Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 1 Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria  Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL LABORATORIO MOTORIO

Laboratorio motorio -> proposta metodologica innovativa -> luogo fisico + carattere scientifico

processo collaborativo -> apprendimento flessibile => alternativo e complementare alla didattica

● tradizionale + personalizzazione

fondato sull’esperienza motorio-cinestetica -> stimolare bisogni, motivazioni + nuovi interessi

● corpo = canale di apprendimento e comunicativo (esprimo sentimenti ed emozioni)

● dimensione ludico-sportiva -> coinvolge diversi aspetti => fare, conoscere, sperimentare,

● reinventare, dialogo, emozioni, …

- occasione di interazione tra le varie intelligenze e personalità

rappresenta un contesto che offre un maggiore potenziale di apprendimento -> i soggetti

● hanno ruolo attivo + coinvolgimento in azioni che producono risultati significativi

intelligenza corporea-cinestetica di Gardner -> capacità del corpo di esprimersi, governarsi

● manipolare cose, orientarsi e rispondere ai problemi motori in modo efficace

- corpo -> valenza cognitiva con potenzialità sensoriali, percettive e fisiche

- intelligenze del corpo -> profilo del pensiero che apre una via preferenziale verso il

mondo delle esperienze (contatto tramite schema corporeo)

luogo che favorisce la crescita cognitiva del soggetto (esperienze motorie + simboliche/rappres.)

● - culla che accompagna il soggetto verso la conoscenza del mondo

- trasferibilità dei contenuti disciplinari => sapere plurimo

- corpo -> soggetto interagente per la risoluzione dei problemi => è un ambiente di

apprendimento tramite una didattica partecipata

didattica laboratoriale motoria -> aiuta il soggetto disabile => vince paure ed insicurezza + ruolo

● fattivo nella società

- finalità:

1. inclusione sociale della persona con disabilità

2. individuare classe e tipo disabilità a cui il progetto è rivolto

3. individuare gli obiettivi specifici

4. trasferibilità degli obiettivi in altre abilità

5. descrivere le fasi di coinvolgimento -> comunicazione, confronto, condivisione,

co-progettazione, co-azione

Laboratorio psicomotorio

psicomotricità -> ambiti intervento: prevenzione, educazione, terapia e formazione

metodo gioco spontaneo e movimento -> soggetto impara perché gioca nella sala psicomotoria

● (+ adulto che li accompagna) => obiettivo: espressione libera e spontanea

attrezzi in poliuretano

➔ esplorazione oggetti e persone

strumento di promozione alla salute e prevenzione primaria del disagio

● obiettivo -> interazione corpo (movimento biologico, atto psichico) che da individuale diventa

● sociale psicomotorio

termine coniato nel 1870 -> = regioni della corteccia cerebrale vicino alle aree

● motorie (dove si pensava si unissero movimento e immagine mentale)

modo privilegiato del bambino di essere al mondo

espressività psicomotoria -> (Aucouturier)

● attività psicomotoria -> sviluppo psicofisico armonioso => rapporto con ambiente

● - gioco -> soggetto parla di sé tramite il movimento => stimolo il soggetto ad esprimersi al

meglio

- se svolte con piacere sono attività che fanno conoscere se stessi, i propri limiti,

conflitti, paure e a sviluppare il proprio pensiero -> espressione libera e spontanea

- tramite il gioco il soggetto affina -> equilibrio, concentrazione, attenzione e abilità fisiche

+ comunicazione con il profondo sé e gli altri

- educatore -> deve rispettare 3 elementi:

1. cosa fare -> obiettivi

2. come fare -> modi e mezzi da usare per raggiungere gli obiettivi

3. come essere -> atteggiamento e rapporto con i bambini

- obiettivo -> comprendere, migliorare, potenziare e soddisfare i bisogni motori +

adeguazione al soggetto

uso del corpo per agire sulle componenti che determinano le funzioni motorie -> postura con

● controllo e dominio della posizione spaziale, dell’equilibrio,...

psicomotricità educativa -> differenziata dalla terapeutica => no scopo curativo ma situazioni di

● gioco per sviluppare consapevolezza di sé, acquisire capacità motorie e usare le emozioni

metodo psicomotorio -> intervento continuo e personalizzato su ogni soggetto (limiti e

● potenzialità)

- ruolo di aiuto, disponibile e a servizio dei propri allievi

“facilitatore del mutamento e dell’apprendimento”

- Rogers -> l’educatore rappresenta il =>

importanza al processo in cui la conoscenza deve essere personalizzata e calibrata sulle

capacità del soggetto + eventuali aggiustamenti

laboratorio psicomotorio -> nasce dalla consapevolezza che il corpo è il nucleo

● dell’organizzazione psichica e sociale del soggetto => crescita avviene attraverso il corpo

Laboratorio motorio come esperienza formativa

spazio di progettazione e di opportunità per formare nuove conoscenze e competenze ->

● dall’insegnamento di passa all’apprendimento

- favorisce la crescita cognitiva tramite le esperienze di esplorazione motoria, sensoriale e

quelle di simbolizzazione, rappresentazione

3 tipologie di laboratorio

● 1. laboratorio didattico -> potenziamento processi di sviluppo cognitivo

2. laboratorio espressivo -> sviluppo della creatività tramiti sperimentazione

3. laboratorio relazionale -> area del sé, delle emozioni e delle relazioni interpersonali =>

grande interesse di Gardner con divisione delle intelligenze personali

intelligenza intrapersonale -> riguarda il nostro sé

➔ interpersonale -> capacità di rapportarsi con gli altri e provare empatia

laboratorio motorio -> appartiene a tutte e tre le categorie => didattico, espressivo e relazionale

