E
vi
{ =
Iz a
= matrice
→
equazioni costitutive metto
le in
±
a.
v , = ; ( )
I
V poi
prima ,
Il
122
Vc =
, :/
- - - . .
!:p :p
-
/ 30 EQUAZIONE
-1
1 Vi 0
1 0 0
O
0 O
- 2° Equazione
Vz
1 0 0
1 0
O O o
o
- 1° EQUAZIONE
V
-1
1
0 0
O
0 O }
o
o ::
: : : : : "
. .
"
I
ri
1 0
0
O 0 o
O 3
0 - IG
R2 0
0
0 0
0
O
0 -
O _
_
- e
e
- c ollegamenti
(
t ' {
ÌID ± ±
.
« . e. >
amen . .
« : .
.
I
µ§ parallelo v. va
in
collegamento =
:
TENSIONE
DI
• SERIE
GENERATORI IN :
I ÷ "
:
÷: PARALLELO
GENERATORI TENSIONE :
• IN
DI ;
I ;; ; ←
« → e.
← se . ,
neo » . .
- a
# E
VAB
t =
+ §
① €2
→ E
SE possibile
=
'
E
E
E va =
,
T
- B io
ii.
PARALLELO
GENERATORI
• CORRENTE
DI IN :
i
-
fa
pattar
+ ② = tanta
a par SERIE
GENERATORI CORRENTE
• DI :
IN Ai A2 impossibile
±
.
-
An A2 € POSSIBILE
.
-
A a
RESISTENZE SERIE
i
IN
• :
Reperiti
PARALLELO
RESISTENZE
• IN : :
÷
Il ¥=:
'
" ⇐ :
PARTICOLARI
casi
- problem
sono
non
:
SERIE ci ,
{
) circuito
^ CORTO . PARALLELO ATTRATTORE
:
! circuito
Del corto
contrario
"
{
2) aperto
circuito RESISTENZA
o NULLA
ESEMPIO
• :
① ra . SERIE
§ ' saranno
Là
L
24
i i
" "
"
" " "
" "
" ) )
11/1
( 1241 ( ( )
Rs tria
12211123 )
Rey Rm
Rn Ro
4 11 11
Rio
t t
=
• , Red
POSSO
ESEMPIO : TROVARE
2
• caso cui NON
in
"
§g
- """""""°"""""
!!
= fa tirarono
Rc
.
RB
f)È B C
A .
r¥
.
RB = stecca
rafa.fi/ra=ramatr :rctrcrarc
È
Ra Tlaitbtrbrctrcrarat
la
= =
Rbtrc Ra
a. = È
Tlaitbtrbrcttlcrarat
rc
= =
Rbt Rc
Rc ( )
FORMULE PARTITORE
PARTICOLARI TENSIONE :
SERIE
DI
• : (
{ )
Ra '
Rn
✓ I r.IT
→
t
= =
la Ir
↳ ,
=
>
( |
tg I
vz 122
=
I ?
va -
| RI ✓
✓ FORMULA
= UTILE SE
1 :÷÷÷÷
÷
PY :
"
i B
• ESEMPIO :
7- 2h
r 6"lz z÷
v 10 zv
=
pm # =
-1 . .
] ' alta
' " «
?
far
far v
" 64in ÷ a
I 0,5
10
= =
. .
( ) 7
611 ZTG t
CIRCUITO
TORE APERTO
DI CORTOCIRCUITO
TENSIONE
PARTI CASO
• :
NEL DI -
" I
{ )
}
ri h o
-
-
{ " " "
" "
" " " mente
=
µ .
.
÷ )
121 va V
=
in .
| )
( parallelo
PARTITORE DI CORRENTE
• :
÷
" "
/
* ±
In = " Ia
RÌRT I
=
RAI2 ±
= -
R2
Rat SOVRAPPOSIZIONE EFFETTI
principio DEGLI
DI
• fine :*
! →
↳ .
µ ,
. ,a
, ,
» ← ÷
, ,
.
✓ . a.
= ,
trria.pl?rT
- E
v =
TEOREMA :
HILLMAN
DI
° #
iii.
!
fiotti :* È
" rz
? Ezt
" .
-
A
Izt As
Ic I
A
Ai t t
t 7 t
= 3 6
| ,
Iz
122
V o
=
-
nn
| Ec Rato
vmn o
=
- - ,
. Ro
✓ Eg Io
t -
un o
=
Ai as
at As
¥
~ t = t
t
t /m=sֈ%
aa÷a÷;È
un -
- - →
-
ÉIÈATORE corrente
A+È
✓
prima
• Di
APPLICO =
CIRCUITO
LO AL : TI
⇐
ESEMPIO :
• viii.
÷ : " -
Vmn
TEOREMA THEVENIN
DI Norton
° -
( )
f I THEVENIN
✓ = f ( )
I = Norton
v
1) THEUENIN ' "
sax i
CORTOCIRCUITO
~ È
" reato
' e -
" ! Est Es
' ↳ = 125
Rea Rc 4
= ,
:
i .
2) NORTON : "
I'
I. I
+
i
È /
]
circuito
"
" -
B
GENERATORI GENERATORE
attacco
ESTERNI
tutti
SPENGO INTERNO
i ,
CORTOCIRCUITO _
¢
~ .
