Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 1 Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle reti - seconda parte Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Reti di Trasporto

Ruolo dello spazio nelle reti di trasporto, interazione spaziale. C'è un'interazione spaziale tra punti di una città o città diverse e sappiamo anche come il sistema di trasporto si localizza a sua volta all'interno delle destinazioni, della città, del territorio sia extra urbano che urbano. L'analisi della distribuzione del sistema del trasporto è un'analisi che serve a risolvere o rispondere a determinate domande.

La mappatura delle reti di trasporto e dei flussi di turisti consente una migliore comprensione della connessione tra trasporto e turismo. La comprensione delle relazioni o interazioni spaziali all'interno di reti e flussi rende più efficace l'analisi della domanda, la pianificazione e le politiche governative. Analizziamo la struttura spaziale delle reti, partendo dal presupposto che avere una comprensione delle reti di trasporto, di come si è basata all'interno del territorio.

e di come i flussi circolano all'interno della rete di trasporto ha una rilevanza veramente importante tra trasporti e turismo, ma non solo è anche importante per la pianificazione e per le politiche governative.
  • L'analisi spaziale è complementare alle altre forme di analisi usate nello studio dei sistemi di trasporto e turismo. L'analisi spaziale non è un'analisi che esclude l'analisi delle altre componenti ma bensì è un'analisi che integra tutto quello che abbiamo già discusso finora. L'analisi spaziale è complementare alle altre, è un'informazione aggiuntiva che permette di rispondere a determinate domande e ci serve per avere una visione più corretta del sistema di trasporto.
  • MOBILITÀ SPAZIO E LUOGO:

Le reti di trasporto connettono luoghi e facilitano la mobilità delle persone. La comprensione delle reti di trasporto e dei flussi di turisti ruota attorno al concetto chiave

diaccessibilità di una destinazione. Cosa si intende per accessibilità di una destinazione? Una definizione preliminare di accessibilità è la facilità di raggiungere una determinata destinazione. Una destinazione è tipicamente servita da molteplici modi di trasporto e relativi itinerari: la maggior parte delle destinazioni sono connesse a reti di trasporto modale o multimodale. Si può raggiungere una destinazione con diverse tipologie di trasporto. Possiamo avere un'accessibilità diversa tra mezzi di trasporto diversi. Una destinazione è servita da molti modi di trasporto e relativi itinerari. L'accessibilità può essere calcolata anche in base ai modi di trasporto disponibili. Capire l'accessibilità di una destinazione dal punto di vista delle diverse opzioni di trasporto è cruciale per la pianificazione e la gestione della destinazione. Capire l'accessibilità tra mezzi di trasporto diversi permette di valutare le possibilità di raggiungere una destinazione in modo efficiente e conveniente. Inoltre, l'accessibilità può essere influenzata da fattori come la distanza, il tempo di percorrenza, la disponibilità di mezzi di trasporto pubblici e privati, nonché la presenza di infrastrutture e servizi accessibili per persone con disabilità. In conclusione, l'accessibilità di una destinazione è un aspetto fondamentale da considerare per garantire un'esperienza di viaggio positiva e inclusiva per tutti i visitatori.levarie persone è cruciale perché non tutti abbiamo la stessa idea di accessibilità. Inoltre dobbiamo capire come una destinazione turistica dovrebbe approcciarsi all'analisi dell'accessibilità considerando tutte le varie sfaccettature, e notiamo che la maggior parte delle destinazioni turistiche non considerano le sfumature ma piuttosto considerano accessibilità prettamente in modo oggettivo.
  • La fornitura di trasporti è fondamentale per capire la mobilità:
    1. I trasporti agiscono come vettore per coinvolgere le persone all'interno di reti e flussi, reti e flussi che avvengono su diverse scale
    2. La scala spaziale nella quale i trasporti agiscono è molto ampia (da locale a internazionale): L'area d'azione entro la quale una persona si muove viene definita "activity space" (spazio di azione)
Qual è lo spazio di azione dei turisti a Rimini? Se conosciamo il fenomeno turistico possiamocapiredove vanno i turisti, e sappiamo che a rimini uno dei principali spazio d'azione è il centro mare. Se noi immaginiamo la mappa dei rimini e dei flussi e delle linee che siano tanto più grandi quanto sono maggiori i flussi all'interno della mappa; possiamo avere che dal centro storico di rimini a marina centro ci sia un enorme flusso di turisti. Un altro spazio d'azione potrebbe essere la stazione in quanto è un punto di snodo; oppure potrebbe esserci un movimento tra destinazioni sulla traiettoria della metro mare: tra Rimini e Riccione. Ovviamente lo spazio di azione dei turisti dipende dalla destinazione stessa. Dal lato della domanda, lo spazio di azione di un turista a rimini che va a rimini per la prima volta è diverso da un turista che si reca a rimini per la decima volta. Anche dal lato della domanda bisogna fare delle differenziazioni: molto importante è definire lo spazio di azione ma anche capire i vari segmenti di mercato, inquanto abbiamo molti turisti che tendono a comportarsi in maniera similema non uguale.
193. I diversi modi di trasporto comportano diverse velocità. Considerazioni riguardo allaconvenienza del mezzo di trasporto in base al tempo a disposizione.
4. La mobilità dipende in gran parte dalle infrastrutture di trasporto esistenti. L'analisispaziale della rete di trasporto ci può permettere una considerazione in termini di sviluppodella rete di trasporto. Analizzare la spazialità geografica di una rete ci può andare aidentificare le aree di potenziale sviluppo dove concentrarsi
5. Il tempo a disposizione e l'area d'azione determinano la dimensione spaziale della mobilità. Importante nell'identificazione dei flussi turistici in contrapposizione dei flussi non turistici. I flussi turistici in contrapposizione dei flussi non turistici è uno dei punti chiave in quanto stiamo analizzando dei flussi di trasporto che vanno ad

Analizzare i flussi dei non turisti. Turisti e residenti sono molto diversi fra loro in termini di esigenze e conoscenze. Quindi un'integrazione tra turisti e non turisti all'interno del sistema di trasporto è un elemento chiave del successo del sistema di trasporto.

