Estratto del documento

13.​ RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA MOTRICITÀ

Rilevazione e valutazione della motricità

Formazione delle competenze motorie

●​ motricità = atto comportamentale individuale; esprime sempre un modo

○​ specifico di essere, pensare e agire -> valutare la motricità è una condizione

imprescindibile per qualsiasi azione formativa

-​ valutazione non fine a sé stessa -> orientata agli scopi a cui sono

destinati i dati raccolti

competenza motoria = funzionalità globale più ampia di tutte le componenti che

○​ formano la personalità e che entrano in gioco nell’atto di espressione della

relazione individuale con il proprio contesto ambientale

-​ competenza = esprime lo stile del soggetto a relazionarsi con uno o più

problemi esterni -> espressione di identità, caratteristiche fisiche ed

emotive,...

-​ attività motorie -> importanza fondamentale nel processo di formazione

individuale

integrazione tra conoscenze-saperi e abilità motorie-gesti =>

■​ integrazione tra saperi, saper fare e saper essere

-​ competenza motoria = risposta coerente all’attività o al compito

ricorrendo alle proprie risorse, conoscenze e abilità -> si

acquisisce progressivamente con l’evolversi della corporeità e

dell’esperienza

azioni formative -> individuazione delle variabili che entrano in gioco +

■​ adeguata metodologia di intervento formativo (richiesta per il

raggiungimento dello scopo formativo per acquisire le competenze

motorie)

-​ tendenza metodologica attuale => autonomia della persona nel

progettare ed eseguire la azioni di relazione con l’ambiente ->

psicocinetica

La rilevazione dei dati strutturali e funzionali della persona -> raccolti attraverso

●​ strumenti diagnostici specifici

percorso di progettazione educativa didattica -> non può lasciare spazio alla

○​ casualità degli eventi o dei risultati => dev’essere progettato e motivato, attuato

con responsabilità, monitorato, valutato, rimodellazioni compensative

-​ attento e responsabile accertamento delle condizioni e delle potenzialità

apprenditive di ogni alunno

conclusione percorso educativo didattico -> i docenti devono rilevare e valutare

○​ i risultati ottenuti

-​ valutazione -> sistematica, critica, competente, trasparente e ben

documentata, comunicata ad alunni e famiglie

rilevazione e valutazione dei dati tramite l’utilizzo di strumentazioni

■​ diagnostiche => concettualizzazioni teoriche, basi scientifiche, testate,...

Strumenti della valutazione diagnostica = i più utilizzati sono: ICF, DSM V, ICD-10,

●​ TGM (sono diversi in molti aspetti, ma spesso utilizzati assieme = quadro completo)

ICF = strumento elaborato dall’OMS (inizialmente si chiamava ICDH) -> basato

○​ sul sistema multiassiale

ICH (2° edizione, dopo ICDH) -> supera il concetto di malattia e salute

■​ -​ menomazione = danno organico o funzionale

-​ disabilità = perdita di capacità operative

-​ svantaggio

ICF -> mira a fornire una descrizione delle caratteristiche dei soggetti in

■​ relazione alle condizioni ambientali in cui vivono

-​ obiettivo = stabilire come le persone convivono con la patologia

e cosa è possibile fare per migliorare la qualità di vita

-​ il concetto di disabilità è centrale ma viene assunto nella sua

dimensione sociale

DSM-V = molto utilizzato dai medici per la rilevazione dei disturbi mentali e

○​ psicopatologici -> basato sul sistema multiassiale per diagnosi e descrizione

delle patologie

TGM -> l’edizione italiana è il TGMD

○​ il modello teorico di riferimento su cui è basato è quello di Piaget

■​ (sviluppo motorio in età evolutiva 3-10 anni)

TGMD -> mira a rilevare il livello di efficienza espressa in una

■​ prestazione motoria e l’abilità coordinativa

risultati -> diagnosi descrittiva del livello di sviluppo delle abilità

■​ grosso-motorie possedute e del loro utilizzo rispetto agli schemi mentali

di rappresentazione

14.​ LE PATOLOGIE MOTORIE

Le patologie motorie

Le patologie declinabili attraverso la motricità

●​ motricità -> espressiva della funzionalità delle componenti strutturali e della loro

○​ influenza sulle relazioni con l’ambiente

disturbi o disordini del movimento = quando c’è un’alterazione qualitativa del

○​ movimento volontario con presenza di movimenti involontari

-​ alterazioni legate a condizioni di non funzionalità neurologica =>

alterazione gangli di base, corteccia cerebrale motoria o aree corticali

motorie e senso motorie

atassia = disturbo caratterizzato dalla progressiva perdita della

■​ coordinazione muscolare rendendo difficili alcuni movimenti volontari

-​ provocata da -> problemi nel midollo spinale o a livello dei nervi

periferici

-​ 4 tipi -> atassia cerebellare, atassia sensitiva, atassia labirintica,

atassia cerebrale => causate da numerose patologie

disprassia = disturbo congenito o acquisito che comporta difficoltà nella

■​ gestione dei movimenti quotidiani (vestirsi, allacciarsi le scarpe,...) =>

disturbo della coordinazione motoria

-​ implica difficoltà di pianificare, programmare ed eseguire

movimenti volti al raggiungimento di uno scopo

-​ presente in molti disturbi neuroevolutivi (es. Down o Asperger) ->

la disprassia è un disturbo multisistemico

-​ diverse forme di disprassia -> disprassia generalizzata,

disprassia specifica (non generalizzata => verbale, costruttiva, di

sguardo, della scrittura)

