Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti esame Statistica Pag. 1 Appunti esame Statistica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

[Ho ripetuto: preoccupante, penso che non sia aumentato, che non sia stato effettato]

Si sà, che se X1, X2 sono normali indipendenti, calcolare con l'errore di accettazione dell'ipotesi, l'intervallo di confidenza in cui è contemplata la differenza tra le loro medie effettive (μ1 - μ2) = e

[...]

  • TestH = λX1, X2, μ1, μ2, se bisogna brevcare la differenze le due serie X1, X2 accetta
  1. TestH 30/03/2023 [...], accoppiando (linea a -> B) detto H0: μ1 = μ2 = 0 [...]
  2. (μ1 - μ2 (...) ...)
  3. X1-N (σ ...)
  4. X2-N (σ ...)
  5. (...) - ...

2) Test [...]

  1. p1-p2=p0 [...]

CONFRONTO E PROPORZIONI

  1. H0: p1-p2=0
  2. H0: p1-p2=/=0

CONFRONTO E VARIANZE

[...]

Tenendo conto che sia x1; c1 definito da x1; è possibile che x1; cioè, pur che da parte del campione estratto,

per questo bisogna impostare una formulazione per spiegare che un piano αn; o - può comunque

indicare b1;

x'1; Σ(x1)

AX;

ha il roseinciao (a-b); c(2-c1) e infatti ipotizzare di indicare che bisogna tenere conto

se ∴ xb; [Object] rappresentazione dell' xn; non avere sufficientemente buona

e secondo tabella dell esempio

22/03/2023

INTERVALLO DI CONSIDERA di βi=4

s

Hp; j= Σ(x- μ’)

VERIFICA di l'o (S.4)

OBB; lavoriamo con un coattore su due postazioni quindi estimiamo due componenti questi possono

essere appianibili (Σ variabili uniti) prime a dopo un trattatore vengono accorpati OL n dipendenti

el.si possono avere posizici case

Esercizio: il migliore stimatore è t medio

t1 = X1, t2 = X̄ = ΣXi/n

μ = t2 quindi t2 = X̄ è il migliore stimatore.

Corretto? E(t) = θ

Efficiente?

γ(t1) = σ2/q

γ(t2) = σ2/n

Stimatori e θ

  • μ
  • μ̂1
  • μ̂2
  • Peculiari

... in alcun caso θ ...

04/10/2023 INFERENZA E STIMA INTERVALLARE

Si definisce un intervallo ...

... trovare μ inferiore ...

Sotto capita perché determinare peso ...

CONFIDENZA = 1 - α

  • Esito conforme
  • Comp. accett. σ2
  • z
  • Estremo

TERZIE e FRASE

Componenti interne x ver. asse che non mancato ...

12 9 40 13

Un posto veloce in un verso ...

α = 0,025

Intervallo confidenz... 7,5%

Se c'è ciclo di 7,5 per struttura 13%, aumento probabilità ...

μ ± zα/2 σ/√n

INF SUP

[tα/2 … t, tα/2 …]

13,903

OB: ... 0c

28/02/23

fogli

(più interessati nei gruppi - indipendenti)

di estrazione 3 eventi

(il gruppo non cambia)

fogli di teoreticità

  • na catisa la collectiva 2013

  • estremamente non estrae

assieme x rete e y

F(a) = 0,5

F(y2) = 0,2041

fissi

fissi possibili

fish

mdr gestisci cassanavicanto

  • 0 0 0 0,0744

  • 0 0 1 0,2013

  • 0 1 0 0,1423

  • 0 1 1 0,0813

  • 1 0 0 0,0744

  • 1 0 1 0,1423

  • 1 1 0 0,1423

  • 0 1 1 0,0813

le somme delle probabilità degli eventi disgiunti è complementari: è pari a

x 0,8

P(y 1=1, y 2=0, y 3=0) = 0,5 * 0,2023 = 0,10115

(y 2 = 0) = P(y 1=1, y 2=1, y 3=0)

P(y 3 = a * 1)= P(y 1=1, y 2=0, y 3=1)

ψ(n,y 2=0, y 3=1) = p(y,n)(n)= p(y 1=3, y 2=3, y 3=1)

v2, v3 viene un nuovo

e0 = 0,8133 - 0,12

0,21

3 * 1.2 * (1-1/2)

y0 = (1 1 2 0 y 2) - 0,1423

v0 = α = 0,50

  • 2 = α + 0,1433

  • + 1 (y 1 = y 2= l y

e scienza con la trapan di p.

dimostra multiplica

ossia = p(: n ) ∈ 1-p)

e di > successo di una

e di coeff binomhale

31 = 3 3: 3 1

quali probabilità x esistonnno )

in più costante per ogni

  • esercizio: una cerca dice che p

  • prob

andata

max 27 famiglie

p(3)

=P(X=x)(8 C 1*)

c.

1)= 5/0 p(e a)

P(X=x)

0,949

1/ 50 108

= ∈ p(a) = 0,802 1/2) * 0-00 5へ 0 :

0, 4(a

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
32 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maia.dance di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Raggi Meri.