→
GENERATORI GENERATORE
attacco
tutti
SPENGO INTERNI
i ESTERNO
, RETI
AZIONI
PARTICOLARI
casi DI THEVENIN Nor ton :
MODELL
Di con
• -
% È
. "
"
"
-
METODIGENER.ae/-
DEI
METODO NODI :
• %
4 <
. a
¥¥s!À ) È
251
€3 RIFERIMENTO
IDENTIFICO
t DI
0 NODO
Rs ? 1)
23 pali NODI
tutti
NUMERO I
Est
A2 I
a) introduco wcoonite
^ a- vi
" "" *
""
:
÷
211 2 ^ 4) LATI
NORTON 1220 I
5) SOSTITUISCO I NORTON
( )
6) PER
KCL
LE 1
scrivo A
nodo
OGNI DA N
↳ N.B. CONSIDERO RESISTENZE
CORRENTI SULLE
LE
TUTTE
: uscenti
-
METODODEINODIMODIFICATEstbi.am
.ie#I .
i E¥¥
As
¥
-
,
1 -
GEnERat0riPllOT '
pi
SIMBOLOGIA :
° 1
I ) "
È
+ "
ai !÷÷ verità
÷ : . una
DIPENDE VALORE Di
DAL
POTENZIALE
IL può attraversa
quella
CORRENTE CHE
ESSERE lo
CHE non
TÈ
/
ai # conduttanza
→
PILOTATI →
GRANDEZZA
DIPENDONO pilota pilota
: GENERATORI
DA una
° I
NOTO il
POSSONO COME
ESSERE IDEALI
TRATTATI )
ESEMPIO TECNICHE
VARIE
Risolvo
• CON
QUESTO È
sr-w-T.tn
/ /
sa
⑦ }
① tata
I
" e
<
1-11-1
Postate
1) :
GDT
ACCENDO È .
.
! *
§
{ 3
± 2
4
a t
t
= =
*
' §
I a
= -
2) CDC :
ACCENDO " .
" Io Is
I 3 a
= . =
,
IÌ §
§
3 a
= =
.
3) GP :
ACCENDO te .
III
-
'
" ÷
Ix Ix
¥
c
= - -
, =
"
Ii Ix
¥
= Ix
-
§
§
Ix ¥
Ix
¥
- A
=
= -
t + PIÙ PILOTATI i
HA
MOMENTO RETE
DA QUESTO non
LA 1¥
Ix
I a
4 = 4
=
pilotato . -
"
' "
I I
I
I
- 3¥
t = a
+
=
THEVENIN-NORTON.io EI
~ FI
"
) -
1
caso "
.
ÉÈ
-2M
THEVENIN
• :
applico un - ÷ :* :"÷
÷
"
"
" 1I-gVm
Ix =
"
" " * .
? ? Ix
3
Ix
Ix =
. t
: c
KCL = ,
← *
" .
.
"
" \ Rea R
4
= Ix
Ix
Ix 4h 16
16 4
vo =
= .
"
" .
a
÷
.
e . pilota
→ :
SERVE RISALIRE
CHE
GENERATORE MI
un al
PER
metto
Trucco :
Ix | |
f )
It ITEST
It :
② { § !
" r
' ↳
±
< test
inserito come
*
, o
? CDC
un
It
Ix
Allora =
~ ? ? }
It
It It
t 4 3
=
=
kcl :
~ del -9oz
= =
=
q I
It
-13 It
3.
vt c ,
:
KVL =
= - -
~ . , È se
/ /
2h
+ sa
② § Ree ar
f
ru = -
PERCHÉ V
vo
B EQUIVALENTE
non o
GENERATORE =
inserisco
N . . ↳ È Rea
Da
composto
n'
THEVE solo
n
un
IRETINONLIN.ca#T
§ « RETE
una non
Di
RISOLUZIONE
LA
{ Rg , ✓ PER
passa
LINEARE la
| NEARRZAZIONE DEL
l' circuito
\
| § S SORGENTE
re :
{
{
vs era riuscita
re ' TRIPOLO
)
220
Lineari hic RESISTENZA
:
:
÷ ÷:
%efogoggnogiaigq.gg#a,p,,o,a
,
hfeib hfe
re
vi re
=
~ = -
-
vii.
Io
~ = =
! I
I
÷ ÷ ma
:
÷ +
- / .
.
I III
i÷÷÷÷÷÷::
: ✓ inversa
a /
rete !
I ÷
v. '
= - t -
.
1-
Molti §
§ +
! ( 1) potenziali
N e
correnti
-
,
- -
- =
Multiflori
" CARATTERISTICHE :
1) # morsetti pari
2) " "
correnti A COPPIE
3) NIZ POTENZIALI
E
CORRENTI POLI
BIPOLI MULTI
E
TRA
' PARALLELO SERIE
ANALOGO -
È d'
#
, Gea E
€1
Entra
Thea t
=
=
DUE PORTE
' : '
i se .
[ fece Thee free
t
=
ù
" '
In Iz
- - ÷ :
: :*
⇐ .
( )
M
STELLA D' STELLA TRIANGOLO
Di
A :
MODELLO
• .
% :÷ : : :
: : :
1221
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Elettrotecnica ed Elettronica applicata - Appunti
-
Appunti del corso Elettronica ed Elettrotecnica
-
Appunti per l'esame di Elettronica applicata
-
Appunti esame: Elettrotecnica
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.