Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti di Fitness  Pag. 1 Appunti di Fitness  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fitness  Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Pwp 1: concetti di base Fitness = concetto collegato allo stato di salute generale -> percorso che permette al soggetto di mantenersi in salute, fare prevenzione e incrementare l’efficienza fisica/prestazione (muscolare, respiratoria, cardiovascolare -> controllo del peso corporeo, forza e endurance muscolare, flessibilità) Deriva dall’inglese fit (adatto) in italiano reso con il concetto di efficienza - Fitness ≠ wellness (concetto più globale) NB: Concetto di attività fisica comprende oltre alle discipline sportive in senso stretto, anche tutte le attività della vita quotidiana che comportano l’uso di tutto il corpo (es. salire e scendere le scale, usare la bici, passeggiare, fare i lavori domestici) Le quattro aree delle discipline del Fitness: - ACSM (American college sport of medicine), associazione riconosciuta a livello mondiale che pubblica linee guida riguardanti il Fitness, ogni anno pubblica i trends in questo ambito, oggi al primo posto troviamo la categoria della tecnologia indossabile. L’allenamento della forza con pesi liberi è stato preferito all’allenamento della forza con pesi (es. bilanciere o kettlebell) almeno in fase iniziale. Molto in voga anche il body weight training). > Sedentarietà L'inattività fisica, o sedentarietà, è un fattore di rischio indipendentemente da malattie croniche -> elemento di base che può portare a patologie/morte. - un sedentario ha lo stesso fattore di rischio di un obeso che pratica attività fisica. Oggi la tattica per combattere la sedentarietà è indurre una presa di coscienza, diffondere consapevolezza, una popolazione più attiva sarebbe un guadagno anche a livello di prevenzione e costi di ospedalizzazione. Concetto che andrebbe diffuso anche nella fascia di popolazione più disagiata. 1 Rischi di una vita sedentaria: - diabete di tipo 2 - disturbi cardiocircolatori (infarto miocardico, ictus, insufficienza cardiaca) - insufficienza venosa - sovrappeso e obesità - osteoporosi - artrite - ipertensione arteriosa - aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue - alcuni tumori (es. colon, mammella) Sedentarietà quindi incide su NCD = Non Communicable Disease, patologie croniche a lungo decorso che derivano da una combinazione di fattori. Inattività fisica in Italia nelle varie fasce d’età: 1. 11-17 anni: 86% uomini, 92% donne 2. 18+ anni: 36% uomini, 46% donne 3. 70+ anni: 52% uomini, 62% donne > Stato di salute Secondo la Costituzione dell’OMS ,lo stato di salute è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute", definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità” - stile di vita attivo, che comprende attività fisica e movimento = stato di salute positivo stile di vita sedentario = stato di salute mediocre > Relazione fra attività fisica e salute Evidenza forte - - Più attività fisica, meno ma
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
70 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Unianna24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fitness e attività motorie per la salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Maietta Latessa Pasqualino.