Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 1 Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Anatomia umana Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia Umana

1º Corso - I Anno

Conoscenze di Base

Lezione 1: Definizione e ambiti dell'antropologia

Antropologia: studio dell'uomo nella sua globalità

  • Antropologia Biologica: caratteristiche dell'uomo (paleontologia, biologia umana, primatologia)
    • Paleoantropologia: evoluzione umana (studiando i resti fossili)
  • Antropologia Culturale: organizzazione sociale, vita materiale, sussistenza, economia, visione mondo
  • Antropologia Linguistica: linguistica descrittiva, comparativa e storica
  • Antropologia Applicata: etnologia medica, dello sviluppo, urbana

Lezione 2: Concetto antropologico di cultura

2 Antropologi: Taylor e Morgan - fondatori dell'antropologia moderna

Cultura: insieme di conoscenze, credenze, arte, morale, diritto e tutte le abitudini dell'uomo nella società - secondo Taylor

Complessità delle abitudini e dei prodotti dell'uomo - secondo Cirese

Dunque la cultura è insieme di idee e comportamenti appresi che gli umani acquisiscono in quanto membri di una società

  • Appresa: formale, informale, linguistica, corporea
  • Condivisa: comunicazione, acculturazione
    • Acculturazione: modalità di apprendimento reciproca attraverso interazioni sociali e modificazione individuale
    • Acculturazione: un gruppo entra a contatto con una popolazione culturalmente differente
  • Adattiva: flessibile (canova del tempo)
  • Simbolica:

Lezione 3: Evoluzione degli ominidi

  • Australopiteci:
    • Più primitiva, cammina con aiuti - Carnivori
    • Organizzati per caccia e difesa (con miti)
  • Homo habilis:
    • 2 mln di anni fa
    • Uso di strumenti in pietra
    • Organizzati in piccoli accampamenti
  • Homo erectus:
    • 1,5 mln di anni fa - Scoprono il fuoco
    • Uso del lacheulé
    • Cibo cotto e riscaldamento
  • Homo sapiens:
    • 200.000 anni fa - Scoperta del simbolismo
    • Nuovi utensili
    • Acquisizione della capacità di astrazione e uso di simbolismo
    • Attività artistiche
  • Homo sapiens sapiens:
    • 90.000 anni fa
    • Agricoltura e allevamento

Lezione 4: Etnologia = Etnografia e ricerca antropologica

  • Etnologia: studia e confronta le attività popolazioni
  • Etnografia: raccoglie dati utili alla conoscenza della cultura da studiare
    • Studio partecipante: ciò che vive a contatto con il gruppo
  • Caratteristiche del osservazione:
    • Studio diretto
    • Tempo lungo e ambiente naturale
    • Interazione con il soggetto studiato

Lezione 5: Bronislaw Malinowski

  • Primo studiosco con cui nasce il metodo etnografico mediante l'osservazione partecipante
  • "Argonauti del Pacifico":
    • Discorso sui criteri e risultati della sua permanenza sull'isola
    • Tutti i diari che vengono pubblicati, fanno emergere il disagio che provava nel confronto con il malato

Lezione 6: Tradizioni popolari

  • Demiologia: studio utile a ricomporre la civiltà che hanno contribuito alla formazione della civiltà moderna
    • Usi, costumi, danze, canti, storie, leggende, superstizioni - tramandati oralmente
  • Folklore: studio delle manifestazioni ricreative del popolo (cioè delle antiche pratiche popolari)
    • Il primo studio di demopsicologia (poi sostituto in demologia)
    • 2) Tradizione popolare - Festa dell'Immacolata (8 dicembre)

Lezione 20: Introduzione all'educazione alla salute

SALUTE: Tensione verso l'armonia, verso il benessere, verso l'equilibrio

  • L. dunque è l'equilibrio tra persona e l'ambiente circostante

Lezione 21: Concetto globale di salute

  • dimensione FISICA - aspetto fisiologico del nostro organismo
  • dimensione PSICHICA - capacità di pensiero, astrazione e coerenza
  • dimensione EMOTIVA - capacità di esprimere appropriatamente le proprie emozioni
  • dimensione RELAZIONALE - capacità di avere e di mantenere le relazioni
  • dimensione SPIRITUALE - libertà di praticare il proprio credo religioso
  • dimensione SOCIALE - capacità di stare bene nel proprio contesto sociale

