Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di Statistica economica I Pag. 1 Appunti di Statistica economica I Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica economica I Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICHE ECONOMICHE

Raccolta/sintesi di dati che descrivono le grandezze economiche rilevanti.

Ha la finalità di quantificare fenomeni di tipo economico e fornire elementi utili per l'analisi economica di un sistema.

  1. LIVELLO: valore assoluto di una variabile in un certo istante di tempo
  2. DINAMICA: variazione intervenuta nel livello di una grandezza in un certo livello temporale

TIPOLOGIA DI DATI

  1. CROSS-SECTIONAL: osservazioni sugli individui in un certo momento temporale
  2. TIME SERIES: osservazioni sul reddito per un certo periodo di tempo
  3. PANEL DATA: osservazioni sullo stesso gruppo di individui per un certo periodo di tempo
  4. BIG DATA: no statistica ufficiali

A SECONDA DELL'UTILIZZATORE

  1. POLITICI
  2. IMPRESE
  3. CENTRI DI RICERCA
  4. FAMIGLIE

FONTI DI NATURA ECONOMICA

  1. FONTI UFFICIALI (Istat)
  2. FONTI AUTOREVOLI (Censis)
  3. ALTRE FONTI

REQUISITI NECESSARI RISPETTO AL PROCESSO (più oggettivi)

  • Trasparenza
  • Completezza e accuratezza
  • Coerenza

REQUISITI NECESSARI RISPETTO AL RISULTATO (più soggettivi)

  • Rilevanza
  • Credibilità
  • Interpretabilità
  • Accessibilità
  • Tempestività
  • Puntualità

OCCUPATI

Individui >=15 che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un'ora di lavoro retribuito, un'ora di lavoro in azienda di famiglia, assenti dal lavoro (massimo 3 mesi con una retribuzione pari al 50%)

DISOCCUPATI

Persone tra i 15 e 74 anni che nelle 4 settimane prima dell'intervista hanno svolto almeno una ricerca attiva di lavoro, sarebbero disposti a lavorare entro i 15 giorni successivi oppure inizieranno a lavorare entro i 3 mesi dalla data di intervista

FORZA LAVORO O POPOLAZIONE ATTIVA = OCCUPATI + DISOCCUPATI

INATTIVI = POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO – FORZE LAVORO

FAMIGLIA

Costituita da un insieme di persone legate da vincoli di parentela e avere dimora abituale nello stesso comune.

3 FUNZIONI

  • Consumare beni e servizi
  • Produrre beni e servizi destinati alla vendita
  • Accumulare attività reali o finanziarie

NEL SEC SONO DISTINTE

  • Famiglia nella veste dei consumatori
  • Famiglia nella veste di produttori

IMPRESA

Esercita attività economica con carattere professionale per produrre beni o servizi destinati alla vendita.

RISORSE

  • Società non finanziaria: vendita prodotti e redditi da capitale
  • Società finanziaria: fondi provenienti da assunzione di passività e interessi

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Unità istituzionali che:

  • Producono servizi collettivi non destinati alla vendita
  • Effettuano operazioni di redistribuzione del reddito
  • Risorse: versamenti obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori

I CONTI NAZIONALI

  • CONTO EQUILIBRIO DI BENI E SERVIZI

P + M + IIN = CI + CF + I + X

(offerta) (domanda)

  • CONTO PRODUZIONE

PIL + CI = P + IIN

PIL = P + IIN - CI

  • CONTO RISORSE E IMPIEGHI

PIL + M = CF + I + X

PIL = CF + I + (X – M)

  • CONTO GENERAZIONE REDDITI PRIMARI

PIL + RLG + i = RNL

  • CONTO ATTRIBUZIONE REDDITI PRIMARI

PIL + Ie + RNm = RNL

  • CONTO DELLA DISTRIBUZIONE SECONDARIA DEL REDDITO

RNLD = RNL + trasferimenti dall'esterno – trasferimenti all'estero

  • CONTO UTILIZZAZIONE DEL REDDITO

RNLD = CFN + S

  • CONTO FORMAZIONE DEL CAPITALE

B + I + OKe = S + OKm

PROPRIETÀ INDICI SINTETICI e INDICI ELEMENTARI

IDENTITÀ: periodo base deve essere uguale a 1.Vale per Laspeyres, Paasche, Fisher

REVERSIBILITÀ BASI: slt = 1 / tlsVale in forma debole per Laspeyres, PaascheVale in forma forte per Fisher

