Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 172
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 1 Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Elettrotecnica e macchine elettriche  Pag. 41
1 su 172
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

Erais =

t(+))

by 1

2 act

ty =

porone 0 =

=

p

= + =

y-pur

= y =

-

m(n+

r B)

ip() cor

arei: SEINET

= uswerEm

f

+ - -

=

+R

I I I

- &

< I

cor(t) (r(0) t

(er( 0)

(e(t) + t =

musicipo d

+ 0 =

+ -

0 - t

-d)

Rinco(t) t

((+ 2

=

0

r=

- -

I

SE

= r(t)

ar(t ):

- t)

m( +

B) () +

= B

+ + -

) rt -Er

car( + -

+ = COMPLESS:

Dei

PROPRIES Wurki ~........

"

- ³

R

i ...

n 5

-

= + 3 I

Rappresenzione concesioNs -v-....--i

*

=

i u jv

-

senzion pobre wii*)-

iwet erg(ii):

(i)

i = acts =

= (iv) acty. d

=

og -

=

DIVISIONE:

E

Proposto ag(i))

(erg(v) +

I Inled

=

i.i (w1121 (ulcod

v

cor

& =

ex

=

-ng(5))

:(ag() RL)

(re

di DiNemC UN SINUSODot

RSIRe NSE INGLESSO

Un

RISPOST AD

A y)

v

d) car(ut

·(t) =

ar(wt =

Rispost onesto

) - + -

-

+

y

2, =

-

Prinicole wity

211

= =

w =

qc

=

m ri(t)

I S e(t)

ri

2 =

+

e(t) - SIN

sceme

amSFORO

v

m Liw5 E

R5

I =

-> +

v E

I Si 3 i i

E =

E =

= = =

=

- +

in [In]

Re[In] Im

ER

R /

8

·m R

8

·m

2

L / wh

IMPEDEME f

f pest

- pest ·

· 5wL

I 1

-

/

11

f

. . WC

-5/w2

2 Re[i] (m[2]:

mss[r]

R = rnssorze[r]

=

y

jyk

= + =

³ rasum?

di

wis

No 42 X

121 (m] Res

son

riferie in

= - I

i =

i 5

Un amesens

I =

GGE =

Di

= SEnemuta

->

i i =

8 2 a

· = =

=

Z

jwL

spesso

· SUSCE4N61

=

-5/wC

11.i sua susceseron

=

· =

Nosizione Fesori 036

an

ECNIC Dei main

con

auste

sinxb.

³S'

-5)

(8 3(r)

2 Ie -Ie1

= 81.8

= = secondo an

= ension

= -

y

b E CMENE

i

-8)

18: +

+ (s)

1

i =

= e

= -: =

↳ (s)

in

[n]

IR R

=

R = 0

=

in

[r]

in X

m [s]

jwz = asic wL

-

= wa

[r]

i [s] Ta En

:

manne

= - Tw a =

=

*

:.

SERIE

RIC

RECE sess IONDSFER

I

³ t

Frevere

GEN E

swh -

R -

A W wD

= Doi

~- - FULMIN

UnRIBILE

M

mur essess PoENL

d. E da

-

Son

Sonic ALS

DI ENSIONE ³ ³

I ELECTrS

ErEnGD

yje(w)?

02wc · ³

+ 4ESLA

f

B di

Eneavento Risonant

± 1

wh WoL

jwh

R Leg -

zey =

+ WS

=

= -> -

PER

-> ~o

a i

c WoC

1

Wo

wh =

->

PREVE INDU

post-o L

· NCE FrE C

Xea -

W WS

RUNDS = sost

o f

W

I & 8.

