Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Microbiologia Pag. 1 Appunti di Microbiologia Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• INDUCONO LA RISPOSTA IMMUNITARIA SPECIFICA>PROTEZIONE

• SU SOGGETTI NAIVE O GIA’ ESPOSTI

• VACCINAZIONE PROFILATTICA

• SU SOGGETTI GIA’ INFETTI PER RIDURRE MORBIDITA’/MORTALITA’

• VACCINAZIONE TERAPEUTICA es. virus della Rabbia e VZV

Caratteristiche dei vaccini

• Il nostro organismo risponde con immunità adattativa (riconoscimento dell’ANTIGENE)

• Stimolazione della risposta immunitaria specifica (Umorale o Cellulare)

• Produzione di Anticorpi da parte dei Linfo B > fagocitosi/neutralizzazione

• Distruzione delle cellule infette da parte dei Linfo T attivati

• Richiede giorni/settimane

• Attivazione e proliferazione delle cellule linfoidi > cellule della MEMORIA (attivi in caso di

infezione II)

• IMMUNITA’: dipende dal nostro sistema immunitario (SI), dai microrganismi (MO), etc..

Tipologie di vaccini

• IMMUNIZZAZIONE ATTIVA: somministrazione ANTIGENE per la produzione di

ANTICORPI

• IMMUNIZZAZIONE PASSIVA: somministrazione ANTICORPI o SIERO IMMUNE

• Differenze basate su:

● Natura chimica

● Modalità somministrazione

● Adiuvanti

● Durata e intensità RI

● Effetti collaterali

• VACCINI:

● REPLICANTI A MO VIVI

● VACCINI NON REPLICANTI A MO INATTIVATI

● VACCINI NON REPLICANTI CON COMPONENTI DI MO

● VACCINI DNA O RNA

Vaccini replicanti a MO vivi

• Microrganismi (virus) che inducono risposta immunitaria (RI) senza causare patologia • Induzione

RI duratura e potente

• Non necessitano di adiuvanti

• Non somministrabili a immunodepressi

Vaccini replicanti a MO vivi

• VIRUS ANIMALI:

● Ospite naturale è l’animale

● Simili antigenicamente a patogeni umani

● Es. antivaiolo da Jenner 1798 > sostituito da virus vaccino senza conseguenze

• VIRUS ATTENUATI:

● MO con potere patogeno attenuato (ottenuti mediante passaggi in colture cellulare /

modifiche mediante tecniche di ingegneria genetica)

● Inducono immunità potente e duratura

● Es. antipolio, anti-parotite, anti-morbillo, anti-rosolia, febbre gialla

• VIRUS RICOMBINANTI CHIMERICI:

● Inserimento di regioni codificanti per antigeni all’interno del genoma di virus diversi non

patogeni

● Es. Dengvaxia (contro la Dengue)

Vaccini non replicanti

• Più sicuri rispetto ai vaccini a MO vivi

• Più economici

• Facilmente conservabili

• Minor efficacia e durata

• Richiedono la somministrazione di adiuvanti per stimolare la RI

• Somministrazioni ad intervalli regolari

Vaccini non replicanti

• A MO INATTIVATI:

● Inattivati ad es. con formaldeide

● Non replicanti

• COMPONENTI DI MO:

● Altamente immunogene ottenute dopo purificazione e inattivazione

● Es. polisaccaridi (vaccino anti-meningite), esotossine (es. anti-tetanica), proteine (es.

anti-HBV con HBsAg)

● VLPs (es. vaccino anti-papillomavirus)

• VIRUS RICOMBINANTI CHIMERICI NON REPLICANTI:

● Vettori virali es. vaccino anti SARS-CoV-2 costituito dalla proteina spike nel genoma di un

Adenovirus modificato

• VACCINI AD ACIDI NUCLEICI:

● DNA/RNA codificanti proteine antigeniche, facili nel design e nella produzione

● Antigeni prodotti nel paziente

● Stimolano la RI umorale e cellulare

● Es. vaccini ad mRNA anti-SARS-CoV-2 > RNA messaggero codificante la proteina spike

