Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TENSIONE TANTO
Di 0
,
2) AC/AC
CONVERTITORE STATICO stella/triangolo
3) Modifica Connessione Tramite commutatore
!
STELLA
Nella Motore
AVVIAMENTO A
Fase ↑
di Collego E
AURO' TRIANGOLO
A
QUELLA
AVVIAMENTO
CORRENTE Di
che di
↳ sarà 1 Pe
Pep
Pe
quindi anche ,
,
3
↳c 1
=
CORRENTE : TRIANGOLO
CON COLLEGAMENTO A :
· # sot
Fab Fas
Eca L
Fab-Ica
Fa - 30
*
= : 120
-20
FASE
ASSORBITA X Fa
.....
A Fab 20
Far & ~ Is 30
Fab cos
Ea
T =
- c a
C b
-- Cos3
Fab
Ia 2 0
=
! Fab Elab
A TRIANGOL &
: =
(V)
E I fase
#assorbita = =
& E
Fassorbitan [
Fisica)
(stessa =
impedenza =
A Stella : 3
Iassorbita e fase
a
Vi I fase
IASSORBITA = =
E
↑ V3 I E fassorbita
assorbita = a
COPPIA :
coppiadve
&
E VI
REGOLAZIONE
4) FREQUENTA/ TENSIONE
Variazione frequenza
della Tensione alimentazione
della di Ro(1 -5) 60f(1
VELOCITà VELOCITA 5)
VARIARE n
PER SINCRONISMO
DI
La E La
QUINDI =
= -
OPERATIVA
. 60f
Varia No 60
60A
No
· d.f
Noc 2
troy X o
= ~ =
= = =
P f var
HZ
50 V VAR
V FISSA · UTILIZZO CONVERTITORI PERMETTONO
CHE
CONTINUITÀ
VARIARE SIA
CON
DI
FREQUENZA TENSIONE
CHE DI
Centro Di
Limiti
Alimentazione I
(DC -Ac) MACCHINA
DIMENSIONAMENTO DELLA
(A) Dc)
2
- VELOCITÀ
Oss VARIAZIONE VALORI DI
DEL
SOTTO
AL
DI RESTANDO Di NOMINALI
FLUSSO TENSIONE CORRENTE
, , .
GRANDEZZA INFLUENZA sopra GINOCCHIO
Il
Vado
Se
o
4) In dismisura
a
Aumenta
VUOTO
A
CORRENTE Saturazione MAGNETICA
(flusso el
Traferro Binduzione
(dipendono
al perdite Ferro da
Ho progettato la mia macchina (circuito magnetico) perché lavori con un certo valore di induzione. Se vado a lavorare con valori di
induzione troppo elevati mi serve una corrente mostruosa per creare il flusso. Quindi io voglio che il mio valore di flusso rimanga
sotto un certo valore di progetto, corrispondente alla condizione nominale. =
P= = cost
cost AVRO
In lo
DETERMINATA
Una
In Voglio
CREATO
FLUSSO =
se
DALLA 1
2) Tensione SOLECITAZIONI all'isolamento AVVOLGIMENTI
degli
di alimentazione PROGETTO)
INON Valori
superare COMPONENTI
Per
Valore Di Elettronici
Devo Ammissibili
IL I
3) CORRENTI SURRISCALDAMENTO MOTORE
ROTORE
DI STATORE DEL
E ↳ Isolamenti Danneggia
-O SI
Rovino
CONDIZIONI NOMINALI
IN
FUNZIONAMENTO f
Ven Ioan
Fon Fo
parametri Nominali Fissati : 1
, ,
, d A)
S IGRAZIE VED
OBBIETTIVO PICCOLI DI
VALORI CONTROLLO
AL
FUNZIONAMENTO DI
CON
: FASE
IMPEDENZA DI 21s
++
Es Re
iX
Ri ·
= S
A
PREVALE CON
~ PICCOLI =
V /53
ROTORE
CORRENTE DI , S
[12
: = R22 x2
(Ri +
+ [12 5
<
=
Fiz Ir S
V
d .