I CIRCUKE

Conso

a BIPS

si Di

avvia

- -

I

wo

so w

1

-

wC

I Pu˜ Pesso-BOND1

FILCr

UN

ROPPE SENSE Di FREQUENZ

SUPPENDo serie

c CIENED un BLOCIE

BISSE venson

MI

Di LV E R E

awESke, poll'imbussone

SE

Molo

DAL CONDENSIGM, aFIE

I

F E IESISCEND

Ricovery

Prossire Ossy

wo

awELE A

COND-

PREVOLE

3 FrŸz.

SSE

RECE RLC Proces

R

n

f

t 5 c Di Gumbia

ArEns

Cicals

BIPOL everbs Rs.

wswo

UN commente

Free

DIVENS

I NELL'

RIME CONFIRE sell

L

( y

Wc

0

c +

im

-

f• i

%eg: seap:

ywe

wC

APERTO

CIRCUIS

³BIPOL

I i

-

99p PREVEND di

est. sempio Berbe

· e FILCR ELIMINA

n Tu

11

o -

- CONDENSS

PRELENA

:Froz, 1

ws

s:

cambizioni roc

di =

Price

aewNE:

in F

NELL'Alb

5

= INDUCID

IMENE

-> ->

-

E

5 E1. j V

- CPCISS,

-> ComENE

=

-> = Fa

5 5a commerci si si un

e creato

fori

e erano

2 apert

->

= Risoronzo

in

- 8

CAPICOL SAZONDRis

REGIE

PIENZE

IN wiz

Fase i(t)

ds) A

v

Jcr(n

ist) +

= + 08D ³

- &IPLS

V

v car(wt ou)

vit) Passivo

= + s(t)

v(t)i(t)

=

Px(t) 8

Supporinty a dvds"

65 0

= du

9: B

v5

v2 i

i(t) (r(wt)

= =

[5]

y)

v(t) +

v2vcr(w P

+ ne =

= [5]

Im a

=

w(t)i(t) 5arnt f)

(r)n+

xvcr(n

Pa(t) 2vtarnt

y)v

=

= + = +

B)

[(r)d

I car(d p) -

=

ad cor + + 3)]

Pe(t) ((a+ iy)

n+ t

RV5[I ((x -

= + -

+ pinte Pa

renare to

passive

iper

Pa(t) g) supposte

cr(2w+ ((+ ->

v -I

v5 y)

-

+

= */z

Pe(t) ER6-5

se PoEe

>

y =

&

v5.................---

+ - I ↳

-> POCENEA

ASSORBIS

NECCIVA

V- - - - - - - - - - - - - - - - - -

- -

y)

cr(2wt

Pe(t) v5 x v5cog

= +

Cr(B) card coo-send sem

=

(corzetary enzuteay)

Palt) v5 v5 cry

+

= -

carnet)

cry)

Par vs

v5 eageaent

= vicense

=

1 =

= 1 0

+

- Se

- =

Cary

REnivo

ISENSonEs

PoENAn

PENEA ISCONSEN ACCIVA

Pe(t)

&

zuJGy I ASSORBI

Pole

->

Vicorg UILIZJemb

PER

I ↳

↳5

³ DEFINISCE RIVe

PCENE

Si

P vs From POCENZ

= di

Cry

cry =

³194. meniris

di Rive

Fnsire PoCENA

v5 say= S'

2 DEFINISE

= xy DiPEN

V]

Palt) ot

o S

: Gentfor

= cor Un

CISEERIMENTO Do

RrprESEN E

UNIUEMU

ON

, U911173SM.

We

³

MEDis

palt, oscicktorŽ

Magione

Arche

y 1

Cry Condizione DEn

NON

t 3

se =

y

POSENE DAL RESISCON

ASSORBIS in FrSE

Song

StrSorendo A

³

R Sr.Si= 1

- =

:

9 =

nu cary

o mg

· P

Parrint

P

crzwt)

P( 5

Pa(0) v a

=

1

= =

0

+ = + sazionenio

L NegIRE

NEL

CO

Pa(t) assorti

pi•

sono

V, 5

una

Sono now EFFICACI CEMB

DIPENDENE

voloni DAL

sono

io

2P I

P t

8

PoCENA DeLL'INDUSERE

AssonBlG ousicipo

y

L er.85 t

cart

= -e =

1

=

y

pos =

·

d 3

ea"

