X
↑ m m mi
) lineare ordine
(* Estant
kx
+ 0 Ge21
el
= orogenea
eg ,
. .
, ,
- We Aet
Soluzione solutions
eponentile xH)
tipo
: =
· tect
(m XH) Nanale
t
Año solutions
,
R) =0
)
Sostituend =
)
( +
in :
· * et impossibile
= o
i
matr =
2
=
0
=
Un naturale
pulator
seximi poi
o
Tiperod(
~
L S
~ Tr reltions a
L
) period
WrTn In = to
= palation natue
= e
int =
In Un
(Wnt)
in se
natul
: prequenta
generale
integrale
· nt
i
int -
Anc Cabinatione lineare
(t) delle
Aze due
x + aquationi
= zu
1
*
ti
Se x(A)ER
2) VA
A
= ,
LA Emplex Eniugati
e tr Se
, Se
Salgo Tutte
E
=
1 e)
G(umt
- +
.
Sup tipo
del
Luchy
problema
di :
di
aver un
. . S G() Yo
mx X = S
S XG(1) Xo
1x 0 =
=
+ to to
sin(t) sin)4
=
X(0) xwm
Xo
= X -
-
Xo
x(d = 1
= to
to W
toy -
(1) = &
A
to =
Oscillatore smartat le d'inestra
anche
altrimenti
di bisogna
onsidere
F guidera
si porta
prio massa
↳ " ,
>
-
(smorzate(
DaSHPot F(x)
F è delle
dipende velita
= porta viscosa
una ,
I o((x))
= x +
io
Estante
ex
Al F dimensionale
[]
I Ga di
ordine =
= (
= smartament
: - .
Il diventa
sistema anche
: dipende de
pes [r) x
esse ,
X m
H miti
Equations mx
del mot , # ordine Estante
Cx Ge
RX
+ OLE
= 0
+ a
: orogenea ·
,
,
l'ag
Normalizziamo .
Ho 3 soli)
4) vole
parmetri (m vidune (2 divid
si minimo
ad
C un per m
numer
,
,
,
x E
+ + x = 0
w
w2
M
We
22 adimensionale
impongo di
Gel emertament
2 =
lefimist )
( * Writ
Allor * 22unx
: i 2 panometri
Un e 2
+ +
= 0
+ A ext
Lotizzo x(t)
soluzione esponenziale =
una
·
Sostituis /
in ( *
(2" Acto
un')
22wnx Ao
+ Vanale
sol
+ , .
22 wn"
22wm o
+ =
+ Zumum
= - A c
L'integrale Bett
+
x(t)
generale é : =
Bisogna distinguere Casi
3
I not opendic
Go :
&1 (221)
42 ER distinte sistema emortament
En supercriti
, Zant
ecnt As wit
- w
x(t) = e
A 2 +
, W u -
> O Erkeyoro
- O
a
-0
m 1%
é
2 del
(il termine
disenge
non
m
t
> +oo
per
o
-
x(t)
1 toto Né
I si l
te sipetono
cre verso e
,
* &
A
·
2 : aperódic
Goo Critic
smartament
mot En se 2
9 1
CER
9
= =
2
= Un A
+
i m -
x(t) A + Aste
= , ww
-
sol Lineamente indige S
.
ocillatorio
3 mot smorzat
Gro : Zuric
& [4 lo sedici emplesse Ginge
: - ,
e Aret *
e
* =
XH) impongo Ar
A Az
+
= ,
↓ -Zent-it
-Zant ita C
-
tutti I
In-montg(wnt a)
C
x +
=
testta) e delle
pulsazione pseudo-ascillazioni
wai
an un
↓ T
si e
period
xH) ↑ 0
Xo =
-
eunt Ago vale
che
al di
Ts prima
tono meno
max
, ,
Ts) 2230
in
2unt
- Ts 00x2
+ 1
=
16/09
Oscillatore portat armonic
(fortante
Per liber mecde
astillazioni
abbiamo vediam portante
aggiungiamo
visto armonic
Ga un
or
, se
, FC)
TFC)
* dis
mig
estere eg
conta .
un m
↳ ~ Vex
V
mi -
rx
mx f()
Cx ( ) e
Rx
+ + = * omogeneo
non
FoGCA)
F(t) Goinnorile
= (esempio portante
,
Integale generale
· xG(ut
Xo(t) 4)
x(t) + +
= -
soluzione
~ ha
portare ,
elections A tessa del
forma portante
omogened
asociata
L'os che
l Gratteristia
la
Kot10 2
ecatto = 0
XXG(Att) ??
250 , X
0
e 4
· ,
apprimat
et isin(x)
Gs(x)
= + (F) (wt)
(Fo
Re
Fst) it
Veder Re sin
Glutt
= +
=
· posso già
diventa
I dividendo
normalizzando
(
Quindi m,i
* per
, , quet
w
* E
22Wmx portante soluzione
Gridos reale
il risolvendo
=
+ Guide l
tutto sab
+ poi
, ,
m
↓ w
E
R e
soluzione del tipo XE
· , Emplesso
é
xyade un numer
,
ww
w
↳ 22ww
+ + nome
1 molt allor semplicis
mai
= ,
*
iz
/lett
X =
penso a
· Gi
seximit ampliatione
di
fattore
:
-
tor E Gli
2
P : 0
= ,
m
- matam con e se
signifiat pisic
-
- s
0
se
↑ Qund sitardo
due in :
funtion
1 sono
Se il sito é- dic
si
-a
200 ,
gradatia
in
-
un 32-- - , +
... di
in fas
oppositione
T -
- 2 = 0
Condizione di
sisonanto
La al
~ di GCU)
G(x) la varone
Gara di
stiam
quations a
massimi
un max , se2
S es
Gas
mot esi-
-
u 2(t- ]( >(220
2)
1 6(4) =
= 0 +
-
da 22 n
+ =
1 Wa = L1-22" ho
E quale
limite
Edizione
2 al delle
di
) =
0
= = sque non
lisonanta
Meta = kx Tes
)
Oberazione =,
Wo
:
Amplificazione risonanto
in
· (wal =
G a241
Sistema in
visonanto portat sisonanto
in
non ,
* - FC) =E
M F(t) Gn(Wnt) WesWm smartat
non
t ,
mx foG)(mt)
mx
+ = icnt
un't
* fe normalizzat
+ Emplessit
eq.
= e
icnt
Xe
soluzione x(t)
tipo =
-wixtuxetwi
fun
un'X
(um- X +
= 0
ent
XA
del
soluzione tipo XC) =
· inxteit xzimmt
x(H) +
= ettiwnX
una catti girt
i) unx
= - Xeret we
ten
eticent
-anxeietti event
wax
+ziu
( X é
i lationalitat e
immaginario se
un rim
i
Xte-it t
, i
xH) e
=
= O
E (
e Do
-
= watt
di
l
prend reale xC)
parte
· at
- E)
xHj G(unt
+ +
m
- I
t in o
Wr Functions Che diverge definita t
ogni
na per
E un
-
-
Appunti Meccanica delle vibrazioni NVH - parte 2
-
Meccanica delle Vibrazioni - Appunti
-
Meccanica delle vibrazioni - Appunti
-
Appunti teoria Meccanica delle vibrazioni