Estratto del documento

SONETTO 14 (BATTER MY HEART)

Batter my heart, three-personed God; for you

As yet but knock, breathe, shine, and seek to mend;

That I may rise and stand, o'erthrow me, and bend

Your force to break, blow, burn, and make me new.

I, like an usurped town, to another due, 99

Labor to admit you, but O, to no end;

Reason, your viceroy in me, me should defend,

But is captived, and proves weak or untrue.

Yet dearly I love you, and would be loved fain,

But am betrothed unto your enemy.

Divorce me, untie or break that knot again;

Take me to you, imprison me, for I,

Except you enthrall me, never shall be free,

Nor ever chaste, except you ravish me.

Traduzione:

Colpisci il mio cuore, Dio in tre persone; poiché tu

finora non hai fatto altro che bussare, respirare, splendere, e cercare di

correggermi;

affinché io possa crescere e stare in piedi, ribaltami, e piega

la tua forza per rompere, soffiare, bruciare, e rendermi nuovo.

Io, come una città usurpata, dovuto a un altro,

cerco di ammetterti, ma O, non ci riesco;

la Ragione, il tuo viceré in me, dovrebbe difendermi,

ma è catturato, e si rivela debole e infido.

Tuttavia ti amo caramente, e sarei amato volentieri,

ma sono fidanzato col tuo nemico.

Lasciami, snoda o rompi ancora quel nodo;

prendimi con te, imprigionami, perché io,

a meno che tu mi faccia schiavo, non sarò mai libero,

e nemmeno casto, a meno che tu mi violenti.

Analisi:

(vv. 1-2) Il poeta inizia chiedendo a Dio di aumentare la forza della forza

divina per conquistare l'anima del poeta. Chiede di colpire (batter) il suo

cuore, indicando metaforicamente che vuole che Dio usi la forza per

aggredire il suo cuore, come abbattere una porta. Finora, Dio ha solo

bussato (knock), seguendo l'idea scritturale che Dio bussa e ogni persona

deve lasciarlo entrare; eppure questo non ha funzionato a sufficienza per il

poeta. Semplicemente “correggerlo” o “illuminarlo” non è abbastanza

drastico.

(vv. 3-4) Invece Dio dovrebbe prenderlo “con forza, rompere, soffiare,

bruciare” per aiutarlo a “stare in piedi” ed essere “nuovo”. Questa richiesta

indica che l'oratore considera la sua anima o il suo cuore troppo gravemente

danneggiati o troppo peccaminosi per essere riparabili; invece, Dio deve 100

ricrearlo per renderlo ciò che deve essere, come una città che viene

rovesciata per diventare poi più forte.

(vv. 5-6) Infatti, la seconda quartina inizia con quella METAFORA, con il

poeta che è come una “città usurpata” a causa di qualcun altro.

(vv. 7-8) È frustrato dal fatto che la sua Ragione, il “viceré” di Dio nella

città della sua anima, sia prigioniera di altre forze (come il desiderio

mondano) e non riesca a convincerlo a lasciare indietro i suoi peccati.

(vv. 9-10) Il poeta ama Dio, ma egli è “promesso sposo” del (dio) nemico,

cioè i desideri satanici del cuore egoista (se non del diavolo stesso).

(v. 11) Cerca l'aiuto di Dio per ottenere il “divorzio” dalla sua natura

peccaminosa e rompere il “nodo” del matrimonio.

(vv. 12-14) Negli ultimi versi, il poeta dà voce al paradosso della fede:

chi parla può essere libero solo se viene schiavizzato (enthrall) da Dio e

può essere casto (chaste) e puro solo se Dio lo violenta (ravish).

MEDITATION 17 (FROM WHOM THE BELL TOLLS) – pag. 970

PERCHANCE he for whom this bell tolls may be so ill as that he knows not it

tolls for him. And perchance I may think myself so much better than I am,

as that they who are about me, and see my state, may have caused it to toll

for me, and I know not that. The church is catholic, universal, so are all her

actions; all that she does, belongs to all. When she baptizes a child, that

action concerns me; for that child is thereby connected to that head which

is my head too, and ingraffed into that body, whereof I am a member. And

when she buries a man, that action concerns me; all mankind is of one

author, and is one volume; when one man dies, one chapter is not torn out

of the book, but translated into a better language; and every chapter must

be so translated; God employs several translators; some pieces are

translated by age, some by sickness, some by war, some by justice; but

God's hand is in every translation, and his hand shall bind up all our

scattered leaves again, for that library where every book shall lie open to

one another; as therefore the bell that rings to a sermon, calls not upon the

preacher only, but upon the congregation to come; so this bell calls us all:

but how much more me, who am brought so near the door by this sickness.

There was a contention as far as a suit (in which, piety and dignity, religion

and estimation, were mingled) which of the religious orders should ring to

prayers first in the morning; and it was determined, that they should ring

first that rose earliest. If we understand aright the dignity of this bell, that

tolls for our evening prayer, we would be glad to make it ours, by rising

early, in that application, that it might be ours as well as his, whose indeed

it is. The bell doth toll for him, that thinks it doth; and though it intermit 101

again, yet from that minute, that that occasion wrought upon him, he is

united to God. Who casts not up his eye to the sun when it rises? But who

takes off his eye from a comet, when that breaks out? who bends not his ear

to any bell, which upon any occasion rings? But who can remove it from

that bell, which is passing a piece of himself out of this world?