● - sviluppo globale della personalità + legame componenti affettive, cognitive e motorie ->

trovano nel laboratorio:

spazio come ricerca ideale

➔ luogo di esplorazione della propria interiorità

➔ terreno fertile dell’interazione delle intelligenze multiple del modello plurale di

➔ intelligenza corporea-cinestetica

H. Gardner (tra le più importanti -> = capacità

del corpo di produrre movimenti e rapportarsi nello spazio)

LO SPORT EDUCATIVO

Il gioco -> modo autentico e genuino del vivere del bambino

sviluppo delle capacità senso-motorie, affettivo-relazionali, espressive e cognitive + forma

● mentis

2 caratteristiche -> soddisfazione/ piacere + assoluta libertà di partecipazione => rappresenta il

● segno della libertà tipica del gesto gratuito (espressione del sé)

importante anche nei confronti dell’educazione motoria

● gioco -> processo evolutivo che segue lo sviluppo del soggetto

● giochi ed età/sviluppo (Piaget)

● 1. gioco funzionale -> tipico dello stadio senso-motorio => 1° attività ludica del soggetto

- sperimentazione di oggetti senza consapevolezza causa effetto

2. gioco simbolico (2 anni) -> rappresentazione mentale di oggetti non presenti => 2

valenze:

- cognitiva -> astrazione

- affettiva -> gioco simbolico => nuovo equilibrio emotivo (piacere-realtà)

3. stadio pre-operatorio (5-6 anni) -> ragionamento su dati percettivi, egocentrismo,

realismo, artificialismo e animismo => il bambino si aggrega ai compagni con regole ben

accettare

- ruolo autorevole dell’educatore -> non sbaglia mai e viene visto come una figura

materna

gioco -> assunzione valori della comunità in cui ci troviamo + accentuazione differenza

● maschio-femmina

gioco di movimento -> momento di relazione/avvicinamento ai bambini => obiettivi e percorso

● dev’essere chiaro (dipingere, progettare,...)

creatività -> tipica del gioco => è ciò che differenzia i bambini

● - viene sviluppata tramite:

problem solving -> insieme processi per analizzare, affrontare e risolvere

➔ positivamente il problema

brainstorming -> tecnica di gruppo che fa emergere idee volte a risolvere il

➔ “usare il cervello per prendere d’assalto un problema”

problema => letteralmente

-> spesso tradotto in modo scorretto come tempesta di idee

- tecnica usata all’interno del problem solving

gioco ha importanti funzioni nel sociale:

● - innovazione -> esplorare nuovi comportamenti che ampliano le relazioni quotidiane del

bambino

- comunicazione -> in relazione l’individuo con le norme sociali => conservazione e

innovazione

- liberazione fantasia -> oltre la finalità

- ricerca della felicità -> funzione centrale del gioco

- dà stabilità ai sistemi di relazione tra le persone -> consente schemi di relazione +

interruzione tensioni quotidiane tra le persone

Lo sport educativo -> attività fisica con obiettivo espressione o miglioramento condizione fisica +

relazione

Carta Europea sport -> processo evolutivo, favorisce l’uguaglianza (regole), facilita l’incontro e i

● legami

natura pedagogica della corporeità -> riferimento al carattere riproduttivo della dimensione

● motoria della persona

- Schilder -> corpo = espressione di personalità, sentimenti,...

- Merleau Ponty -> corpo = apertura percettiva al mondo, conoscenza di noi stessi e il

mondo, corpo in azione

percorso di conoscenza dei proprio limiti + superamento insicurezze => potenziale educativo ->

● rappresenta simbolicamente la vita stessa

- azione verso un obiettivo, rispetto regole, responsabilità, resistenza allo sforzo

strumento di convivenza pacifica -> rispetto,... => primo passo verso l’educazione civica

● sport -> sistema culturale di azione e processo educativo => rappresenta la razionalità

● comunicativa (comunicazione -> dimensione importante nello sport)

sport educativo -> rispetto di sé, dell’altro, dell’ambiente, delle regole + strumento di conoscenza

● e integrazione + attività socializzante (costruzione gruppo) + costruzione cittadinanza attiva

gruppo -> accesso ai risultati + percorso che trasforma la responsabilità soggettiva in collettiva

● => soggetto nuovo dato dall’integrazione di ogni individuo presente

Il progetto gioco-sport -> protocollo di intesa che nasce nel 12 marzo 1997 tra il Ministro della pubblica

istruzione e il CONI => unione mondo scolastico e sportivo

progetto nazionale delle attività motorie sviluppato nelle scuole con la partecipazione di tutti gli

● alunni per favorire il pieno sviluppo delle potenzialità + attenzione ai disabili

progetto trasversale -> ampliamento qualità del servizio e dell’offerta formativa nelle scuole

● costruzione percorso educativo in cui cultura e sport diventino:

● - percorso di benessere psicofisico da usare in ogni

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
109 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anael02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Piccinno Andrea.