Pe(t) -v5razut

v5 razut =

=

- xV5

2

P =

-

=

Palt) -

V5 (musciremReef)

Nun

assenBIS ND

Potere

--

vs

- Po[Erto ASSORBIE CONDENSSSS

DAL RISRDD

- *

*

I = 1

a

en =

-0 m

= 0

=

y -

- -

f

f

Pe(t) vssment

2anzut -vIx(-t)ezut

= =

=

-

p V5

2 =

=

0 -

palt,

15

- empRener)

(muscio

Nul

assenBIS ND

Potere

--

VE -

- PICENA COMPLESS

DEFINIARO L

i p j2

+

= N8" vis"

in risica v5

=

ray

+

=

=

³ APPr

Polenta (anay): 58

(8-8s) 85,

5 Y. 5 *

v504 uses

i vs ve

ve

is

= =

+suseny =

my - ±

± Fron

FASSE CONIrles5

CRENG

Er

- =(Y)

I

I I GEN

MM,

L.

i P 52

=

= + ± 5 yX)5

=

cr2nt)

P(- ea2nt (R

Palt) 2

-2 +

=

+

= 355

45x i R5 j452

5x)55x +4

(r

i 25 P j2

= +

= =

= = =

+ +

Im i

15...-----------

2 = I :

-........ i

:

S I

.. Re

R ±

P xs":

Is

in x

= ety

argi:

IN1= mety

gente 3

=

* 2.yx

yŸ(yy)

5 Phenn

-> ANECENTE

=

= ~2

v2(6

45x E:

5)

vyx ‰

i xy "e

=

= s

= = -

= SusE(o

i in

=

su

un wer

P 2

di PoCENE:

DEVE

UNI Misur

si

O W

in

misure

· (VR)

·2 Ver Vo c S m o ke n ss I n

in

siMusury ->

IN) IVA

si

v5

=

· volSorren

misur -

=

VJCNY w

POCENA

. si in

Assive insure

2 si

masiva

= w

V5Mg Peerd

· in

MSum

der:

in1= vising:

toy+ is recento apponese is varmem

-

vo

· -

Uncom EFFICCi poisione RIDVRLS

-> 1

5

0 v5cery

= 0

=

- 05

= -

y

verry

I A

A R 8.

nuc

8. I

Prox -

E

t

E t Ec E R

I -

- 11

³ R

IMPEDE

Di conice g

g B

B

i jx)2c jx)

(k regin

(n si Xc

PoENG

= 4

EscrminSE

³ Mssim R

ossive Rc

= =

+

+ =

- =

Ic=

3* 0

so a =

ci e

=

³ IN SERIE

PENGE

e (si 0)

pu˜ c

possibilerende crus

sempre essere =

rn

e row

no nor

fu

si RIANSOVENS

IL un

RifnSmens 04Mic INDUIva

CMS

di - 1 ±

-

waveow

8.8 = 3

= -

Ic I

y = I

± I

SFrss ENS I

d

0

= arnessn S

0,

y = -

-c

- insonens

connes 50

SSBIS NONCCIro

e DILCNRENSSN

->

I

Se I

~Er ³

- .... g M

a

a

conne

5e =

I

I =

5r

- W 3)

W +

5

I

. set S

I

I S W censione o V

Ense

* fisso 220

ea

- I

-

-

RE441 N y'Minor consue

~ . l

UNA Kenso -M ·

CPCTIVA

...

D I

I P

↳S, RIB UGUnw

CENSI

as +

- 8v-8::

=

- confuse

paceres y

commerce

I I -

1 i

I

5 I

Er

5e Ris

= + I "

9 RIFSMS:

IL

Dopo

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
172 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcatoleoleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Massarini Antonio.