ICD-10 -> criteri per il disturbo evolutivo specifico della funzione

■​ motoria => difficoltà coordinazione, compromissione variabile, ritardo di

acquisizione delle tappe di sviluppo, goffaggine,... difficoltà scolastiche

(difficoltà rispetto alle richieste dell’ambiente, da non sottovalutare)

-​ componenti presenti anche in DSA, DSL, ADHD, DGS

Segnali e indicatori di rischio per l’insorgenza dei disturbi motori ->

●​ rappresentati su 3 livelli -> primo anno, età prescolare e età scolare

○​ 1.​ primo anno di vita -> soggetto facilmente irritabile e non consolabile

-​ tratti prassico-motori -> tappe evolutive ritardate nel gattonare,

stare seduto, mettersi in piedi e deambulare

2.​ età pre-scolare -> continuo movimento, tempi lunghi per qualsiasi

compito, facile distraibilità e tempi brevi di attenzione, difficoltà a

dormire, non riesce a stare su un piede, non sa usare le forbici,...

3.​ età scolare -> difficoltà di apprendimento, facile distraibilità e tempi di

attenzione molto brevi (non seguono le spiegazioni), disgrafia,...

Le discinesie = Disturbi del movimento volontario -> danno a carico di uno o più

●​ componenti che controllano la contrattilità del sistema muscolare

2 categorie -> in entrambe la goza muscolare viene mantenuta

○​ ipercinesie = rigidità e difficoltà ad iniziare il movimento

■​ ipercinesie = attività motoria eccessiva con movimenti involontari

■​

a seconda del danno:

○​ discinesie primarie => atetosi, corea, crampi, emiballismo, miocloni,

■​ sincinesia, spasmi, tic, tremori

-​ atetosi = movimenti lenti e continui sulle estremità

-​ corea = movimenti rapidi, irregolari e non finalizzati => interessa

ogni gruppo muscolare

-​ crampi = contrazioni involontarie e dolorose di uno o più

muscoli; dovuti a sforzo o perdita di elettroliti

-​ emiballismo = violente contrazioni muscoli tronco e arti

-​ spasmi = possono essere tonci (lunghi e intensi) o clonici (brevi

e rapidi) => i più comuni sono provocati dal tetano

-​ tremori = contrazioni alternate di muscoli antagonisti

+​ ad origine del danno -> malattie degenerative, utilizzo

farmaci, malattie ischemiche, infezioni SNC

discinesie secondarie => discinesia tardiva (dopo trattamento cronico

■​ con farmaci neurolettici), discinesia da sospensione, sindrome da

trattamento prolungato con levodopa

Malattia di Parkinson = sintomi principali sono il tremore a riposo, aumento di tono

●​ muscolare o rigidità => causata dall’assenza di dopamina

Parkinsoniani atipici = quadri neurodegenerativi con associazione dei classici

○​ sintomi con altri segni neurologici => caratterizzati da una evoluzione clinica più

rapida rispetto alla malattie di parkinson

movimenti distonici = contrazione muscolare involontaria e prolungata che determina

●​ movimenti e posture abnormi

classificata in -> focale, segmentale, multifocale, generalizzata

○​

15.​ POSTURE E SCHEMI POSTURALI

Posture e schemi posturali

I movimenti analitici

●​ movimento -> mezzo di formazione della personalità, influenza molti aspetti

○​ della vita

-​ 2 test per l’analisi motoria => TGMT (3-10 anni) ed Eurofit (capacità

motorie legata alla salute nella scuola secondaria)

movimenti analitici o movimenti segmentari = coinvolgono solo una parte del

○​ corpo (capo, tronco, bacino, arti superiori o inferiori), no variazione globale

della postura

definiti in base al piano in cui si svolgono e all’asse di rotazione =>

■​ coordinate costituite da 3 assi e 3 piani

-​ asse longitudinale, trasversale e sagittale

-​ piano frontale, sagittale o trasverso

Assi = rette immaginarie che attraversano il corpo, dal loro

■​ prolungamento discendono le direzioni fondamentali

-​ alto-basso = asse longitudinale

-​ destra-sinistra = asse sagittale

-​ avanti-dietro = asse trasversale

Piani = sono dati dall’intersezione di due assi

■​ -​ piano frontale = intersezione asse longitudinale e trasversale ->

avanti-dietro

-​ piano sagittale = asse longitudinale e asse sagittale => divide il

corpo in due parti simmetriche -> destra-sinistra

-​ piano trasverso = asse sagittale e asse trasversale -> alto-basso

Posizioni e movimenti -> utilizzati i termini

○​ -​ prossimale = parte del corpo più vicina alla colonna vertebrale o radice

arti

-​ distale = parte del corpo lontana rispetto alla colonna o alla radice degli

arti

-​ mediale, laterale, ventrale, dorsale -> parte del corpo vicina/lontana

rispetto ai piani

Posture e posizioni

●​ postura = posizione che un corpo vivente occupa nello spazio nel suo insieme

○​ e nelle sue parti

-​ garantita dall’azione esercitata dai muscoli contro la forza di gravità =>

contrazioni statiche e automatiche

differenza sostanziale tra postura e

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 1 Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Metodologia della valutazione motoria Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anael02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della valutazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Savoia Teresa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community