NOMINALE
SCORRIMENTO :
Riz
Es Fran
Sn PICCOLO
= Von
NOMINALE
COPPIA : 2
In Rie
3 +
= -12n
Su Ro
POTENZA NOMINALE : eccone
Cneo/1-5n)
Pr Cran In o
=
= =
AVVIAMENTO
COPPIA DI : ?
? Vin
Vin
Carr Riz
Riz
↓ ~ lo x2
2042
COPPIA MASSIMA : Vin
Vin
Cu = ~ 220X
2102
SCORRIMENTO COPPIA MAX :
=
2
Tr = VELOCITà
INTERVALIO :
STABILE
FUNZIONAMENTO
CON
di Max
COPPIA
VEL .
-
L
* no-no/1-su)
nu No
no - nu Su
= =
= è
UM fune Stabile Ma un solo transitorio
regime
-
.
↳ SURRISCALDA
CORRENTI ALTE SI
MOTORE
MOLTO
HO E ↓
POSSO STARCI POCO TEMPO
Cr I Puo
In RANGE
Questo Il Motore
-
M LAVORARE INDETERMINATO
PER UN TEMPO
BENE
in ↓ Regime sostenibile
no RANGE
no-no(1-su) FUNE Stabile
no -Um
-Um Rose
=
= = .
No-no11-Sn) Regime
AUn sostenibile
No-Un MOSn
= =
=
VARIAZIONE VELOCITA
DELLA Nominale
f
↳ - VELOCITA
RIDUZIONE
I
&
Variazione della frequenta f
fa 2 .
= VELOCITA
Aumento
↓ I
parità ROTORICA
Corrente
&2
confronto Ad di
Il q
Motore
prestazioni
delle fatto
Viene a
del e Fzm
SURRISCALDAMENTO ↓
AVVOLGIMENTI PROGETTO
DI
LI MITE
cost
ER ERi
SnVn
In In
Sn
· =
= !
COSTANTE
& = Kn
f Via Sa f
En Via
d Varando
o deve
Sn Mantenere
.
=
.
= . , Fian
STESSA
La
↓
Vu
S Sn
= Via
055 Causa
A sulla
del vincolo Tensione ,
Sg]Sn
=
Vin
Ven
Dato Sarà
Che Lo ScorRIMENTO SEMPRE
NUOVO
MAGGIORE UGUALE NOMINALE
A QUELLO
DI
PER LIMITE .
PROGETTO X Sn
·
&
150 1)
VELOCITA
RIDUZIONE (a c
DELLA
↳ fa f
Frequenta
Riduzione C
di : ·
=
TENSIONE Via Ven
&
= .
↳ perchè
Questo Valore
rispettare il
devo
FLUSSO NOMINALE
DI
- Pd
2 VI
Vin cost
E =
= =
=
,
E f !
DEVE ESSERE COSTANTE
V
!
= ↓
n progettato
HO MAGNETICO
CIRC
Il .
PER QUEL VALORE
↓ f
vario la LA
se variare
devo anche
, STESSO
ALLO
V MODO
TENSIONE
P by =Ve
V F Va
A
L Vin
RIDUCO
= I
RIDUCO a
= =
= . = .
!
Pa n
V Q
Vint
k =
= A
CORRENTE Voto
traferro
al
Flusso e
=
I PRATICAMENTE
F A QUELLI
S NOMINALI
UGUALI
.
HO Traslazione
UNA della d
no
-
· Caratteristica verso sinistra
Meccanica RIDUCE
51
↳ la
Invariata Coppia
forma
Mantenendo Curva
della di .
Oss En
1) Savia
Vin = PER MANTENERE
CONDIZIONE
* INVARIATA LA
ROTORICA
CORRENTE II2N
+
Vin/V3
Vin VRizFian
VI
Sn En Vin
In = =
-
=
= COSTANTE
↓
Sn piccol cost
V
5 =
.
PER NON VARIARE Fran
Vix
2) Vin NECESSARIA Per MANTENERE INVARIATO
CONDIZIONE
= ~
Fa
f !