LA VACCINAZIONE IN ITALIA

• Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV)

• Ogni regione ha il proprio calendario

• Diritto alla prevenzione vaccinale

• Alcuni gratuiti

• Altri consigliati

• Altri raccomandati

• Altri facoltativi

• Altri a pagamento

Calendario Vaccinale nella Regione Veneto

• Obbligatori:

● Pertosse

● Tetano

● Difterite

● Poliomielite

● Epatite B

● meningite da Haemophilus

● Morbillo

● Parotite

● Rosolia

● Varicella

Calendario Vaccinale nella Regione Veneto

• Altri disponibili:

● Meningite da pneumococco

● Meningite da meningococco

● Cancro alla cervice uterina

● Influenza

● Gastroenterite da rotavirus

● Herpes Zoster

● Epatite A

● Rabbia

● Febbre Gialla

Lezione 6

APPARATO RESPIRATORIO

● VIE RESPIRATORIE SUPERIORI: cavità nasali e faringe,

(strutture collegate: apparato lacrimale, orecchio e seni paranasali)

● VIE RESPIRATORIE INFERIORI: laringe, trachea, bronchi, polmoni (avvolti dalla

pleura) •

Alveoli: superficie per gli scambi gassosi O2/CO2, fagocitano e degradano microparticelle

• FUNZIONE:

● Flusso aria, riscaldamento, umidificazione e rimozione microparticelle nell’aria prima che

giungano nei compartimenti respiratori

● Filtrazione dell’aria tramite vibrisse e muco (eliminato per deglutizione ed espettorazione)

● Ricco in tessuto linfoide (tonsille, adenoidi, lingua, cripte tonsillari)

● Secrezioni (lacrime, saliva, muco): contengono IgA, lisozima e defensine

Microbioma residente nell’apparato respiratorio

● Mucosa: microbioma eterogeneo che varia a seconda dell’età

● ALTE VIE: colonizzate in maniera asintomatica da potenziali patogeni (STPN, STAU,

HAIN)

● Comuni nel nasofaringe: Staphylococcus spp., Corynebacterium spp., Dolosigranum spp.,

Moraxella, Streptococcus, Fusobacterium (103-106 CFU/mL)

● BASSE VIE: (102 CFU/mL)

● Comuni nelle basse vie: phyla Bacteroides, Firmicutes, Proteobacteria, Actinobacteria;

generi Prevotella, Streptococcus, Veilinella, Neisseria, Haemophilus, Fusobacterium

● Infezioni dovute a: INALAZIONE – SCAMBIO SALIVA – CONTATTO (es. mani) – circolo

ematico raro – fattori ambientali (es. fumo, clima) – SI - farmaci

Malattie infettive delle alte vie

• Rinite

• Faringite

• Laringite

• Epiglottite

• Sinusite

• Otite media

Faringo-tonsilliti batteriche

● Cause comuni: Virus (causano rinorrea) e S.pyogenes

● Età più colpita: pediatrica

● Esame: tampone faringeo – coltura – Antigene rapido

● Altri patogeni meno frequenti: S. aureus, Streptococchi gruppo C e G,

Pneumococchi, M. pneumoniae, C. pneumoniae, H. influenzae

● Angina streptococcica: focolai nelle comunità didattiche con possibili complicanze

suppurative e non tra cui:

• Febbre Reumatica(coinvolgimento cardiaco)

• Glomerulonefrite(coinvolgimento renale)

● Scarlattina (lingua a fragola)

Difterite

• Cause comuni: Corynebacterium diphteriae

• Età più colpita: pediatrica/adulta

• Vaccino disponibile: Si

• Esame: coltura

• Diagnosi: per lo più clinica

• Rilascio di tossine da parte del batterio

• Stridore laringeo all’inspirazione (croup) - pseudomembrana

• Tossicità cardiaca e nervosa

Rinite

• Cause comuni: Rhinovirus, Coxsackie, Echo, Coronavirus, RSV, Virus parainfluenzali

