Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POSIZIONAMENTO
SISTEMI DI Difesa
dal 1973
militari sviluppato della
GLOBAL Dipartimento
GPS
POSITION (USA)
SISTEM scopi
>
-
RIFERIMENTO
SISTEMA GLOBALE WES84
DI datUM
-
↓
sistema cartesiano geocentrico VA N TAG G I SVANTAGEL
semplicitˆ misure necessitˆ di
· · i satelliti
vedere
risultati
precisione
· sensibilitˆ
·
rapiolitˆ rilievo elettromagnetici
disturbi
·
h uniforme
intervisibilitˆ
Non
· punti precisione nou
·
limiti In PLANIMETRIA Quota
di e
senza portata
e d
RUMOROSA
le +
due quote
differiscono quantitˆ
di Questa · necessitˆ
sistemi i
di
unicitˆ ·
di occupare
riferimento punti misurate
in da
planimetria
altimetria
e cartografico
DaTuM
· dal sistema
diverso
· operativitˆ notturna e nationale
geodetico
condizioni ortometrica
meteo
in ellisso dica a
da
avverse
che
si accorge
se segnale
del
occultazioni
·
Stazione controllo
di satellite traiettoria
- percorre riflessioni
e multiple
la
sbagliata mandc di
in
- ostacoli
caso
correzione
stazioni di comunica
comunicano i
controllo
monitoraggio satelliti
con
di che
Quella
con
TERRE STRI AREE MARINE
Rilieri imbarcazioni
scale velivoli
varie
a posizionamento posizionamento
L'attuale di
del controllo
configurazione segmento
Un'unica
include STATION
MASTER CONTROL
: · ALTERNATIVA
Master
· STATION
Una di
Il antenne controllo
· comando e Geomatico
siti di Monitoraggio
16
·
SEGMENTO UTENTE inviati
ANTENNA i segnali
captare
· X dai Satelliti
RICEVITORE analizzare
· memorizzare
e
per dati
i le
SOFTWARE
· dati coordinate dei
determinare incogniti
i
elaborare punti
e
per
GNSS Satellite System
Global Navigation
: GPS
1) 1933
dal
americano
NAVSTAR attivo
>
-
2) 1995
GLONASS russo
>
- , 4) COMPASS/BEIDOU 2018
Cinese
3) 2016
Galileo -
europeo
>
- ,
, Istrumento)
SEGNALE ORIGINALE "portante"
anda d'onda
sinusoidale lunghezza
distanza
e una
percorre = ma
percorre uguale
distanza
d lunghezza d'onda
alla
(contenuto)
Sommato
viene si
che
algoritmi U
QUADRA
ONDA "coolice
- >
binario ciclicamente
sistema ripate
un fine dal
modulato
abbiamo
alla segnale codice
un
fondamentale cF
fo
frequenza lunghezza x
MHz
10 cT 30m
d'onda
23
= =
= =
-
, troppo
grande
dell'oscillatore satelliti
dei
atomico
propria d cos“
trovo le
fattori /periore
grandezza
dei e
moltiplicativi
modulare PORTANTI
con
posso >
- L2 L2
sensibile
il
d'onda misura
alla
•
lunghezza
el
perchŽ picco +
pi• segnale e d'onda cm
in
lunghezze
2
con ↓
sensibile
+ la
per
della
misura
distanza
di
ERRORI
3 MISURA
COMUNI
Le misure essere
possono : MISURE
MISURE FASE
CODICE
DI DI
"prevoorange" portanti demodulate
sulle
usate per del
PRN Ordine
sui CENTIMETRO
codici
il posizionamento
reale
in tempo METRO
del
Ordine R
R 19
X zu
30
300 cm
cm
21 =
e 12
=
m
= ↓ la
• in
misure
pi• preciso ottengo
non
ma ho di
tempo recle bisogno ma
e POST-ELABORAZIONE
CODICE
MISURE DI
>
- sfalsati
i identici
due seppur
segnali saranno
3 fatto il segnale
del che
causa
tempo
nel a la
ha giˆ
trasmesso percorso
satellite
dal satellite-ricevitore
distanza
ricevitore
il it
riesce ricreare segnale
a fare ma
satellite e
dal
che riceve al
generato suo
tra
correlazione segnale
ricevuto
avello
interno e
dal il
Il ritardo dovuto distanza di
dalla nome
segnale prende
percorsa
"TEMPO VOLO" correllati
si
far
traslare che
DI siano
replicato
devo segnale
>
- per
R CAT
) moltiplicando sfalsamento At velocitˆ
lo di
. temporale re
la del
= segnale
propagazione
per
distanza teorica ricevitore
calcola la
Si satellite -
d
PSEUDORANGE
Nella satellati
realtˆ dei ricevitori
dei desincronizzati
gli offset)
orologi la scalar
e sono con
3 "BIAS"
10-3
-
Si(t) Sjlt)
temporale di chiamate
riferimento 10
GPS) Quantitˆ
(tempo
di e
= =
(t" St)) Si(t)
At (ti +
= + - dall'errore
Distanza satellite-ricevitore inquinato di sincronizzazione :
Rift) -dix)] ms])
(Sk
c[/SE) [iti
Sirt)] ti)
cat c(y
Hi +
c + +
+
= = = - =
- satelliti
osservati di
se pi•
sono 4
Soluzione Quadrat
ai MINIMI
abbiamo
perci˜ s incognite : posizionamento)
faumenta affidabilitˆ
-
3 componenti del errore
+ ↓
Orologio
ricevitore
posizione
vettore teorica (1 % /
precisione psevoorange
codice /x
CIA 300m) ordine incertezza 3 m
· >
-
=
(
codice 30 m) incertezza
P 3
Ordine 0
· - m
= .
