MESODERMA PARASSIALE
Si trova ai lati dell’asse
METAMERIZZAZIONE E FORMAZIONE DEI SOMITI
A dx: immagine 3D di un embrione di pollo.
Ai lati del tubo neurale si osservano delle masse che si formano a
somiti.
2 a 2 in maniera simmetrica a dx e a sx: sono i
I somiti si formano a partire dalla porzione più caudale (testa)
verso la coda (i somiti caudali hanno una numerazione inferiore
perché si contano a partire dalla testa) grazie alla regolazione
BMP4.
della via di Nel mesoderma che deve diventare una
coppia di somiti, i livelli di BMP4 devono essere abbassati. In
tutto il resto del mesoderma, i livelli di BMP4 possono rimanere
elevati, in particolare i livelli di BMP sono alti nel mesoderma
laterale e bassi nel mesoderma presomitico.
Contando i somiti si riesce a capire a che stadio di sviluppo è un embrione. Sapere a che stadio di sviluppo è un
embrione può essere fondamentale, per esempio se lo sto trattando con un farmaco. Questo è possibile perché la
coppia di somiti si forma secondo un intervallo ben preciso, con un ritmo ben preciso che è lo stesso per ogni specie.
Se l’embrione viene tenuto in condizioni sperimentali ottimali (es: per lo zebrafish a 28 gradi), le coppie di somiti si
formano regolarmente (es: nello zebrafish se ne forma 1 ogni mezz’ora, per l’uomo i tempi sono lunghi).
Da cosa è data la regolarità e la sincronia?
CLOCK AND WAVE FRONT
Da un meccanismo che prende il nome di che è uno dei concetti più difficili dello sviluppo,
soprattutto da comprendere. Coinvolge sia un’accensione (clock) di geni in un punto, sia delle sostanze (morfogeni)
che, come un’onda (wave) inducono l’accensione di questi geni.
Dal punto di vista sperimentale, per capire questo meccanismo non basta la mutazione di un gene del clock o uno del
wave, ma si devono combinare le azioni di tutti questi geni.
È come se ci fosse un’onda di segnalazione, data dai segnali di FGF e WNT. In questo caso le due vie cooperano e
agiscono come un’onda: arrivano e ritornano in maniera ritmica. L’onda che si forma va dal polo posteriore (per
quanto riguarda il pollo, parte dal nodo di Hensen) al polo anteriore dell’embrione finché non viene contrastata
(nell’immagine, l’onda è in giallo). Dall’estremità anteriore, infatti parte un’altra onda che è data dalla via di
segnalazione dell’acido retinoico (in verde. Molto importante anche nello sviluppo: in passato si usavano cosmetici ad
alta concentrazione di acido retinoico, se veniva utilizzato da donne incinte si formavano feti con alterazioni).
L’onda dell’acido retinoico parte dal polo
anteriore e si dirige verso quello posteriore.
Quando le due onde entrano in contatto, l’onda
anteriore contrasta il fronte dell’onda
posteriore di FGF-WNT (chiamato fronte
d’onda). Questo fronte d’onda si osserva
nell’immagine, in rosso. 47
Nel punto in cui si incontrano le due onde si accendono i geni del clock: i geni
necessari per la specificazione dei somiti proprio in quella regione. In particolare i
geni vanno a segmentare il mesoderma parassiale.
Il fronte dell’onda, via via si sposta dal polo anteriore, in una regione sempre più
posteriore rispetto alla coppia di somiti neoformata:la via di FGF-WNT si
estenderà sempre in misura minore rispetto al ciclo precedente. Dopo la
formazione dell’ultima coppia di somiti, non si creano altre coppie perché non c’è
più mesoderma pre-somitico.
[I geni CLOCK si accendono dove si incontrano le due onde. Le due onde sono il
WAVE e dove si incontrano c’è il CLOCK.]
GENI DEL CLOCK – VIA DI SEGNALAZIONE DI NOTCH DELTA
Chi sono i geni del CLOCK e come fanno a specificare una
coppia di somiti distinguendola da quella mediatamente
adiacente?
I geni del CLOCK fanno parte della via si segnalazione NOTCH/
DELTA, è una via differente dalle vie viste precedentemente: le
vie di BMP, dei TGF beta e di WNT dipendono da segnali secreti
nell’ambiente extracellulare e quindi i ligandi trovano recettori
che potevano essere anche su cellule distanti.
La via si segnalazione di NOTCH, invece implica un contatto
cellula-cellula, e avviene solo in questo modo: ecco perché può
essere utile per la specificazione di una coppia di somiti e per
distinguerla da quella adiacente.
È necessario il contatto cellula-cellula perché i ligandi di notch si trovano sulla superficie di una cellula, mentre il
recettore (che è NOTCH) si trova transmembrana sulla cellula immediatamente adiacente: solo in questo modo
possono interagire.
