Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 1 Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine  Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONE DELLA QUALITÀ

Secondo il modello di Garvin (1987) la qualità è caratterizzata da 8 componenti:

  1. Prestazione; "il prodotto/servizio compie la funzione richiesta?"
  2. Affidabilità; "con quale frequenza si guasta il prodotto? (vita utile del prodotto deve essere definita prima)"
  3. Durata; "quanto dura il prodotto?"
  4. Manutenibilità; "quanto facilmente un prodotto può essere riparato?"
  5. Aspetti formali; "come si presenta il prodotto?"
  6. Funzionalità; "che cosa fa un prodotto?"
  7. Livello di qualità percepito; "qual è la reputazione dell'azienda produttrice e del prodotto?"
  8. Conformità alle normative; "un prodotto è stato fatto esattamente come era previsto nella progettazione?"

QUALITÀ E VARIABILITÀ

La qualità è strettamente legata alla variabilità del processo produttivo: più

Un processo è variabile, più basso è il livello di qualità del prodotto/servizio. Migliorare la qualità significa quindi ridurre la variabilità del processo produttivo. Un processo con bassa variabilità genera una percentuale minima di scarti; ne risulta quindi un vantaggio a livello economico: gli scarti di produzione, così come le non conformità nei servizi, si traducono in costi per l'azienda. Anche se ho ottimizzato il prodotto in modo ottimale, quello che poi vado a produrre è però legato alla variabilità del processo stesso. Si devono settare dei parametri per definire il target entro il quale i miei prodotti sono accettati o sono uno scarto di produzione. Allo stesso modo per i servizi, dove si misura i tempi di risposta. In un processo produttivo, così come in qualsiasi servizio la non conformità corrisponde alla percentuale di prodotti/attività che non rientrano nei limiti di

specifica. La non conformità (scarto di produzione, tempo eccessivo nell'erogazione di un servizio, etc.) viene evidenziata dall'insoddisfazione del cliente (interno o esterno).

Qualità è inversamente proporzionale alla variabilità.

Si ammette che la gaussiana sia la distribuzione dei prodotti realizzati, tutto ciò che è fuori è scarto di produzione.

La variabilità di un processo viene descritta utilizzando una curva normale (o gaussiana).

Se la gaussiana è magra abbiamo una bassa variabilità, viceversa per una gaussiana spanciata abbiamo una variabilità elevata.

CTQ e VOC

CTQ (Critical To Quality- Caratteristica di qualità): è una caratteristica critica per la qualità, cioè qualsiasi caratteristica del prodotto o del servizio che deve essere ottimizzata per soddisfare una specifica o una richiesta del cliente.

VOC (Voice of Customer- Voce del cliente): è

L'opinione e la percezione che il cliente ha del prodotto/servizio; rappresenta il driver di ogni progetto in quanto coincide con la specifica; la criticità deve essere contestuale al processo. Sostanzialmente la CTQ è a rappresentazione della VOC. È fondamentale che la CTQ sia misurabile.

Esempi di VOC & CTQ

Ambito: assistenza clienti (esempio: Wind: 155)

Voce del Cliente: "il tempo di attesa per un operatore è eccessivo".

Caratteristica di Qualità: tempo di attesa.

Ambito: casa editrice libri.

Voce del Cliente: "i libri contengono troppi errori tipografici".

Caratteristica di Qualità: numero di errori tipografici.

Ambito: produzione componenti macchine utensili.

VOC: "i materiali presentano troppe non conformità".

CTQ - Caratteristica di Qualità: numero di difettosità nel materiale.

Ambito: macchina per foratura lamiere.

Voce del Cliente: "la velocità della macchina non è sufficiente".

è sufficiente” (minimo: 500 colpi/minuto).
CTQ – Caratteristica di Qualità: numero di colpi al minuto → produttività.
La CTQ richieste sono indicate da specifiche. Tutto ciò che è fuori dalla banda tra LSL e USL è la difettosità.
Invece, nel caso dell’assistenza clienti, della casa editrice e della produzione di componenti per macchine utensili, il cliente richiede che le non conformità (tempo di attesa, numero di errori tipografici, numero di difettosità nel materiale) siano inferiori ad un certo valore (limite di specifica superiore).
In particolare, nel caso della macchina per forare le lamiere, il cliente richiede che la non conformità (numero di colpi al minuto, produttività) sia superiore ad un certo valore (limite di specifica inferiore).
VARIABILI E ATTRIBUTI
La variabilità viene descritta in termini statistici → la statistica ha un ruolo fondamentale nel miglioramento della.qualità (SPC Statistical Process Control). Nei metodi statistici che si utilizzano nell'ambito della qualità, i dati delle caratteristiche di qualità si classificano in: - Variabili; misure di tipo continuo (lunghezza, temperatura, etc.). - Attributi; misure di tipo discreto, espressi in forma di conteggio. QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ Qualità e Produttività in un processo sono strettamente correlate. Esempio: nella produzione di un componente meccanico per una stampante, i pezzi sono fabbricati in una linea di produzione ad una velocità di 100 pezzi al giorno; il processo realizza il 75% di pezzi conformi, mentre del restante 25% ne viene rilavorato il 60% per ricavarne un 15% di prodotto accettabile. Se il costo di produzione è di circa 20€ e il costo della rilavorazione è di circa 4€, si avrà un costo di produzione per unità valida prodotta pari a: Tramite il controllo statistico del processo, siriesce a ridurre la percentuale di prodotto nonconforme al 5%, di cui il 60% può essere rilavorato. Il costo per unità valida prodotta diventa quindi: Caso 1 Mou è il mio target e sigma la mia variabilità. Tutto ciò che è fuori dai limiti rappresentano le non conformità. Per ridurre l'area sottesa al di fuori dei limiti ho due possibilità. 1. Aumento la larghezza dei limiti, ma il cliente generalmente non consente questa cosa. 2. Dimagrire la gaussiana (curva verde) Con la nuova gaussiana oltre i limiti ho delle aree molto piccole quindi ciò diminuisce gli scarti. Caso 2 Valor medio non coincide con il target, siamo in una situazione peggiore della precedente. Per la curva blu la situazione è abbastanza critica. Valor medio spostato Gaussiana spanciata La VOP difficile che coincida con il target, il processo non è facile farlo coincidere con il VOC target. Con una gaussiana più magra la situazione Si misura quante volte il

