Capitolo 1 - Analisi Economica e Econometria
- Econometria: Descrive in termini quantitativi e empirici le relazioni tra variabili economiche
- Quantitative
- Osservabili e misurabili
- Empirico e non astratto
Scopi:
- Quantificare relazioni tra variabili economiche (prolunga Dean 1948, Stat 1)
- Verifica e test di ogni teoria economica (test ipotesi, stime)
- Previsione
Input:
- Teoria economica
- Dati (osservazioni del mondo realtà economica)
- Metodo e linguaggio statistica
Un modello econometrico è tale se possibile compararlo e metterlo in relazione con i dati osservati.
Dal modello teorico al modello econometrico
- Modello teorico:
- A - spesa in beni di consumo alimentare della famiglia in 1 anno.
- R - reddito della famiglia
- Funzione consumo A: f(R)
La consumi è una funzione con: y = c + dR
Viene utilizzato più l'approccio log-lin perché: Logy = 1 = logaR + bi
- Dalla teoria si possono derivare una moltitudine di modelli: scegliere e modellare in cui i dati "fittano" meglio
- Esempio 2: Funzione di produzione
- K - capitale
- L - lavoro
- Q - output
QK, L
Secondo Cobb-Douglas quando fatica costante se 1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.