, provette)
Lʼagar- inizialmente Koch pensò di utilizzare una fettina di patata per far crescere
ed isolare gli organismi, ma non tutti crescevano, allora provo con la gelatina per
alimenti ma a 37 gradi si scioglieva e moti batteri avevano enzimi che la
degradavano; infine grazie a Fenny e Walter Hesse trovarono una sostanza
estratta dalle alghe rosse che era lʼagar.
LABORATORIO VENTURIN 3
Agar: polisaccaride estratto dalle alghe rosse con la concentrazione dellʼ1/2%
produce un gel rigido che si scioglie a 98C e rimane liquidò fino ai 4445C
utile perche si possono aggiungere anche componenti labili al calore.
Fattori che influenzano la crescita batterica
temperatura
Ossigeno - è importante sapere se un organismo è aerobio o no (ci possono
essere aerobi obbligati o facoltativi, che vivono anche in assenza di ossigeno
ma hanno una crescita piu faticosa)
aerobi obbligati, utilizzano la fosforilazione ossidativa
Anaerobi obbligati, utilizzano il metabolismo fermentativo
Microaerofili, possono crescere in presenza di aria ma vivono meglio in
concentrazioni minori
Come si capisce a primo impatto se una coltura è anaerobia o aerobia? Dipende
da dove va a disporsi quando la piastriamo - se stanno verso lʼalto saranno aerobi
obbligati, verso il basso anaerobi obbligati, nel messo saranno microaerofili e in
tutto il resto anaerobi facoltativi.
Cʼè anche unʼaltra classe che sono i aereotolleranti che sono quelli che presentano
la perossidasi (se ce lʼhanno tollerano lʼo2 se no non riescono ad eliminare i
radicali liberi e non lo tollerano)
il pH, importante distinguere tra neutrofili o basofili
La crescita batterica
È una crescita esponenziale — pero è importante sapere che la crescita batterica
è composta da varie fasi:
fase lag: serve ai batteri per ambientarsi al nuovo terreno - non abbiano
crescita
Fase esponenziale
Fase stazionaria: fase di plateau perché il terreno si consuma
Morte o decrescita logaritmica: se non si cambia terreno
LABORATORIO VENTURIN 4
Cosʼè esattamente una colonia batterica: popolazione di cellule batteriche che
derivano da una singola cellula vitale che cresce in un punto specifico del terreno
solidificato - le prime cellule a formare la colonia sono dette colony-forming unit
CFU
Metodo di piastratura
piastre di diluizione strisciata: con una pipetta su mette un poʼ di coltura
cellulare su una petri, poi si prende unʼasta metallica sterilizzata e la facciamo
strisciare sul terreno.
Piastra a versamento: si prende una coltura e si versa in una petri e dopo si
aggiunge terreno con agar liquido - le cellule cresceranno in superficie e
anche nel mezzo
A spargimento: prendiamo della coltura liquida e la poniamo nel centro della
piastra dove abbiamo il terreno solidificato e poi la spargiamo con unʼasta di
vetro mentre giriamo la petri.
Misurazione della crescita batterica
Metodi diretti ed indiretti
diretto:
conta su piastra
Viene effettuata dopo una diluizione in serie(110100
Poi si prende e si mette su piastre diverse in base alle diluizioni
Si lasciano incubare, poi dopo che le varie colonie sono cresciute si
osservano
Si conta il numero di colonie relativo (generalmente si conta dalla
piastra 110.000 e si fa la conta per ml;
Poi per capire la la concentrazione del terreno iniziale si fa un calcolo:
conta per ml = C/V x M, i cui C è la conta media per piastra, V è il
volume di voltura piastrato e M è il reciproco della diluizione.
Filtrazione
Conta di provette multiple o numero più probabile
LABORATORIO VENTURIN 5
Conta diretta al microscopio; si utilizza la camera di conta (emocitometro)
Indiretto:
Assorbanza allo spettrofotometro, sfrutta la legge di lambert beer perché
tramite lʼassorbanza ricaveremo la concentrazione.
Saggi di attività metabolica
COLTURE DI CELLULE ANIMALI E VEGETALI
Diversi tipi di studi:
In vitro, massimo controllo sullʼassetto sperimentale e massima riproducibilità
ma avremo una differenza grande tra il modello in vitro e quello reale
In vivo, vantaggio di comprendere tutti gli apparati e quindi abbiamo il modello
completo, ma ce il controllo minimo sullʼassetto sperimentale
Colture cellulare, si mantiene una parte della complessità biologia allʼinterno
dellʼorganismo perche le cellule interagiscono tra di loro come nei tessuti -
controllo maggiore dellʼassetto sperimentale. Importante perche si riesce a
sostituire il modello animale.
Ci sono vantaggi e svantaggi per le colture cellulari
vantaggi:
riproducibilità degli esperimenti e rapidità di risposta
Controllo delle variabili ambientali
Analisi di meccanismi cellulari e molecolari
Riduzione del numero di animali
Disponibilità commerciale di terreni e fattori di crescita
Svantaggi:
sistema semplificato rispetto ad un organismo integrato
Condizione di esposizione alle sostanze diverse da quello
dellʼorganismo in toto - la risposta ai farmaci o ad altre sostanze sarà
differente da quella ottenuta dallʼorganismo in toto
Rischio di interazione delle sostanze con il terreno di coltura
LABORATORIO VENTURIN 6
Instabilità genica durante i passaggi di coltura - possibilità di mutazioni
cromosomiche
Le possibili applicazioni
Tipi di colture di cellule animali
colture primarie - una coltura nasce sempre come coltura primaria; le cellule
vengono prelevate dal terreno di origine e mantengono le loro proprietà che
avevano in vivo - alcuni tipi cellulari sono in grado di espandersi piu di altri - la
vita delle cellule comunque prima o poi finisce percio non si può mantenere
una coltura primaria per troppo tempo perché poi le risorse finiscono - ad un
centro punto si stoppa la duplicazione.
Colture secondarie - quando una cultura primaria ha esaurito le sue risorse
bisogna fare delle sub culture che hanno caratteristiche più omogenee delle
primarie, quindi prendiamo una parte cellulare e la trasportiamo in un terreno
nuovo e poi via via che si trapiantano in altri terreni si crea una linea cellulare
perché ad un certo punto questi terreni possono arrivare a contenere un solo
tipo cellulare o addirittura una sola cellula che poi verra clonata cosi da avere
una coltura totalmente omogenea.
Sostanzialmente le colture secondarie derivano dalle colture primarie per sub
cultura e consentono la selezione di determinati tipi cellulari.
Colture clonali - colture derivanti da unʼunica cellula che presentano
popolazione omogenea.
Colture continue - derivano da primarie o secondarie e sono linee cellulari
immortalizzate grazie ad una mutazione che puo essere:
LABORATORIO VENTURIN 7
Trasformazione spontanea (viene mandato fuori controllo il ciclo cellulare
e si permette una duplicazione senza inibizione da contatto etc)
Trasformazione indotta, mediante trasduzione di un virus che va a inibire i
geni oncorepressori
Espianto di tumori,