No man is an island, entire of itself; every man is a piece of the continent, a

part of the main; if a clod be washed away by the sea, Europe is the less, as

well as if a promontory were, as well as if a manor of thy friend's or of thine

own were; any man's death diminishes me, because I am involved in

mankind, and therefore never send to know for whom the bell tolls; it tolls

for thee.

Neither can we call this a begging of misery, or a borrowing of misery, as

though we were not miserable enough of ourselves, but must fetch in more

from the next house, in taking upon us the misery of our neighbors. Truly it

were an excusable covetousness if we did; for affliction is a treasure, and

scarce any man hath enough of it. No man hath afflicion enough, that is not

matured and ripened by it, and made fit for God by that affliction. If a man

carry treasure in bullion or in a wedge of gold, and have none coined into

current moneys, his treasure will not defray him as he travels. Tribulation is

treasure in the nature of it, but it is not current money in the use of it,

except we get nearer and nearer our home, heaven, by it. Another may be

sick too, and sick to death, and this affliction may lie in his bowels, as gold

in a mine, and be of no use to him; but this bell that tells me of his affliction,

digs out, and applies that gold to me: if by this consideration of another's

danger, I take mine own into contemplation, and so secure myself, by

making my recourse to my God, who is our only security.

Traduzione:

Questa campana che ora suono per un altro, mi dice,

Devi morire.

«Forse quello per cui suona la campana è così malato da non sapere che

questa campana sta suonando per lui: e io forse posso credere di stare

meglio di quanto sto, che cotanti mi circondano, e constatano le mie

condizioni, lo potessero aver fatto suonare per me, senza ch'io lo sappia.

La Chiesa è Cattolica, universale, e così lo sono tutte le sue azioni; tutto

quanto fa appartiene a tutti.

Quando battezza un bambino, quest'azione mi riguarda, poiché proprio

questo rilega quel bambino a questo corpo che è anche la mia testa, e

s'innesta a questo corpo cui sono un membro. 102

E quando seppellisce un uomo, quest'azione mi riguarda; l'umanità intera è

di un autore solo, ed in un solo volume; quando muore un uomo, non si

strappa un capitolo dal volume, anzi lo si traduce in una lingua migliore; e ci

vorrà che tutti i capitoli vengano così tradotti; Dio impiega parecchi

traduttori; certe parti sono tradotte dall'età, altre dalla malattia, altre dalla

guerra, altre dalla giustizia; ma la mano di Dio si trova in tutte le traduzioni,

e la sua mano rilegherà tutte le pagine cosparse per questa biblioteca dove

riposeranno tutti i libri aperti gli uni per gli altri.

Di conseguenza, la campana che suona per una predica non chiama

soltanto il predicatore, ma anche tutta la congregazione, di modo che

questa campana ci chiama tutti; ma quanto più a me, che sono portato così

vicino alla porta dalla malattia.

Ci fu una lite che andò fino al processo (nel quale tanto la pietà e la dignità,

quanto la religione e la considerazione si mescolarono), per sapere quale tra

gli ordini religiosi dovette per primo suonare l'appello alla preghiera del

mattino; e fu determinato che suonassero per primi coloro che per primi si

alzassero.

Se capissimo correttamente la dignità di questa campana che suona per la

nostra preghiera vesperale, dovremmo essere felici di farla nostra con

l'alzarci presto, cosicché essa sia per noi quanto per lui, a chi tuttavia

appartiene.

Il rintocco ben suona per chi crede che suona per lui; e benché smetta in

modo intermittente, già dal minuto che gli fornisce tale occasione, viene

unito a Dio. Chi è che non alza gli occhi verso il sole quando questi spunta?

Ma chi è che non toglie lo sguardo da una cometa quando essa accade?

Chi è che non tende l'orecchio per udire una campana che suona per

qualche occasione? Ma chi è che la può distogliere da quel rintocco che sta

facendo passare una parte di lui stesso al di fuori di questo mondo?

Nessun uomo è un'isola, intera per se stessa; ogni uomo è un pezzo del

continente, parte della Terra intera; e se una sola zolla vien portata via

dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare, come se un

promontorio, o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa. Ogni

morte di uomo mi diminuisce, perché io son parte vivente del genere

umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana; essa

suona per te. […]»

Analisi:

Tema: Donne si sta avvicinando alla morte. Udendo una campana della

chiesa che indica un funerale, osserva che ogni morte diminuisce il grande

tessuto dell'umanità. Siamo tutti in questo mondo insieme e dovremmo 103

usare la sofferenza degli altri per imparare a vivere meglio in modo da

essere meglio preparati per la nostra morte, che è semplicemente una

traduzione in un altro mondo.

Donne medita sul suono di una campana della chiesa che indica un

funerale e lo collega alla sua a

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 205
Appunti Letteratura inglese    Pag. 1 Appunti Letteratura inglese    Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura inglese    Pag. 41
1 su 205
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauraM02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Vallaro Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community