Il Flusso (VEDI PRECEDENTE)
PAG .
SOPRA
TABELLA
OSSERVAZIONI : !
&Rim
ER
Sa
ScorrIMENTO : cost
In
Vin
In En
Sn =
=
=
Vid Vin Vin =
-n Sx
Vin Sa
= Sn
Sn
= = =
Via &
Vin . (a
Sn
G ! 1)
Scorrimento Aumenta =
Lo
= ↓
↓ H perche
1) RENDIMENTO peggiora
NON Fin
La Stessa
HO
REATTANZA : 21TqL
X wl
= = più
· Se X1 sarebbe VERA
Non IPOTEsi
&
xX
fl
xa 2nd X
R,
= CHE
= . Poiché RiX
R XX
=> TABELLA Valide
Sono
RELAZIONI In ,
Finche
Le (X(11)
BASSE Trascurare
FREQUENZE
A MOLTO posso
O Non La DI
CADUTA TENSIONE
RESISTIVA &Vin
Vin !
> Per Mantenere Fil DESIDERATA
La
(ROTORE
FREQUENZA SCORRIMENTO
DI
fr f
Sn
= .
fra fa 17
m fr
Sn = =
= . .
"Delle è
sberle"
La Rimane Rotore
Invariata
Frequenza = per Il Non Cambiato
!
NIENTE
↳ LA STESSA
QUESTO
PER HO
[12
(hoa-1h)
nod
3x -
=
↑ not
s In I
= - Do
Sn >1)
(a
AUMENTO DELLA VELOCITA progetto
(vincolo
Via
af Vin
fa resta di
ma
incremento invariata =
= ,
L flusso!
riduzione !
deflussaggio
a
del X
Pav Vin Va &Vin Vin
(vin
[x1 =
Se superare
posso
= e non
= f ↳ Va Vin
=
N
Vin
& Vin e Diminui
flusso
Il
< !
Pa a ca come
Oss fom
Bisogno
PER Stessa
a della
ho
AVERE fin
La Indotta
Stessa ↳ !
as
se aumentare
il flusso deve
cala ,
ON
&
Fand E
fom 2 22
= , FcaA
5
AUMENTA
PER MANTERE
E
COSTANTE
OSSERVAZIONI Sn
Sa
Lo SCORRIMENTO RIMANE COSTANTE
· =
come
la diminuisce
coppia
· ada)
invariata) che
potenta Rimane
la e
meccanica
· fa) però poiche
coppia di avviamento
· la mostruosamente
diminuisce non interessa
ci avviamo il
&11
CON
MOTORE
far
coppia
· massima come
cala eguagliera
fo on
come punto
ad
Scorrimento un
cala certo
di coppia max
Lo SM
· l'intervallo
· an
arenosu dho
costante ann
funzionamento stabile
di Rimane - = =
Md
Aumental
dah
Velocità an hosh
· -
Differenza sincronismo
dal
di =
=
↳ sarà ann XAn
in
ci un cunto cui =
OSSERVAZIONI :
La coppia nominale, che mi determina la coppia con la corrente di rotore I12n, decresce come 1/
a (iperbole). fa Velocità
La Nominale
Coppia L'Intervallo
Decresce
In
Corrente
Dalla Come di
determinata
, , :
PIÙ
No Un /Come
SINCRONISMO a)
In
DAL AUMENTA sempre di
= -
, ↓ no-no(1-su)
! no su an
Moy5a
Anc anosu
IN QUANTO =
= = . (n)
de più
La coppia massima rispetto
Velocemente
derecresce
invece come
, .
L' Intervallo STABILE
FUNZIONAMENTO
di No-no/1-5r)
1 No-Um NoSM
nu Rimane
=
= costante
=
Army . S
No
Hop An
Sup
· =
= = !
Su
R
R
-Su Riz Sry RIDUCE
= SI
=
= =
X &
/"SBERLE")
FREQUENZA
LA AUMENTA
ROTORICA :
fs fsx f
fa Sn
52
1 af