Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli amplificatori
Un amplificatore è un circuito che ha il ruolo di amplificare la risposta acustica o detta anche prensere di un segnale in fatuazione o analogia numerica.
La diapendanza membrana varia e inizia nel punto del ruppe ma precisa sulla spina (per esempio, il sollevapolvere ha una ruota simile).
Le amplificatori sono presenti anche nello stesso luogo da segnale o identica.
Per l'amplificatore si intende un guadagno di tensione, ovvero il rapporto tra l'ampiezza del segnale di uscita e l'ampiezza del segnale di ingresso.
- Av = Vo / Vs Ampiezza uscita, Ampiezza ingresso, Guadagno di tensione
- Ai = i0 / is Corrente, Guadagno di corrente
- Ap = Po / Ps Guadagno di Potenza
I decibel:
- AvdB = 20log|Av|
- AidB= 20log|Ai|
- ApdB = 20log|Ap|
I trasmettitori Lundha abbattutta le mole i e Polmoni Il segnale estretto che
fisiuncia ao nastro En tulore div potere io estample psa puo di mplificare
Eusuafa foce di potola trasmettere sul fundo al esempio di 20 mV
Inve contire circuito LND lientriminto ricrstico
Che ritevio lui segnono veississimo ridalpradimo del mV e prescuta
ester amplificator medio illuminatore
10 mV 20 mV
Nomenclaltura
rstinguamo gradenzze ellittidie composte da un segmalo continina e da
un segnale, altebrate
- tensione
- frequenza
- i cicatri
Vf = componente continina
= componente alteatrate simulicata a gac media nulla
VT
Ve :
specificata del depntla Caso Leabenao
c roce im ligna sei bancio
caratteristica di etapicento ideal
1 Caso idenalo compaenolasilisca i da mi bossu
emisioa in caso amirea
In questo casi ee propmiclia di imenomic to ioresso e a uscite
Ingresso Continuo
V2 = V+ (solo componente continina)
Quindo di recipp imgresso mistione
cartestita a ilirtagionamento dell qmplificatoren
Esempio 1: Saturazione
1q
10 mV raggiunge la saturazione.
Esempio 2: Traslazione
1q
VG = 10 V
30 mV
2 a corrente positiva notevole
2 si cambia verso alzato giù candio si arriva a due valori positivi giù punto tutto completamente continua.
3 al segnale di un punto in uscita alzata da giù
al verinput superiore da Vout 1 ma comunica pure problema
AG
10 + 20
10 mV
30 mV
VS
300 mV
200 mV
100 mV
Common Mode
Il modo comune è la parte di segnale in comune, ovvero la media tra V1 e V2 (dell'amplificatore operazionale). Parte Comune Totalità Diviso
Vcm = (V1 + V2)/2
V1 = 5V
V2 = 4V
Vcm = 4,5V
Quindi:
△V+ new = (4,5 + 0,5) = 5V
△V- new = (4,5 - 0,5) = 4V
Vcm - cm (Total Common Mode) senza pulizia è 4,5V
Non esiste apertura lo stesso segnale in entrata con lo stesso influisce su uscita come spiegato dall'amplificatore operazionale ideale:
V0 = A0 (V+ - V-) = Acm Vcm
Definiamo un nuovo valore
Amp O.C. Vicino ha una parte che separata dalla common mode ma sotto un piccolo rapporto:
CMRR =
Common Mode Rejection Ratio
Rapporto di reiezione del common mode nel rapporto molto grande molte lavorazioni e moltiplicazioni:
CHRR =
Nell'amplificatore ideale tale rapporto CMRR = ∞ (ovviamente anche amplificatore)
Più aumenta la frequenza, più il rapporto si riduce.
Più è grande CMRR, più l'ideale amplificatore solamente la differenza.
Quindi, Ricapitolando, in un Op-Amp:
Ri ∞
R0 0
AV ∞
CHRR ∞
Amplificatore a configurazione non invertente
Nulla più del modello Rm, ma connesso non invertente, mentre tra due prime eurure si è impresso tra PV.
- Scelto Is su G deola anch'essi su nodo quiindi da Rm per sotto e circuito iniziale.
- I corrente nell'amplificatore fa minimali da dove proviene da corrette ? ola Rg è calcolo tra rispetto a massa.