Il segmento stanon è ancora soddisfacente, ma sicuramente è migliore.all'interno della curva. Quindi il sigma 2 ci sta 5 volte nei valori limite, allora 5sigma. Il sigma 1 cista 3 volte, allora 3sigma. Questo è già un orientamento che ci fa ragionare e capire quale è il metodo più efficiente.

INTRODUZIONE AL SEI SIGMA

Il "fenomeno" Sei Sigma è nato in US negli anni '80 presso la Motorola. Si è diffuso velocemente grazie all'impiego estensivo fatto da General Electric.

Diffusione Sei Sigma:

  • Multinazionali
  • Grandi aziende
  • Indotto di grandi aziende
  • PMI

L'applicazione del metodo 6σ va a toccare diversi aspetti:

Il Sei Sigma permette di:

  • Ridurre le non conformità di processo.
  • Migliorare la qualità dei prodotti/servizi.
  • Incrementare l'efficienza aziendale.
  • Migliorare l'immagine dell'azienda.

Come risultato si ha un incremento del ROI.

(ritorno sull'investimento) e della competitività. Miglioramento in tutti gli ambiti:
  • Produttivo
  • Manifatturiero
  • Progettazione
  • Finanza
  • Marketing
  • Servizi
Si massimizza l'impatto del Sei Sigma in quanto tale approccio può essere utilizzato in TUTTI gli ambiti aziendali. La metrica Sei Sigma viene rappresentata con un grafico a gaussiana. Se i limiti di specifica corrispondono a un sigma, si ha il 68,26% di pezzi buoni e i restanti sono scarti. Se i limiti di specifica sono posti a valori maggiori, la percentuale aumenta. Se uso processi a 6 sigma, il cliente ha un'ottima considerazione della mia azienda. Da ricordare che la qualità è inversamente proporzionale rispetto alla variabilità. Il miglioramento della qualità è dato dalla riduzione della variabilità del processo produttivo e del prodotto. La variabilità è il nostro "nemico", che possiamo combattere con il 6 sigma.

Gli obiettivi del Sei Sigma sono:

  • Economici (riduzione dei costi e/o aumento dei ricavi).
  • Strategici (garanzia che la qualità della produzione o del servizio sia sempre monitorata e migliorata).

IL CLIENTE

Si deve fare in modo di identificare in modo inequivocabile cosa vuole il cliente, l'azione di miglioramento che vado ad applicare deve essere percepite dal cliente, devo fare in modo che se ne accorga.

La soddisfazione del Cliente è la chiave per incrementare i profitti dell'azienda.

Necessità di individuare con oggettività quali sono le esigenze del Cliente.

Gli obiettivi di ogni progetto devono essere percepibili dal Cliente.

STRATEGIA D'IMPRESA

Coinvolgimento di tutte le aree: produzione, commerciale, uff. tecnico, logistica e management.

È fondamentale che la diffusione del Sei Sigma sia fortemente voluta e sostenuta dalla dirigenza.

Che deve adempire a dei compiti:

  • Provvedere alla formazione dei singoli.
  • Fornire i tempi di lavoro.

necessari al team.- Scegliere il tema dei Progetti.-Il management può anche occuparsi di monitorare l'avanzamento del progetto.Una analisi molto importante è quella dei costi, nei quali si deve tenere in considerazione i costisommersi, che sono maggiori dei costi variabili. L'immagine sotto ne rappresenta la situazione.La necessità è di aggredire l'icerberg dei costi.

I PROGETTI 6σ

Progetti più piccoli ma più mirati, risultato del progetto più controllabile e "sicuro". Devono avere un'altissima probabilità di successo.

Il team di lavoro è composto sostanzialmente da 4 famiglie: black belt, green belt, champion e yellow belt.

Differenza tra black belt e green belt è il livello di formazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
91 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Irons5489 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Qualità e sicurezza delle costruzioni di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Citti Paolo.