FASE
Misure Di
>
-
Il ricevitore sfasamento
misura demodulazione) lo tra
(dopo la proveniente
il dal
segnale
t-to)
t na
all'istante t
satellite la all'istante
/ricevuto in e replica
sua
generato
il
considera la
tempo DIFFERENZA
Ma
non FASE
di
d AMBIGUITA
ha
si
Ma ma fasi
di
numero
>
-
FASE del
INTERA DI seguale
lunghezza
nella SATELLITARE
ERRORI POSIZIONAMENTO
Nel faccidentali) x
%
STRUMENTALI
· 1
dello
intrinseca strumento
precisione
: errori di orologio rifrazione Tro p o s fe r i c a
di
· Ionosferica
MODELLO d'orbita
SISTEMATICI rifrazione
errori
O -
SLIPS
CYCLE
-
Osservazione
· PATH
Di MULTI di
centro
del
variazione dell'antenna
fase
150km)
110km)
pressione
Umiditˆ
temperatura SIMULTANEE
ELIMINA
ERRORE
OROLOGIO ELIMINA
RICEVITORE ERRORI ORBITA
OROLOGI e
migliore
Il
OROLOGIO
SATELLITE
differenziare
X oss.
devono
OSSERVAZIONI essere
SIMULTANEE
↓
nello
stesso momento
prese W
in
Osservazione epoche diverse
E
quando interruzioni
si utilizza ci sono d
notiamo una grande di
perchŽ contributo
segnale
di ma maggior
valor
variazione dei casuale
errore
(DGPS) trasmesse
correzioni alle
· Case
di di
codice
misrie o
redle
in tempo
RETE DI
STAZIONI correzioni
· soltanto
applicate
ai satelliti comuni
rilievo
usato
· ,
per
tracciamento navigazione
,
2 cartografia
utilizzati per
POSIZIONAMENTO RELATIVO GEOD
RETI
RILIEVI C
.
accuratezze TOPOGRAFICHE
> e
migliori >
km
per
mm
: DETERMINARE DEFORMAZ
-
+
20 CRETI o ordine)
1
del
anche periodiche di
o campagne
lavorano contemporaneam
. precisione
misura di lo
alta per
1
di geofisiche
ora studio
+ di
per aree
SES FlegreT)
Campi
.
RILIEVO CINEMATICO
⑭ ZORDINE
RETE del
internito
punti di
per
> Raffittimento a pu˜ minore
essere
precisione de
basano
si
PerchŽ sulla rete
o ordine preciso
•
1 che +
d
ho incognite
3 ogni
X epoca
↓
fondamentale risoluzione
la
el fase
di
dell'ambiguitˆ
↓ INIZIALIZZAZIONE
ramite ma
TRATTAMENTO DATI
DEL base elaboro
approccio base
indipendentemente
singola singola
· ogni
: - correlazioni basi
tra
considera
non
- tutti
multibase i
in
Approccio blocco
considero
· vertici
: compenso
e
- ogni
satelliti
dei
le posizioni per
della rete e misura
sessione di osservationi
correlazioni GPS
le tra le
tutte
considero
-
successive
· approssimazioni
REALE disponibili in
direttamente
TEMPO risultati
IN :
· campagna
- (
di
misure
solo la navigazione prevoorange
per
- elevata
molto
Accuratezza non
- al
disponibili
risultati vieiero
successivamente
Post-PROCESSING in
· : - campagna
ricevitore
misure dal
registrate
- affinare modellazione errozi
di la
possibilitˆ degli
- effemeridi
possibilitˆ di precise
usare
- ↓
individuare
ad
riesco meglio
errori
gli dall'atmosfera)
ad
polato es
devo ricominciare se
si
> interrompe
- segnale
INTERFEROMETRIA SAR
DIFFERENZIALE
La valutazione di potenziali rischi legati alle instabilitˆ strutturali • affidata anche alle tecniche
geomatiche per il controllo delle strutture e il monitoraggio degli spostamenti
FASE 2
STATO DI CONOSCENZA - fornire un quadro del comportamento statico delle strutture in condizioni
•
indisturbate
MISURA- evidenziare eventuali cedimenti differenziali, rotazioni degli elementi verticali delle strutture e
•
criticitˆ giˆ presenti
FASE 2
VERIFICA DEL MODELLO - controllare e valutare IL fenomeno che induce
• le deformazioni interessate
(subsidenza naturale, scavi in sotterranea, faglie attive, cedimenti fondazioni, ...)
OSSERVAZIONE CONTINUA - rilevare, se presenti, accelerazioni di movimenti
• giˆ in