vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Primato del Veneto come regione turistica
Cibo e vino: potenziali connessioni con l'ecoturismo, importanza della mobilità lenta, coinvolgere i viticoltori e le cantine aperte. Forte il richiamo del paesaggio rurale di qualità, conserva l'identità dei locali. Non tutti gli agriturismi possono offrire ospitalità. Le colline del Prosecco e le arcadie neo-rurali. Paris Hilton e il Prosecco in lattina.
Lato oscuro del bel paesaggio: dai rischi all'azione dei comitati, mutano le percezioni anche tra i turisti. Ci si preoccupa per i trattamenti vicino alle città. Oggi qualche viticoltore è più attento, intervengono gli amministratori, conflitti con la città diffusa. Oggi c'è la contro-urbanizzazione, spostamento di popolazione urbana in ambiente rurale, consumo di suolo e bassa qualità dell'edilizia. In realtà, la viticoltura continua ad espandersi, rischio che la bolla scoppi, inquinamento, con grandi...
impatti ambientali, caso dei sbancamenti incollina, eliminate le asperità dei rilievi, forti reazioni tra i non produttori contro la prosecchizzazione.25/11 Caso degli ambienti fluviali = corso d'acqua come attrattiva universale, evolve la percezione dei valori estetico/ecologici, innata idrofilia e fitofilia, funzione ristorativa, teoria ecologica della percezione aspetti biologici della percezione con strategie evoluzionistiche, innate risposte percettive per acqua corrente e alberi, ciò si integra con la biofilia. Innato legame con territorialità liquida con presenza vegetale, potere ristorativo, teoria ecologica della percezione con le attitudini psicologiche che possono dipendere dall'aspetto educativo, ci sono delle risposte percettive innate per acqua corrente e alberi (no palude, stagno), la biofilia include la fitofilia include oltre le piante anche gli animali. Watery turn = crescente interesse su tematiche idrauliche, discipline tecniche e scienze.umane (geografia umana, antropologia/sociologia, letteratura, storia dell'arte), Elogio di Treviso città d'acqua, dante, petrarca fazio degli umberti. Riscoperta di umanesimo acquatico, ricerca internazionale e watery sense of place, analisi territoriale e psicologia ambientale, innata preferenza per gli ambienti naturali rispetto a quelli urbani, molto efficace nel caso dell'analisi dei paesaggi d'acqua in ambito urbano. La riviera come tipologia geografica, case a schiera di fronte alla via d'acqua, connessione con la viabilità marginale di sommità, composizione insediativa delle riviere, interesse per il Tevere e la vita quotidiana Van Wittel, è sempre esistita la balneazione è un elemento ludico, pittore che ha celebrato il waterfront romano, Bernardo Bellotto è il pittore dei fiumi come decoro urbano, Canaletto a Londra visione del Tamigi. Caso studio prestigio del waterfronts fluviale e immaginario pittorico, il caso.di Firenze, ci sono delle differenti strutture dove il waterfront diventa attrattivo quando c'è una passeggiata. Firenze ha avuto una alluvione, storia urbana e senso del fiume, vulnerabilità e rischio, incapacità del paese di governare le acque, una volta garantita la sicurezza idraulica con il controllo delle piene e dell'inquinamento = sicurezza idraulica e rispristino dell'idrofilia. Importanza delle associazioni per avvicinare i cittadini ma anche i turisti, navigare le città che si visitano lascia il segno nella memoria esperienziale del turista. Le riviere come spazio di familiarità e confidenza. Concetto di idrofilia = elaborazione di due principali teorie. 1 approccio evoluzionistico = l'ambiente naturale viene indagato come luogo di rigenerazione cioè connesso al legame viscerale che sostiene le strategie di sopravvivenza della specie umana. 2 teoria costruttivista = la predilezione di determinati ambienti dipende daUna valutazione cognitiva mediata culturalmente cioè dipreferiscono i contesti ambientali a cui si è stati educati. L'approccio evoluzionista avvicina al concetto dibiofilia. Saggio del 1985 preferenze dei paesaggi d'acqua prospettiva evoluzionistica innata preferenza chegarantisce vantaggi nella sopravvivenza, Concetto di restorativeness è funzione tipica dello spazio naturale = l'ambiente naturale ha un effettopositivo sul benessere psicologico dei soggetti abbassando lo stress psico-fisiologico, dall'analisi psicometrica si ricava il processo di attrazione nei confronti della natura, ciò dipende da uno statoemozionale positivo come risposta alle esigenze primarie della nostra specie, il turismo necessita di luoghi per rigenerare, anche un determinato ambiente costruito può avere il medesimo effetto di rigenerazione. Potere rasserenante dell'acqua (blue space), l'importanza dell'acqua. Esposizione a scenari
fluviali generaprocessi rigenerativi, affidarsi al concetto di idrofilia = processi inconsci di attrazione per l'ambienteacquatico (mediazione sensoriale), risposta a esigenze ancestrali della specie.