  • COMMENSURABILITÀ: indice non deve cambiare se cambia l'ordine di grandezza delle unità di misura
  • DETERMINATEZZA: indice non deve annullarsi, né diventare infinito o indeterminato
  • PROPORZIONALITÀ: se tutti i prezzi variano nella stessa proporzione passando dal tempo zero al tempo t, l'indice deve variare secondo k (coeff. di proporzionalità)
  • TRANSITIVITÀ ο
  • CIRCOLARITÀ: rls . slt = rltNon vale per Laspeyres, Paasche, Fisher
  • SCOMPOSIZIONE FATTORI: dati indici di quantità, prezzo, valore l'indice è dato dal prodotto di indice di quantità e di prezzo.
  1. olnt=olqt olpt
    • variazioni nominali
    • variazioni reali
    • variazioni dovute a inflazione

PERIODO E FREQUENZA DI RILEVAZIONE

Per tutte e due le modalità la rilevazione dei prezzi al consumo avviene dal 1 al 21 del mese di riferimento degli indici:

  • 2 volte al mese per prodotti con elevata variabilità di prezzo
  • 1 volta al mese per la parte restante dei prodotti del paniere.

INDICE ELEMENTARE AGGREGATO DI UN PRODOTTO

l2,th lm,tb = [ π hr pm,tn (n)π pt-1r (n) ]d/c αh(n)

INDICE REGIONALE AGGREGATO DI UN PRODOTTO

l2,th lm,tb = Σ [l2,t-dm lm,tb ( πrΣ πr) ]

INDICE NAZIONALE AGGREGATO DI UN PRODOTTO

l2,t-dh lm,tp = Σ [ l2,t-dm lm,tb ( n vi2,t-dΣ n vi2,t-d ) ]

NIC

=0,1% del 2016   +1,2% del 2017

l2,t-dh lm,tb = Σ [ l2,t-dm lm,th ( n Vi2,t-dΣ nVi2,t-d ) ]

INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Variazione nel tempo del volume fisico della produzione effettuata dall'industria in senso stretto.

RILEVAZIONE

  • Mensile presso le imprese
  • Informazione su specifici prodotti
  • Alcuni prodotti o servizi si occupa Instat

INDICE DELLE QUANTITA'

  • Quantità fisiche prodotte
  • Valore della produzione deflazionamento
  • Numero di ore lavorate

SCALA OCSE

N(AE) = 1 + 0,7[N(ADULTI)] + 0,5[N(BAMBINI)]

BANCA D'ITALIA

Scala Ocse modificata

N(AE) = 1 + 0,5[N(ADULTI)] + 0,3[N(BAMBINI)]

INSTAT

N(AE) = [N(ADULTI) + αN(BAMBINI)]0

LINEA DI POVERTA'

  • POVERTA' RELATIVA: soglia al di sotto una famiglia non riesce ad avere un tenore di vita normale rispetto alla società in cui vive 1
  • POVERTA' ASSOLUTA: limite al di sotto del quale si ritiene che le risorse disponibili siano insufficienti affinché un individuo possa procurarsi il minimo necessario per il mantenimento dell'efficienza fisica 6

CURVA DI LORENZ

  • Ordiniamo gli N redditi osservati in ordine crescente
  • Eseguiamo somme cumulate

CARATTERISTICHE

  • Sempre convessa
  • La concentrazione è tanto maggiore quanto maggiore è la differenza tra la curva di concentrazione e la retta di equidistribuzione
  • La concentrazione massima si ha quando la curva di concentrazione si schiaccia

INDICE GINI

0,33 (3° posto europeo)

R = Σ (Pi - Qi) \ Σ Pi

  • Vale 0 Pi = Qi
  • Vale 1 Qi = 0

Riassume in unico numero l'informazione della curva di Lorenz che non sempre garantisce un ordinamento

  • Parto dalla misura di concentrazione
  • Normalizzo la misura in 1 usando il massimo (Pi-Qi)\Pi
  • Costruisco media ponderata

SODDISFA LE SEGUENTI PROPRIETA'

  • Indipendenza di scala
  • Incrementi egualitari
  • Principio del trasferimento progressivo
  • Scomponibilità per gruppi: solo nel caso in cui le distribuzioni dei redditi dei diversi gruppi non si sovrappongono
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aishapodavini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Crosato Lisa.