Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 1 Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progettazione di Impianti Termo-Frigoriferi - parte 1  Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI

TERMOFRIGORIFERI

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TERMOFRIGORIFERI

PROF.: EMANUELE HABIB

LIBRO: ASHRAE HANDBOOK OF FUNDAMENTALS

ESAME: 4 PROGETTI + ORALE

  • impianto di aria
  • centrale termica
  • centrale frigorifera
  • impianto moto

termoregolazione del corpo umano

  • se fa FREDDO -> il corpo riduce la circolazione periferica e quindi riduce la circolazione nella pelle, quindi la pelle riceve meno sangue e scambia più vapore con l'esterno (per traspirazione) e dunque si secca
  • se fa CALDO -> il corpo aumenta la circolazione nella pelle in modo da scambiare più energia con l'esterno

CODICE OPS: QEW57JKS

Carichi Termici Invernali "massimi"

Le dimensionare qualcosa devo considerata le condizioni peggiori dunque le condizioni peggiori per la climatizzazione invernale sono:

  • Di notte
  • Ambiente vuoto e non utilizzato

Te = minte

Dispersioni Massimi

Mmax = Σj UjSj(Ta - Te) + ΣjψjIsj(Ta - Tcam) + Gvent.cp(Ti-Tmin)

Carichi Termici Estivi "massimo"

Dalla per ore ora del giorno ciascun contributo → ottengo il carico istante → periodo di carico massimo

Finalità del rinnovo di aria in un ambiente:

  • Rinnovo ossigeno
  • Limitazione CO2
  • Limitazione vapore d'acqua
  • Controllo odori
  • Controllo VOC (composti organici volatili)
  • Controllo contaminanti biologici (batteri, virus, muffe)
  • Controllo gas (esplosivi, asfissianti, velenosi)

Metodi di Ventilazione di un Ambiente

  • Rimozioni "alla fonte" → sappi aspiranti
  • Filtrazione
  • Diluizione (immissione aria pulita in ambiente)

Diluizione

dC/dt= 1/V (ΣGjCj + g)

In regime stazionario → ΣGjCj + g = 0

Un solo ingresso e una sola uscita → Gj(Ci-Cu) + g = 0

Perfetto mescolamento → Cu = Co   G = g/Cu-Ci

Mescolamento imperfetto → Cu≠Co   G = g/(Ca-Ci) E = Cu-Ci/Ca-Ci

Odore

1 olf = odore generato da una persona media (non fumatore) in condizioni di benessere attività moderata → ug/m3 odore di generazione media

Unità di misura della generazione di odori

Concentrazione di odori

  • C = ⟨40/τ⟩+10Nolf/ le ho scelte io (es.: nel tratto A-B ho messo 10 m/s) perché sto fuori degli ombrelli.
  • Diametro -> ottenuto da: Portata 3600 * pi * D2 = Area = D
  • Perdita di Carico per unita' di lunghezza
  • Coefficiente delle perdite di carico concentrate -> E inserito vedendo ogni tratto che dobbiamo fare. Lo ho sui dimensionamenti se ho inserito i dati giusti
  • Perdita di Carico -> la ottengo facendo K*L + z*v2 con Lancia = 1/5

la macchina ad espansione diretta è collegata con 2 tubazioni < del liquido

del vapore

sistemi macchine anche con 3 tubazioni

  • vapore caldo
  • vapore freddo
  • liquido caldo

La DIFFERENZA tra le macchine ad espansione diretta e i fancoil è che nelle

macchine ad espansione diretta NON E' POSSIBILE CONTROLLARE LA TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE

→ LE MACCHINE AD ESPANSIONE DIRETTA

Dettagli
A.A. 2021-2022
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di impianti termo-frigoriferi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.