Valutazione spaziale in trasporti e turismo:

  • Esercizi di analisi spaziali possono raggiungere diversi obiettivi:
    • Esaminare l'efficienza di mezzi e modi di trasporto all'interno di una rete; possiamo capire quanto la rete di trasporto sia efficiente nella fruizione dei servizi
    • Comparare la forza di diversi modi di trasporto tra nodi
    • Misurare l'evoluzione della rete di trasporto: valutare l'efficienza di politiche volte a incoraggiare l'espansione dei sistemi di trasporto. Se noi vogliamo paragonare le reti di trasporto oggi con le reti di trasporto di 5 anni fa, possiamo capire quanto l'evoluzione delle reti di trasporto sia stata più o meno ampia, e soprattutto
possiamo giustificare gli interventi pubblici: quanti soldi sono stati destinati all'ampliamento della rete di trasporto e che effetti ha prodotto. - Orientare decisioni di business: ad esempio, se una compagnia di trasporto vuole sviluppare un servizio all'interno di una specifica rete di trasporto, è necessario capire la situazione attuale, chi sono i competitor, cosa offrono, quali sono le aree più dense e servite, al fine di posizionarsi nel mercato. Quindi anche una singola impresa, uno studio di fattibilità, deve avere un'idea della mappatura della rete di trasporto e una visione d'insieme. - Dal punto di vista del governo: se la domanda di trasporto è nota e la relativa rete di trasporto è "mappata", si possono stabilire delle strategie per migliorare l'efficienza e l'accessibilità dei servizi di trasporto. Inoltre, gli interventi pubblici possono contribuire a ridurre le disuguaglianze territoriali, migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo economico.priorità in merito alla pianificazione.- Se un modo di trasporto non aumenta adeguatamente il grado di connettività tra nodi, si possono incentivare mezzi di trasporto alternativi. Se un trasporto non aumenta adeguatamente il grado di connettività tra nodi quindi non aumenta l'efficienza della rete significa che c'è qualcosa che non va. Non è bene sopprimere servizi che non generano abbastanza flusso perché comunque il sistema di trasporto è anche un servizio che viene offerta al cittadino, (non necessariamente il sistema di trasporto deve generale profitto). Eliminare connessioni che non generano una rendita non è sempre una cosa giusta perché porta ad una privazione di un utente di un trasporto pubblico. Dal punto di vista di un'azienda privata, possiamo analizzare se la popolazione esistente è sufficiente per far sviluppare nuovi canali di trasporto. Importante esaminare la rete di trasporto che

Può contribuire:

  • All'identificazione di tratte che un'azienda privata potrebbe servire. Possiamo, di nuovo, andare a vedere quali sono le aree di sviluppo della rete dove andarci ad inserire e soprattutto esaminare una rete al livello spaziale può contribuire ad identificare tratte che un'azienda privata può servire. (Se siamo un'azienda di trasporto che vuole entrare nel mercato di Rimini ci andiamo a concentrare in quelle aree con maggiori potenzialità)
  • A supportare le considerazioni provenienti dallo studio della domanda. Importante integrare l'analisi spaziale con lo studio della domanda.
  • A determinare barriere all'entrata e sfavorire l'ingresso di compagnie competitors. La barriera all'entrata è una strategia o un mezzo per prevenire potenziali competitor ad entrare nel mercato di riferimento. Una barriera all'entrata può essere la pubblicità, quindi essere molto presenti nel mercato attraverso la pubblicità.
così che un nuovo competitor trova difficoltà ad entrare nel mercato. Nei SISTEMI DEI TRASPORTI la barriera all'entrata può essere data da un'enorme presenza dei trasporti nel mercato. Esempio: se pensiamo alle grande compagnie aeree più grandi hanno dei collegamenti che sono su scala globale, se io creo una nuova compagnia aerea non andrei a posizionarmi a Dubai perché so che Emirates ha una presenza su quel mercato enorme, e non solo nel mercato effettivo ma anche nel mercato immaginario: emiretes sponsorizza moltissimi eventi sportivi. Tutte queste cose vengono fatte si per ampliare il mercato, ma anche per spaventare i concorrenti perché più si mettono in campo cose più do la percezione ad un potenziale concorrente quanto deve spendere per venire a competere nel mercato di emirates. Essendo il turismo strettamente legato all'accessibilità, gli operatori turistico possono trarre beneficio nell'apprendere.

accessibilità e connettività della rete di trasporto. Es: localizzazione dei parchi tematici e studio dei flussi regionali e interregionali.

Dettagli
A.A. 2022-2023
32 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillascatasta.cs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle reti e dei sistemi locali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Masiero Lorenzo.