Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Programmazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

for

esegue un ciclo in modo preciso

stampare n volte un messaggio:

for var in range(10):

⇒ stampa i numeri da 0 a 9

print(var)

stampare una sequenza numerica partendo da un determinato valore fino ad un altro, con

intervalli regolari: es. scrivere i numeri da 1 a 10 partendo dal numero 2, fino al 10, saltando

di 3 in 3:

for var in range(2,10,3):

⇒ stampa (uno sotto l’altro):

print(var) 2 5 8

stampare a schermo una stringa carattere per carattere:

var=”sono una stringa”

for st in stringa:

print(st)

ESERCIZIO:

tabelline:

var=int(input("tabellina del:"))

for i in range(10):

print("{}x{}={}".format(var,i+1,(i+1)*var))

SOLUZIONE:

liste (array)

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”] #contiene sia stringhe che numeri, separati

da una virgola

⇒ stampa a schermo:

print(lista) [“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

scrivere solo alcuni valori della lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

⇒ stampa a schermo:

print(lista[1]) 111

stampare una lista con ciclo for:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

for i in lista:

⇒ stampa a schermo la stringa

print(i)

verificare se una parola o un numero sia un elemento (non una parte di un elemento) di una

lista: lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

lista) ⇒ stampa a schermo:

print(“casa” in False

aggiungere elemento ad una lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

lista.append(123)

⇒ stampa a schermo:

print(lista) [“ciao a tutti”,111,”sono una lista”,123]

inserire un elemento in una determinata posizione della lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

lista.insert(2,123)

⇒ stampa a schermo:

print(lista) [“ciao a tutti”,111,123”sono una lista”]

rimuovere un elemento in una determinata posizione della lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

lista.remove(123)

⇒ stampa a schermo:

print(lista) [“ciao a tutti”,”sono una lista”]

cancellare una lista:

inserire un elemento in una determinata posizione della lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

lista.clear()

⇒ stampa a schermo la lista vuota

print(lista)

trovare posizione di un elemento di una lista:

inserire un elemento in una determinata posizione della lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”]

⇒ stampa a schermo:

print(lista.index(111)) 1

sapere quante volte compare un elemento in una lista:

lista=[“ciao a tutti”,111,”sono una lista”,111]

⇒ stampa a schermo:

print(lista.index(111)) 2

mettere in ordine alfabetico una lista:

lista=[”sono una lista”“ciao a tutti”]

lista.sort() #funziona solo con stringhe

⇒ stampa a schermo: ‘ciao

print(lista) a tutti’, ‘sono una stringa’

scrivere al contrario l’ordine degli elementi di una lista:

lista=[”sono una lista”,“ciao a tutti”]

lista.sort() #funziona solo con stringhe

⇒ stampa a schermo:

print(lista) ‘sono una stringa’, ‘ciao a tutti’

copiare una lista in un’altra lista:

lista=[”sono una lista”,“ciao a tutti”]

lista1=lista.copy()

lista.append(“edo”)

⇒ stampa a schermo:

print(lista) ‘sono una stringa’, ‘ciao a tutti’,’edo’

⇒ stampa a schermo:

print(lista1) ‘sono una stringa’, ‘ciao a tutti’

ESERCIZIO:

lista=['ciao','cane','oggi','edo','ramo','cane']

lista1=[]

for i in lista:

if i in lista1:

pass #se elemento corrispondente all'indice è già stato inserito, passa e non lo

inserisce nuovamente

else:

lista1.append(i) #inserisce elemento corrispondente all'indice

print(lista)

print(lista1)

SOLUZIONE:

>>>

['ciao', 'cane', 'oggi', 'edo', 'ramo', 'cane']

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edo_ufv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Arrigoni Mario.