NON SI STA BENE in una SOCIETÀ DEGRADATA

BISOGNA TROVARE UN EQUILIBRIO TRA CORPO E MENTE

OMEOSTASI: stato di equilibrio

  • capacità di mantenere l'equilibrio interno grazie ai processi regolatori

Lezione 22: Educazione sanitaria

EDUCAZIONE - apprendimento di principi intellettuali e morali

EDUCAZIONE SANITARIA - insieme di interventi per il singolo e il gruppo per migliorare la loro salute

Lezione 23: Promozione della salute

PROMOZIONE DELLA SALUTE: educazione del cittadino ad adottare uno stile di vita sano.

  • 1928 con la dichiarazione di ALMA ATA
  • La salute, cioè il benessere psico-fisico, è un diritto umano fondamentale

Lezione 24: Conferenza di Ottawa

CANADA (1986)

"La CARTA DI OTTAWA è divisa in 5 parti

ITALIA, 1986 - Nasce il MINISTERO DELL'AMBIENTE

DIRITTI RELAZIONALI: L'amore e l'amicizia sono considerati fonti di salute

  • EDONIA - piacere che motiva
  • EUDEMONIA - esigenza di vita alla felicità

ASSISTENZA, CISMO ed ECOLOGIA: essenziali per la promozione della salute

  • ASSISTENZA - aiuto verso qualcuno per sostenerlo ed accettarlo
  • CISMO - condivisione delle proprie emozioni nella sua totalità
  • ECOLOGIA - l'ambiente e il mondo vanno considerati come la nostra casa

Lezione 38: I tempi e i modi di costruzione di un PDTA

  • FIGURE di riferimento:
    • PROMOTORE: analizza il PDTA su cui lavorare
    • COMMITTENTE: valuta l'iniziativa
    • STAFF DI COORDINAMENTO e GRUPPO DI LAVORO: effettuano analisi del PDTA e tracciano un percorso ideale di intervento, poi definiscono le conclusioni

Lezione 39: Il processo di analisi e la rappresentazione: il diagramma di flusso

  • Diagramma di flusso per rappresentare un PDTA
  • INPUT (cioè il problema) vengono rappresentati con ellissi o quadrilateri trapezoidali
  • ATTIVITÀ O FASI INTERMEDIE vengono rappresentate con rettangoli
  • RISORSE vengono rappresentate con un doppio rettangolo

Lezione 40: La rappresentazione a matrice: la responsabilità - chi fa che cosa

  • Matrice di responsabilità: definisce chi fa cosa. - Unire per l'organizzazione

Lezione 41: Le categorie assistenziali

  • BISOGNA PERSONALIZZARE IL PERCORSO (PDTA)
  • valutare il paziente ed educarlo
  • pianificare il percorso e gli esami/interventi da fare
  • pianificare la terapia necessaria
  • attività da fare

Lezione 42: Il sistema di valutazione

  • fissare uno STANDARD (cioè un valore con il quale confrontare il risultato dell'indicatore)
  • Se lo SCOSTAMENTO tra indicatore e standard significa che bisogna intervenire con un PDTA

Lezione 43: Processi psicologici nella malattia

  • PSICOLOGIA DI UN SOGGETTO NELLA MALATTIA DIPENDE DA:
    • TIPO DI ORGANO COLPITO E GRAVITÀ DELLA MALATTIA
    • INSORGENZA E DECORSO
    • PRESENZA DI DOLORE
    • Cause ereditari e Cause legate ai comportamenti personali
    • CONSIDERAZIONE SOCIALE DEL TIPO DI MALATTIA
    • EVENTUALE INTERVENTO CHIRURGICO
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rachelecooks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Nardis Paolo.