• Età più colpita: pediatrica/adulta

• Vaccino disponibile: no

• Esame: tampone – b.molecolare

• Diagnosi: laboratorio/clinica

• IgA mucosali

• Comparsa sintomatologia: 24/48ore

• Possibile coinvolgimento: orecchio medio, faringe, laringe

Faringiti virali

• Cause comuni: Adenovirus, Coxsackie, Echo, Virus parainfluenzali

• Età più colpita: pediatrica/adulta

• Vaccino disponibile: no

• Esame: tampone – biologia molecolare

• Diagnosi: laboratorio/clinica

• Malattia mani-bocca-piedi (Coxsackie) - Herpangina

• Faringo-congiuntivite da Adenovirus

• Mononucleosi da EBV (diagnosi differenziale con CMV)

Influenza

• Cause comuni: Virus Influenza A, B, C

• Andamento: stagionale con profilo epidemico (dicembre-marzo)

• Età più colpita: pediatrica/adulta

• Incubazione: 2-3 gg

• Vaccino disponibile: si (coltivati in uova embrionate – inattivati; anche per via intranasale) •

Esame: tampone – biologia molecolare – Antigeni rapidi

• Diagnosi: laboratorio/clinica

• Contatto con mucose

• Virus trasportato nell’aria (microparticelle) o per contatto mani

• Sintomatologia febbrile, talvolta sintomi GI, complicanza in bronco-polmoniti

• IgA ma non neutralizzanti con le mutazioni del virus (Antigenic drift-Antigenic shift)

Influenza

• Antigenic drift: accumulo di mutazioni puntiformi – immune escape

• Antigenic shift: modifiche degli Antigeni di superficie (HA, NA) – salto di specie - pandemia

Pertosse

• Cause comuni: Bordetella pertussis

• Età più colpita: pediatrica

• Vaccino disponibile: si

• Esame: tampone – b.molecolare - coltura

Malattie infettive delle basse vie

• Tracheite

• Bronchite

• Polmonite: prima causa di morte tra le malattie infettive

• Pleurite

Tracheite e bronchite

• Cause comuni: batteri e virus

• Infezioni primarie o dalle alte vie

• Nelle forme più gravi richiede ricovero ospedaliero

• Bronchite acuta da infezione o da inalazione prolungata o da reflusso gastroesofageo

• Bronchite in caso di riacutizzazione (in BPCO, bronchiectasie, FC)

• Diagnosi: esame obiettivo + esami colturali/b.molecolare

Tubercolosi

● Cause comuni: Mycobacterium tuberculosis

● Infezioni polmoni, reni, ossa, cute, SNC

● Nelle forme più gravi può portare al decesso

● Italia: ogni caso 4000 nuovi casi

● Trasmissione: aerea (da soggetto affetto da TB attiva)

● Deposizione negli alveoli polmonari > fagocitosi da parte dei macrofagi > moltiplicazione di

MYTU > formazione del granuloma tubercolare > reclutamento dei linfociti

● Nel 90-95% dei casi l’infezione rimane latente (non contagiosa)

• Di questi il 5-15% sviluppa la malattia(adaltorischiosonogli HIV+)

● Se non controllata, espansione granulomi con necrosi dei macrofagi infetti, accumulo

materiale caseoso > diffusione > emissione dei batteri con la tosse

Tubercolosi

● Diagnosi: clinicamente difficile (talvolta espettorato con striscio di sangue)

● Diagnosi di laboratorio: Quantiferon (rileva INF-gamma/linfo T) – coltura –

tubercolina/Mantoux (non discriminante tra vaccinazione e infezione attiva)

● Trattamento: Ab di prima linea (isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo,

streptomicina) e di seconda linea (rifabutina, rifapentina, cicloserina, acido

p-aminosalicilico, etionamide, kanamicina, ofloxacina) > da 2 a 10 mesi

● Vaccino: BCG (nei bambini nei paesi con elevata incidenza di TB; in Italia solo in categorie

a rischio)

Polmonite

● Cause comuni: batteri (età adulta) e virus (età pediatrica)

● Processi infiammator

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tpozz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Squarzon Laura.