Rigenerazione per la presenza di contesti acquatici = importanza dell'idrografia superficiale perché suscita un generico senso di appartenenza alla natura, suscita maggiore preferenza per l'ambiente che la contienerispetto a quelli che ne sono privi, è possibile quantificare tale predilezione considerando la disposizione a pagare per il godimento di uno scenario con la presenza dell'elemento acquatico, gli studiosi concordano nell'affiancare l'idrofilia alla biofilia, ovvero predilezione dell'acqua in quanto necessaria allo sviluppo di strategie ancestrali di sopravvivenza. La preferenza idrica è riscontrabile anche in ambienti edificati = scenari urbani e corsi d'acqua, importanza delle molteplici tipologie di waterfronts.
condivisione dell'apprezzamento per gli affacci acquatici, è possibile parlare di idrofilia urbana, alla base dei processi di rigenerazione urbanistica con processi di vistosa valorizzazione immobiliare, attenzione al carattere di multifunzionalità dei segmenti idrografici. Il fiume Irwell a Manchester, nel 1870, è stato oggetto di un report della Commissione per l'inquinamento dei fiumi, oggi si osserva una evidente gentrification del tratto urbano, con l'antica mobilità lungo i canali artificiali che viene riutilizzata e la città si riavvicina a settori urbani dismessi, con la presenza di una viandanza acquatica del boat people. Tuttavia, non è facile far coesistere gli interessi privati e la fruizione pubblica, considerando che la posizione di prossimità all'acqua aumenta i valori immobiliari. Si può notare una relazione tra la pittura impressionista e l'espansione della rete fognaria di Parigi, così come nel caso del waterfront di Hoboken (New Jersey) e del picco del degrado del fiume Passaic nella seconda metà del XX secolo. Nel 1967, il fotografo Robert Smithson ha realizzato un viaggio fotografico attraverso paesaggi industriali, che ha contribuito alla ricerca artistica.Il resoconto come una odissea urbana, artista che si fa narratore di panorama zero, sfidare i paesaggi feriti per raccontarli, connessioni tra periferie urbane e periferie della mente, prolungato interesse sociale per il corridoio fluviale, preoccupanti effetti di predazione ambientale, impegno dei volontari e recupero di qualità urbana.
Caso del rio Manzanares e la pradera de San Isidro, di Francisco Goya Museo del Prado, Rio Manzanares come piscina urbana, Centroculturale Matadero Madrid, nuovi usi di archeologia industriale, riscoperta dei waterfronts urbani il caso di Padova, il porto del Portello a Padova.
Caso del centro storico di Padova, situazione di Patavium romana, in rosso sigillo murario di età veneziana, la cartografia storica trasmette l'immaginario della città d'acqua, oggi dall'oblio idraulico al recupero delle memorie d'acqua e coscienza dell'idrofilia, muri di età veneta e verde pubblico, patrimonio ignorato. Porto
fluviale attivo fino agli inizi degli anni 60. Daniel Libeskind Memoria eluce, natura e cultura nel centro storico di Padova.26\11Turismo fluviale paese leader che utilizza la rete idrografica per farne pratica turistica con affitto diimbarcazioni e conducono ad una unità sociale di gente che vive a bordo e approfitta di una manutenzioneaccurata della rete dei canali, Caso di Padova ha avuto il trauma di vedere interrati i canali antichi ma c'è unprogetto che cerca di ricucire il legame tra cittadini e vie d'acqua, risorsa che deve essere in grado diaccogliere la domanda. Padova è il baricentro di un patrimonio idraulico da riscoprire, tra le territorialitàlagunare-marittima e le relazioni nautiche di terraferma, seguire il percorso dei corsi d'acqua è un heritagestorico-culturale perché affonda le radici dai primi insediamenti urbani, navigare l'entroterra occidentale diVenezia. Declino dei canali europei incapaci di
Sostenere il paesaggio di barche più grandi, i tempi del declino variano nei diversi paesi, discorso comune sul recupero di memorie d'acqua = in Italia dagli anni 60 fase di abbandono, estinzione di figure professionali fluviali, ruolo del patrimonio fotografico conservato da enti come genio civile e consorzi di bonifica, prezioso il ricorso alla storia orale, recupero di oggetti e imbarcazioni. Italia non ha mai ammodernato le sue vie d'acqua destinate a scomparire con l'arrivo della ferrovia, fotografie per ricostruire la memoria. Battaglia Terme come riviera, tipologia insediativa che richiama le fondamenta veneziane, è una doppia riviera entrambi i lati sono percorribili, ha una attrattiva turistica, foto antiche e recupero storico-ambientale, ma dietro ogni foto c'è una storia da recuperare, lavoro degli informatori che erano in vita pieni di informazioni. Barche tradizionali e pratiche ricreative da considerare l'espansione della voga.
Alla veneta in terraferma, non è ancora turismo ma sono pratiche ludiche, modo di diffondere la cultura nautica pre-moderna. Piccoli fiumi come deposito di culture d'acqua, sono piccoli canali. Patrimonio importante e fino a poco fa trascurato = riguarda soprattutto il tempo libero, attività ricreativa, necessita coscienza pubblica delle potenzialità, da connettere ad altre funzioni, approccio multifunzionale, tematica globale della penuria di acqua dolce, inevitabili conflitti d'uso, agricoltura, idro-elettrico, usi domestici, controllo alluvioni. Pratica del punting in UK Cambridge, punt barca piatta, utenza turistica ma soprattutto studentesca (Oxford), Cherwell river as a natural corridor (Oxford) parco urbano che si è adagiato sul corridoio del fiume e l'ha aggiustato per i cittadini ed è un habitat naturale per la vita animale = recupero di bio-diversità urbana che ha un certo rapporto con il turismo e canottaggio.
C'è il concetto di waterfront, i pub/bar più richiesti dai turisti sono quelli che si affacciano sul fiume. In Italia, paesaggi lungo i grandi fiumi, Polesine = patrimonio acqueo il più ricco d'Italia, alla fine della pianura padana che consentono le crociere fluviali (Le crociere dei fiumi).