vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOVE VANNO A FINIRE GLI ASSONI ?
Le corna posteriori del midollo spinale sono protagoniste della stimolazione somato sensoriale , le linee blu
rappresentano gli assoni somato sensoriali che a livello del corpo , dopo la stimolazione, si sono depolarizzati e
che in via retrogada dal corpo vanno verso il midollo spinale. Quindi nel corpo ci sono miliardi di assoni in cui il
corpo cellulare è al livello del midollo spinale . La zona che si trova lateralmente al midollo spinale che ospita il
corpo cellulare degli assoni si chiama GANGLIO SPINALE (assieme di corpi cellulare i cui assoni raggiungono la
periferia corporea), ci sono molti gangli spinali sia nella parte destra che in quella sinistra del midollo . Per ogni
parte del corpo esiste un ganglio che ospita i neuroni i cui assoni raggiungono la corrispondente parte del corpo .
Il corno posteriore riceve gli assoni che sono andati a raccogliere gli stimoli nel corpo.
Si possono chiamare anche GANGLI DELLE RADICI DORSALI , dove appunto c’è il corpo cellulare degli assoni
se c’è un problema che riguarda questi neuroni si perde la sensibilità
corna anteriori: neuroni motori, che inviano gli assoni verso i muscoli
corna posteriori: ricevono gli assoni dei neuroni sensitivi il cui corpo sensoriale sta nel ganglio e il cui assone
entra nel corpo per poi andare nel corno posteriore, a questo punto si deve salire verso il cervello.
Il midollo spinale ha una serie di segmenti: Porzione cervicale , porzione dorsale (tronco), zona lombo sacrale
(informazioni tattili e inviare stimoli motori alla zona sacrale e arti inferiori). I neuroni spinali che raccolgono stimoli
dagli arti inferiore sono quelli che si trovano nella porzione bassa del midollo spinale, quelli che raccolgono stimoli
dal braccio sono quelli cervicali .
VIE DEL TATTO:
TATTO SUPERFICIALE
TATTO PROFONDO
PROPECEZIONE: consapevolezza della posizione del nostro corpo nello spazio , forma di sensibilità che viene
dal corpo. Ha a che fare con gli assoni tattili e con le fibre che vengono dia muscoli e dalle articolazioni. I muscoli
hanno una forma di sensibilità che riguarda la propecezione .
Le cellule sensoriali sono avvolte da assoni tattili propiocettivi. Quando un muscolo si allunga gli assoni vengono
stirati e ci sono potenziali di azione. Gli assoni propiocettivi che provengono dai muscoli fanno sinapsi con gli
assoni motori che controllano gli stessi muscoli. Se si allunga un muscolo si fa partire un segnale propriocettivo
che raggiunge il midollo spinale e sale verso il cervello , in parallelo nel midollo spinale fa sinapsi con il corno
anteriore dove c’è …. E il muscolo si contrae
MECCANISMO RIFLESSO: si allunga un muscolo e subito dopo si contrae, quando si percuote il tendine di un
muscolo si sta allungando : test funzionamento di questa forma più semplice di atto senso motorio
Quando si rilassa un muscolo, il muscolo antagonista si contrae perché a livello del midollo spinale c’è una doppia
innervazione, il muscolo che si deve contrarre viene contratto dagli assoni motori, il muscolo che si deve rilassare
viene inibito perché c’è un interneurone inibitorio.
-Tutte queste tre vie camminano insieme e seguono la stessa via, entrano dal midollo spinale nel corno posteriore
e cominciano a salire occupando la porzione posteriore del midollo spinale , infatti si chiamano COLONNE
DORSALI (assoni somato sensoriali) . Arrivano nel bulbo dove c’è una sinapsi che avviene tra i neuroni tattili e
dei neuroni particolari che si chiamano NUCLEO GRACILE E NUCLEO CUNEATO, che sono appunto neuroni
del bulbo . Dopo questa sinapsi si incrociano (come le vie motorie) , quindi le informazioni tattili che vengono dalla
parte sinistra del corpo arrivate al bulbo si incrociano e passano a destra e si continua a salire.
Si arriva al talamo dove gli assoni si fermano in un gruppo di neuroni che si chiama NUCLEO VENTRALE
POSTERIORE. Successivamente i neuroni talamici che hanno ricevuto sinapsi da quelli precedenti (che derivano
dai nuclei gracili e cuneati) arrivano alla corteccia SOMATO SENSORIALE che si trova nel LOBO PARIETALE. =
PERCEZIONE CONSCIA
VIE DEL DOLORE E TEMPERATURA
Si parte sempre dal corpo e si arriva alle corna posteriori dove avviene la sinapsi , e direttamente nel midollo
spinale avviene l’incrocio degli assoni (non avviene nel bulbo come il tatto). Al centro del midollo spinale ci sono
assoni termodolorifici , quelli del tatto stanno dietro, le malattie che coinvolgono le parti centrali del midollo spinale
colpiscono dolore e temperatura.
Dopo essere passati dal midollo spinale ed esserci stato l’incrocio , nel bulbo non si incrocia nulla. Quello che
caratterizza la via termodolorifica è che fa un sacco di fermate , è una via POLISINAPTICA , ogni sinapsi provoca
un ritardo temporale. Il fatto che la via termodolorifica fa più sinapsi la rende più lenta a raggiungere il cervello, il
tatto e la propiocezione invece arrivano prima. Questo perché gli assoni termodolorifici hanno meno mielina e
sono più lenti di per se, inoltre fanno più sinapsi, quindi impiegano qualche millesimo di secondo in pii per arrivare
al cervello. Certe forme di dolore sono croniche e lente proprio per questo motivo.
Dopo le sinapsi nel bulbo ponte e mesencefalo , arrivano al talamo dove c’è un'altra sinapsi e si arriva alla
corteccia somatosensoriale primaria .