Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 1 Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine asincrone - parte 1 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(DIFFICOLTÀ

TRAFERRO FARE

A

LINEE CAMPO

PARAMETRI : -Er 2

Es

E t2 Ra X2

t Riz Xie

Fir

.

= =

.

= =

ROTORE BLOCCATO Ries

· => 0

=

1)

(n s

0 =

= , W

FUNZIONAMENTO CORTOCIRCUITO

/studio avviamento

la fase di 0

(n

Rotore sincronismo

in no s =

· = ,

Riz's funzionamento VUOTO

A

o =

·

Condizione solo teorica a cause delle perdite meccaniche (attrito).

BILANCIO INFO

ENERGETICO PERDITE

E Pepe

Pepe ↓ T

I

- Utile

R -

= E Riz Xiz

Xi /Pmp Em

weue

: =

i Pen

↳ +

& -

# ↑ Pem Elettrica

Ri in

Convertita

Pot

# : =

A .

MECCANICA

I

per MELL)

PERDITE

/POT UTILE +

.

Pem

Pe

BILANCIO Pmp

Pepe Pepe Pep Pm

+

+ + +

=

: cosa

Vil

Po

POTENTA ASSORBITA

ELETTRICA ,

= ,

2

Pepp 3 R I

PERDITE STATORE

RAME DI

NEL ,

,

= 3Ro

V

PAP

PARASSITE)

(ISTERESI

FERRO =

PERDITE NEL =

, liz

Pepy

PERDITE Riz

3

NEL ROTORE

RAME =

DI Pm Potenza MECCANICA

:

I

POTENZA CONVERTITA DA !

ELETTRICA Pem Pmp

Pm

Re All'ALBERO

3 UTILE

= +

=

A MECCANICA : Pmp PERDITE MECCANICHE

:

POTENZA ELETTROMAGNETICA TRASMESSA Pt Pe-Pepe-Pfp Pem Pepe

+

=

=

!

ROTORE

AL : lo

Br

3 Per

=

Oss ceo)

(ma

Fe

Riz1 pem coppa

=

Pem 3 o

1

se s =

·

. =

= In Fermo

Rotore

0

= ,

P 1 0

-

C =

= . d)

(Xn c

Coppa

Pem =

Se s o

0

· =

:

=

(U Sincronismo

No

= , !

2 più velocemente

MA

= Im

Riz1 do

= 0

/Quando d

sincronismo vanno

a a

sono correnti

a indotte

-

5000

Pem

- -

↑ L

VL 2

Pem 1

Riz -

3 T

-

= 12

-

ANDAMENTO S OLsLe

& Per

PROBABILE >O

-

L

1 H ~

os1

Pem10 Se UN

CON

POSITIVA

-

- !

0 MAX

o se s

Pem =

=

V

Uo

O 1

Pem o ses

G =

⑨ =

-O

5) & S

0 =

J

POTENZA TRASMESSA i

Ril

STATORE ROTORE Ri e

CPt

↑ +

=

F ·

Ri Xi !

↓ ((

Me 2

R2 4) 1)

&

& I +

-

,

E ↑

I = S

Poter

Pt ?

Rie Fiz

In Pepe 3

Ri

Pt Pem

Pepe =

3

+

= = -L

Pt Pepe Più piccolo è lo scorrimento, maggiore è la potenza

= trasmessa a parità di perdite.

S OL311

NOI LAVORIAMO CON

L

056

1) Se voglio che la macchina funzioni (ci sia potenza trasmessa) —> ho bisogno che ci siano un po’ perdite.

Ho bisogno delle correnti indotte e quindi

inevitabilmente ci saranno delle perdite.

2) Se voglio una conversione elettrica efficiente —> Pt fatta più da Pem e meno Pep2 —> scorrimento s piccolo

PERDITE mo(1 5)

VOTO

A a = -

↓ fre

2 s

-

Velocità

Pap

Pup Dipendono

Perdite dalla

FERRO

Nel

E

MECCANICHE

Pmp per n

no

per = Nulle

massime

sono 0

e

· = 2

Pen Pmp Farin Kat

Fan =>

Nancito w

= .

