Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti esame Informatica: accertamento abilità informatiche e telematiche Pag. 1 Appunti esame Informatica: accertamento abilità informatiche e telematiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Informatica: accertamento abilità informatiche e telematiche Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(WAN)- i computer collegati sono chiamati client- server

> computer che da un certo servizio, es connessione a internet (server di rete)

- ci sono anche altri tipi di server > es per collegarsi ad una stampante

Internet > grande rete composta da migliaia di PC

World Wide Web > parte di Internet dove gli utenti comunicano tramite il protocollo HTTP

Intranet > rete come Internet ma privata e usata da un'azienda

Extranet > se vengono collegate più aziende

Download e Upload

upload > invio di dati verso l'esterno

- es caricamento di immagini su social, ricerca online

download > ricevimento di dati

- es guardare il profilo di qualcuno

Velocità di trasmissione dati (Internet) telefonia fissa

- banda non utilizzabile contemporaneamente > azione principale download

- quando si parla di velocità in bit al secondo si fa sempre riferimento al massimo

Linea ADSL > linea telefonica usata in modo digitale

- download > 20Mbps

- upload >

per gli indirizzi di memoria e uno per i comandi)SoftwareSistema operativo- gestisce le risorse del computer e permette l'esecuzione dei programmi- esempi: Windows, macOS, LinuxApplicazioni- programmi specifici per svolgere determinate operazioni- esempi: browser web, editor di testo, software di graficaProgrammazione- creazione di programmi attraverso un linguaggio di programmazione- esempi: Java, C++, PythonConclusioniIl computer è composto da hardware e software, che lavorano insieme per consentire l'esecuzione di operazioni. La fibra ottica e la linea wireless sono due tipi di connessione utilizzate per la trasmissione dei dati. La macchina di von Neumann è stata la base per la costruzione dei computer moderni, con la CPU, le memorie e i dispositivi di input/output. Il sistema operativo gestisce le risorse del computer, mentre le applicazioni sono programmi specifici per svolgere determinate operazioni. La programmazione permette la creazione di programmi attraverso un linguaggio di programmazione.

Per i comandi e uno per gli indirizzi:

- Indirizzo: posizione dei dati in qualsiasi memoria (es. USB)

- Mainboard/Motherboard: scheda madre, grande quanto il computer sul quale vengono messi processore, RAM, periferiche, ecc. I bus sono al di sopra di questa scheda e permettono la comunicazione tra le varie parti.

CPU (Central Process Unit):

  • Microprocessore: elabora le informazioni binarie (sequenza di 0 e 1). Tutte le operazioni logico-aritmetiche avvengono qui.
  • Componenti:
    • ALU (Aritmetical Logical Unit): esegue le operazioni aritmetico-logiche (vero o falso) fatte sempre su numeri binari.
    • Unità di controllo (Control Unit): ciò che effettivamente esegue i comandi/operazioni. Può chiedere aiuto alla ALU se non sa fare operazioni.
  • Velocità: misurata in MIPS (milioni di istruzioni al secondo) o più frequentemente in Gigahertz (GHz). Il ciclo è scandito dal clock, che manda impulsi periodici per sincronizzare.
  • Memoria cache: memoria

temporanea di piccole dimensioni, molto veloce(più della RAM) e ad accesso diretto- si posiziona tra CPU e RAM e viene usata per salvare i dati più richiesti

Memoria- dispositivi che permettono di conservare le informazioni- può essere divisa in:

  • memoria veloce > piccole dimensioni e temporanea
  • memoria di massa > grandi dimensioni e permanente

oppure:

  • ROM > (Read Only Memory) memorie di sola lettura es. Bios
  • RAM > (Random Access Memory) lettura e scrittura, memorie volatili (i dati non salvati vengono persi)

componente HW che contiene i programmi e i dati sui quali operare(6-8 GB)- veloce e temporanea

memorie volatili > in programmi come PP, Word etc è possibile chiedere al programma di salvare il proprio file ogni X minuti