Il recettore di Notch è unico (transmembrana) e lega i ligandi, che sono di 3 tipi:
- Delta
- Jagged
- Serrated
Una volta che avviene il legame tra il ligando e il recettore Notch, Notch viene tagliato mediante un taglio proteolitico
nella porzione citoplasmatica. Parte di questo recettore migra nel nucleo, andando ad attivare la trascrizione di geni
target. Quindi l’effetto della via di Notch si esplica solo in una cellula che presenta il recettore, sulla cellula che
esprime i ligandi non viene attivata questa via. Questa cellula avrà un destino diverso rispetto a quella che esprime i
recettori. La via viene modificata da eventi di glicosilazione del recettore che favoriscono o meno l’interazione con
ligando. 48
La via di segnalazione delta/notch serve a definire l’identità di ogni coppia di somiti:
In azzurro abbiamo l’espressione di delta:
- La parte più anteriore del somite non esprime delta
- La parte più posteriore del somite esprime delta
Delta è un ligando di Notch. Le cellule
immediatamente adiacenti esprimono il recettore di
Notch e quindi la parte più posteriore di un somite si
distinguerà chiaramente dalla parte più anteriore del
somite successivo. In questo modo si può separare
l’identità cellulare di coppie di somiti diversi. Questo si
ripete in ogni somite che si forma (ogni somite ha
un’estremità anteriore in cui viene espresso il
recettore e una posteriore in cui viene espresso il
ligando) Mesp2,
Uno dei geni target di Notch è il gene
espresso nella porzione anteriore dei somiti. Il fronte
d’onda determina l’espressione dei ligandi e dei
recettori
MALFORMAZIONI DELLA VIA DI DELTA/NOTCH.
Dato che è responsabile della formazione
delle coppie di somiti e dell’identità di ciascun
somite e dato che da ciascun somite
originano vertebre e costole, danno difetti di
formazione di vertebre e costole.
Nell’immagine, a sx si osserva un topo con un
fenoÄpo normale e a fianco ci sono due topi
con mutazioni a livello della via di delta/notch
che hanno una grave alteraione della
formazione di vertebre e costole. Queste
mutazioni missenso che rendono inaÇvo un’enzima della via e si verificano anche in uomo.
POLARITÀ DORSO-VENTRALE DEI SOMITI
Per formare le varie componenti che originano dal mesoderma parassiale, all’interno della masserella del somite si
devono originare territori cellulari differenti: DERMAMIOTOMO
- le cellule delle regioni dorsali e laterali costituiscono il (tomo= porzione, mio= muscolo), in
Pax3. MIOTOMO
rosa che esprime il gene homebox Dal dermamiotomo si origina il che dà origine alle cellule
DERMA DEL DORSO,
muscolari e il un foglietto epiteliale che forma la pelle del dorso. Il dermamiotomo
contiene anche le cellule che daranno origine al sistema VASCOLARE.
SCLEROTOMO, Pax1,
- la parte ventrale del somite è in azzurro, esprimono migrano ventralmente e formano
vertebre e costole. 49
Come si distinguono le due
regioni all’interno del somite?
L’informazione viene fornita
notocorda
dalla che si trova
sotto il tubo neurale e secerne
SHH (che serve anche per la
chiusura del tubo neurale) per la
specificazione delle varie regioni
del somite e in particolare per far differenziare lo sclerotomo che serve per la formazione di vertebre e costole. Una
delle sindromi associate a mutazioni nella via di segnalazione di SHH riguarda mutazioni nelle costole e nelle vertebre.
Per dimostrare ciò hanno prelevato la notocorda di un embrione e
l’hanno trapiantata in un altro (che già possedeva la notocorda). I
segnali derivanti dalla notocorda servono per specificare le regioni
del somite in sclerotomo e dermamiotomo, infatti i segnali derivanti
da una notocorda trapiantata in una regione aberrante del
mesoderma induce:
• il ripiegamento del tubo neurale in una parte in cui non
dovrebbe ripiegarsi
• Il mesoderma parassiale vicino a diventare dermamiotomo HOX.
I geni responsabili della formazione dell’asse antero-posteriore sono i geni Siccome i somiti hanno una chiara
formazione antero-posteriore anche i geni HOX contribuiscono alla formazione di queste strutture. È stato osservato
ciò grazie a esprimenti di trapianto. Nell’immagine a fianco si osserva un embrione
di topo in cui è stata presa una piccola porzione
di mesoderma pre-somitico parassiale (non
ancora diviso in somiti) ed è stato trapiantato in
una regione molto anteriore dell’embrione.
Questo trapianto darà origine a delle strutture
più posteriori nella regione anteriore dove
queste strutture non dovrebbero formarsi. Il tessuto posteriore del donatore, non avendo fatto i somiti si pensava
fosse committed, invece ha già ricevuto la via di segnalazione dei geni HOX che lo hanno già determinato.
Ogni coppia di somite contribuisce alla formazione di porzioni specifiche lungo l’asse antero-posteriore.
• I primi 5 somiti (coppie 1-5), quelli più anteriori, contribuiscono
alla formazione della porzione posteriore del cranio (il resto del
quale verrà formato principalmente dalle cellule delle creste
neurali) della testa e dei muscoli del collo.
• I successivi 12 somiti (somiti 6-19) sviluppano le vertebre
cervicali.
• I somiti 20-26 le vertebre toraciche.
• I somiti 27-40 sviluppano le vertebre lombo-sacrali e caudali. 50
SEGNALI CHE REGOLANO SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL MESODERMA
Famiglia di fattori trascrizionali responsabili e indispensabili per lo sviluppo e il differenziamento muscolare
scheletrico. MRF (myogenesis regulatory factors) della famiglia di MyoD
Esperimento che la Prof ha fatto: capire quale era il timing dei MRF durante il
differenziamento. Si sapeva che prendendo cellule di somiti, queste esprimevano
Myf5, MyoD e Mrf4: l’espressione induce il differenziamento ai mioblasti (cellule
mononucleate e proliferanti) in cellule murine.
MyoD, Myf5, Myogenina, Mrf4.
MRF sono 4 membri: Questi fattori trascrizionali
hanno u
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Genetica molecolare umana
-
Appunti Genetica molecolare umana
-
Appunti Genetica molecolare umana
-
Appunti completi di genetica molecolare umana