=

= = Bat

!

f Artrotor A

dalla

Dipendono

Kh

Can Mate n

-

= = fe Vo (cort)

Velocità da

Pap Dipendono

statore al della ,

costanti variare

: s

· ,

Pep

· (fsed

a)

(as

~ no

Rotore ne

per

nulle

: Papir per n =

massime 0

= , he

Pepir

Prp per

Assume Che compensino

si

E

Si no

Of

· ↳ !

Po COSTANTI

cost

Pep

Pmp Perdite Vuoto

a

= *

=

+ 3 er !

!

Ro MELLANICHE

=> Costante QUELE

PERDITE FERRO DI

Che

NEL

Sia DELLE

TIENE CONTO

= presLINDERE

RO A

Costante

Un

Per

Po Avere

mossa

Questa

fatto

HO VELOCITA'

DALLA .

Pem

-

Pep

Pepe + + Pmp

Pepe

Po Pm

+ +

Da

passo

Quindi : = -

- Pm)

Pe (Pem

Pepe Pm

Pep Po

A =

+

+

+

=

: ,

Pm

Pt Pepr + [12

= f Pep Riz

3

= 32[2 Popa

Pt Pe

= = S

,

Pm 3 Rm [

= 3RI-3RizIn 3R(1 -c)

Pr

5) (

Pe-Pep

Pm =

= .

= -

· = I Pepa 1 -

Pt-Pep

Pm 3Riz1 = .

= =

· S 1 5

-

Pm Pepe

5)

(1

Pt

Pm =

- S

= ↓

↓ Che

Se VOGLIO La MACCHINA SIA

Se VOGLIO Che LA MACCHINA EFFICIENTE

FUNZIONI BENE !

↳ piccol

-

!

↳ piccolo

S SEMPLIFICATO

CIRCUITO EQUIVALENTE MAGNETIE7

CORRENTE

Presenza

· riluttanza

y TRASFORMATORI

Maggiore

di Un =

traferro Nel

Che !

Più

T ALTA

U

- Fon)

(20

Più T

to %

40

+

PICCOLA

TRASFORMATORI

RISPETTO . è

Circuito semplificato Accettabile per

Equivalente anche

Il la macchina asincrona

· ,

APPROSSIMAZIONE

CON Una MAGGIORE

Ma .

In Fez

IPOTESI Io <

: , E

I RitRiz titie

= we

#Er

- -

we u e Se

ne &

& - R

-

E I Ia

T I

Oss Trascurabile

Non

· A Bloccato

Rotore Bisogna

a Tenerne

o Conto Nella

IN

PROVA CORTOCIRCUITO .

perche

1 conduttori

costruisco i migliori

macchina

la

io con

Rie X

· Ri Xia

, VOGLIO POTENZA

DISPERDERE PER

POLA EFFETTO

, JOUE .

POSSO FARCI

2) RIGUARDO Flussi

NON I Dispersi Un

Non Esistendo

,

ISOLANTE MAGNETICO . Pt 32

Ip

COPPIA MECCANICA = =

~

5)

(1 Pe

3

- I

Riz

3

P S

Im C

1

C = _

= Ro

- =

= Ro(15) 20 (-) non

2h

2

Pt =

= =

C 60

= 20

Oss c=0)

(pm

All'avviamento ma

o

= ,

↓ PeP2

C

1 Per

1 Pt

= =

= = = AUL 20

/MOTORE)

RENDIMENTO IN

ALTO

+

Peiy

Pmp

Po prossime

+ situationi

Pm =

Pm Do L (e piccol

N sincronismo

a

= =

pe PM Pep

+ +

X 1

V &

Uo

O

Po

Pep ⑨

10 510

5) &

- S

- 0

J

n = Pe Po cost

Vo &

Fissata

:

VARIAZIONE PERDITE

DELLE = Con

Velocità (decrescono

Pop con

Variano la

MENTRE BRizI

Pep = (nd)

lead ed

Se

=

Fi tix

FUNZIONE

IN DELLO SCORRIMENTO

COPPIA I

Pt 3 Ri DA DI

QUESTA SE

FORMULA DIRE

SAREMMO CHE

TENTATI

C .