Vs = V' d - Vc d
V o in uscita V = Vt
Rs = Rt V
Vr = Rt : Rt x V x Rt x : V
- Vs = V' Rt (Rh R)
- Vs = nVt (Rt R)
Rendere il quadrano A (1 + R) positivo
- Vs = 1 : A
- Rs = A
Il quadrato del blocco chipulato la Rimessa e Ruccia scribiamo le modello ciruiltato:
Permido generazione, mant, iciente amplificino A ciacco noddisi tra com po disistato la corriente conc calcolo tempereo
Ri - sur - N questo conta avanti striunno mof strure quioma osi
R Re (v x) = :
Applico in uscita l'educindo dell'impressera speciali fa capacrriti d'ingresso quando c ircolo di Re ( ciocatta la massa)
Nso modo como ircario indutto generatro deido nodule dei reisistene.
Se io pongo: Ri Rf
Semifica oltre che Rf monti cè (si assadando) e quindi insulanento singula che nel dumodo
Ad: 1 + Rz > 1 :
Quando A qualcarmo
Cue ce me fabricação ? peramentamento si imitte a amplificazione mai li medole fi importadnto
Volemo como representione po suggeri si trasism. o intereducainge tra bolle vincimi diborisi polmari si pullmonto at nbco calco diroportante ed quest crucia il circolare il, cuino promedi con ampliundi somo dei DAC per recludare quel protocolo, epra metterra in monto il imer di quadrati, autual pos stesso quilo indipendenteumerette amelco Resistenio (consulet sotto e confetti cotiche) il nibi ab/02 vebelim eolio telbistoal somdom (petro a la focisor.
Quindi basso frequenze sono amplificate molto, cosi un comportamento complicato spesso caratteristica tipica dei filtro passa basso
Un seno quelle a basse f. N(t)
Dominio del tempo
Nel dominio del tempo appliciamo le leggi di Kirchhoff
C e
dt
V0(t) = −RC ∙ dV1
Quindi l'uscita è proprio uguale della derivata del segnale di ingresso
Dominio del sinusoide
V1
= Vm · sin(ωt)
Vc=Vm sin(ωt)
A= −jω = − R =1 rc
A= ωRc
I semiconduttori
I semiconduttori sono elementi appartenenti al IV gruppo della tavola periodica:
- Silicio (perpetuo in particolare)
- Germanio (usato molto anni fa perché non si riusciva a purificare il Silicio)
- Altri materiali (usati meno in microelettronica)
È possibile ottenere semiconduttori anche attraverso leghe con III e V gruppo: SiC, GaAs (Germanio pigli Gallio III gruppo) utilizzato nelle fibre ottiche è come strato del LED.
- È un semiconduttore composto ternario nel III quadrimestre, ibrido. Esistono ingoti di GaAs di GaN. Per alcune delle migliori proprietà dell'accoppiamento. NeCe Lusis.
- Si lega muovendo tutto il semiconduttore del metallo che ha quello condotto e infatti è SiSi. Silicio 100% semilavorato.
Il silicio in particolare ha il nucleo cui alcuni atomi del cristallo formano legami. Ciononostante i legami abitualmente che hanno eserciti ad ecciteri sono chiamati idrogeni che mettono.
La sua struttura cristallizza già più degli atomi del silicio depositi tra loro. Comunicano con elettattri infrequente il famovano muovendo accettato resta al lusito tico in caso di più icrede il composto e cos sono cambiati a il flettreru. Ad una certa temperatura e maggiore del kelvin, gli elettori assumono un'energia per ogni cella del legame. Il dentellato dalla funzione bestia, business il stock laicionda oltre di si è un persono convivio mancanza del elettrone che manda.
Mi chiama rotto il reticolato e di si spia incolla quamila accettatori si i la lacuna Prima di ciò il sistema amato interdenominato di muttir in influiva di carride partendo in quoqui col carico negativo. Una volta affermata la lacuna,
l'elettrone ali mu oltremo i legame preferisce stordarsi e analora e chiamara la lacuna .
Esendo così positivamente la carica negativello dell'outro sistema, e attribuita a ha universo un adatto probabilitatà di raggiungere la carica positiva e temporai e a vedere legame.
Si calcano e per == se == comporre una piccola lacuna all'attuamente di quattro holine -> Per l'olitico è su giugno vaulla altra man da angrycardio si oltre alla il tensione che e cambiana rentri distingue nel note di estunnza pitiche di occi poi e deviene che howli carboantiche billente e siniano.
La cellame asundertani interdelcens per il educatione di bevrüssa cina si mouvere .
Questo doppio meccanismo non è minimoto di siscada e la villanzolaletica e lei sciouper indicetti (minimotipisista di lecturna dali di laethern) ?(brett?)