Memorie di massa (unità disco)- permettono la memorizzazione permanente di programmi e dati- possono essere magnetiche (hard-disk), ottiche (CD-ROM, DVD) o a stato solido (solid state drive > SSD)- divisa in

parti elementari > cluster- FAT > mappa che risiede nella memoria e che descrive il contenuto dei vari cluster- tre caratteristiche principali > capacità, tempo di accesso, velocità di lettura escrittura dei dati

Memorie magnetiche- memorie che usano un disco magnetico sul quale una testina salva 0 e 1 (i dati)- hard-disk > molto più lento della RAM > il file viene prima preso dall’hard-disk e poi caricato sulla RAM- non è un dispositivo ad accesso casuale > la testina viene mossa nel punto in cui si vuole salvare- le informazioni vengono memorizzate magnetizzando o meno piccole aree della superficie > rimangono memorizzate anche senza elettricità

Memorie SSD- rientrano USB, MicroSD, ma anche gli hard-disk (magnetico > quello del computer, o SSD > esterno)- memorie ad accesso diretto- permanenti ma più veloci (non come la RAM ma più di un disco magnetico)- non avendo parti meccaniche è meno probabile

che si rompano- svantaggio > solitamente è più piccola rispetto a quella magnetica- 500/1000 Gbyte il magnetico - 64/256 la SSDMemorie ottiche- lette tramite un fascio di luce che si riflette sulla superficie4 - tipicamente sono ROM ma esistono anche CD-ROM riscrivibili tramite unabruciatura della superficie (quindi riscrivibile poche volte)- hanno varie dimensioni e non sono ad accesso casuale (testina)- CD-ROM > può memorizzare fino a 700/878 Mbyte- necessità di un dispositivo per scriverlo e leggerlo > masterizzatore- DVD > fino a 5 GB- evoluzione > Blu-ray Disc arriva fino a 200 GB-Periferichedi input > tastiera, mouse, scanner, trackball, touchpad, touch screen- tastiera > tasti alfanumerici, di punteggiatura, speciali- mouse > tasto sinistro, destro e rotellinadi output > monitor, stampante, casse- monitor > collegato alla scheda madre grazie alla scheda video- dimensione espressa in pollici, risoluzione in pixel-

stampante > a getto d'inchiostro, laser, 3D

di input/output > masterizzatore, floppy e hard disk

inviano all'unità centrale i dati e scrivono i risultati di elaborazione

modem > permette di entrare in comunicazione con un altro computer (anch'esso dotato di modem)

touch screen

Software

algoritmo > sequenza di istruzioni per risolvere un determinato problema (tipo ricetta)

deve avere queste caratteristiche:

  • deve essere un esecutore
  • ha dati di input e output
  • deve essere formulato in un linguaggio comprensibile all'esecutore
  • deve contenere solo istruzioni elementari
  • non deve essere ambiguo

programma > descrizione in comandi che la macchina capisce di un certo algoritmo

non proprio una ricetta:

  1. la sequenza di azioni contiene spesso elementi di ambiguità risolti da un esecutore
  2. non tutti i casi possibili vengono specificati

software > programmi nel computer

software di sistema > sistema operativo

software applicativo >

programmi che consentono lo svolgimento di compiti utilizzando il computer:

  • elaboratori di testi (Word)
  • fogli elettronici (Excel)
  • programmi per presentazioni
  • gestioni di database
  • browser
  • gestori di posta
  • videogiochi

software di rete > permette ai computer di comunicare tra loro

software di linguaggio > fornisce strumenti per sviluppare programmi

software di licenza:

  • shareware > dato in prova per un periodo, poi da pagare obbligatoriamente
  • freeware > concesso liberamente
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mici21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Accertamento abilità informatiche e telematiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Lanotte Ruggero.