= = co è così !

-

&

S =

do ma

~ non

o ,

↳ l12"

Il

= do ed essendo

Se5d0 Arriva

Infatti ,

!

A PRIMA

FERO

↓ c

= 0

=

Se s o

=

# x X12

X +

RitRic = 1

we

r -

de

& -1)

(1

jx Riz

Riz

Ri +

= +

+

=

E !

I Ri jx

R + +

= ,

/(Rix)

= E

EQUAZIONE :

DI

CORRENTE =V

ROTORE Tiks

: Irl

Fo ~

= x2

R2(2

(R

12 +

Ri ix +

+

+ ,

↓ ,

V

2 5 Rm

3 Re T

C 1 =

= -

. & (RitR) x2

Ros +

Mos 2 Ri

V , 1

. jx

R +

+

= = ,

=

5x2)

Riz

/SRi Rie

& R

2 +

+ +

, iX

R +

Se =

s+x =

· ,

=

2 Riz

V .

,

= 2)

(s(r x2) 2R Ri

,

2 +

+

+ ,

~

-2

2 Riz

V i

= R)

to(s Ri

2 2R +

= + , PER RiZ

SOPRA

E

DIVIDO SOTTO

RACCOLGO

E

2

v ,

- R. &

2

do 5

& +

+ SCORRIMENTO

vi FUNE

IN

COPPIA

& .

C(s) - RR 2)

(57

201 +

+

Riz 58

- UNITÀ MISURA

A DI :

CONTROLO .

V =

= .

w

ADIMENS =

m) #

IN e

. .

Oss 2 m)

IN

v COSTANTE

, .

& =

Rot Cadimensionale)

&

in tra 2)

manifesta set

s di

la da

dipendenza +

· Riz 58

2

b) = b

↑ a =

a

ax +

+ &

A GIOCANO

Se La

L'ANDAMENTO

Per

QUESTI TERMINA

2 motore)

/Funzionamento da

= O

ocs11 C

se

· può INIALE

Osservare FORMULA

Dalla

Anche :

LO Si 3 Rizli2 positivo

C Tutto

= a

Ros Cavviamento

)

1

se s =

=

· ↑ d)

&

0

= C - =

=

o

Se s =

· R

+

CARATTERISTICA MECCANICA

COMPORTAMENTO VELOCITÀ SCORRIMENTO

ROTORE

VARIARE

MACCHINA

DELLA DEL

AL DELLO

QUINDI

E

DELLA .

/CIRCUITO TRASCURABILI)

Equivalente SEMPLIFICATO PERDITE A VUOTO

, APERTO

(CR)

CORRENTE ROTORE

DI : X

Impedenza 0

Di Fase .

-

=

: s

Viste

In 1

R(2 5

x2 =

= (R Ric)2 X2

(R

+

+

-p = +

= - +

, ( ,

R2( x

(R +

+

, vo

- = =10 !

= x2

4

= +

(in Dis)

elettromagnetica

Coppia funz . PROPORTIONALE TENSIONE

AL QUADRATO DELLA

OSS

2 : .

v .

C = +R 2

(

Mot + 1)

(n c)

(E AVVIAMENTO

ROTORE 5

BLOLLATO =

0

= =

, ⑭

FUNZ IN

[12 X

RitRie li2"

3/RitRiz)

Pe Pepa

Pepe CORTOCIRCUITO

+

=

G =

un ↳ Tutta la potenza elettrica Viene

DISPERSA PERDITE

IN NEGLI AUVOLGIMENTI

(To Trascurando pol

1 Riz

Ri

X

5 = : ,

S ↓

2

2 v

v ,

.

Car 2)

= (2)

R

Mot( -

+ + ( =X

x

(

- R +

+

= i

,

=

prevale

I

2

v ,

= Mozz

Riz OSS La Coppia di Avviamento Da<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoardo97c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Andriollo Mauro.