Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ECONOMIA AZIENDALE
IntroTutte le aziende nascono da un’idea aziendale, ma hanno bisogno di risorse finanziarie (capitale) e umane e servono per soddisfare i bisogni umani.
Cos’è...L’economia aziendale è una scienza sociale (soft science) perché il risultato dipende dal comportamento delle persone che è imprevedibile e variabile. L’economia aziendale richiede l’utilizzo del metodo deduttivo (dalla regola alla pratica) e del metodo induttivo (dalla pratica alla regola).
Oltre che una scienza sociale è anche una scienza economica in quanto studia l’attività di produzione e di consumo de beni atti a soddisfare i bisogni delle persone e si divide in:
- ECONOMIA POLITICA → Studia l’economia globale delle Nazioni;
- ECONOMIA AZIENDALE → Studia l’economia delle singole aziende. Nata dallo scisma dall’economia politica nell’800.
DEFINIZIONE
Scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, ossia la scienza dell’amministrazione economia delle aziende.
L’economia aziendale nasce per la derivazione dalle tecniche, ossia trattazioni che volevano condurre gli operatori economici dal punto di vista pratico:
- RAGIONERIA → tradurre in numeri un fattore complesso → rilevazione, contabilità, scienza dei conti;
- TECNICA ECONOMICA O DI AMMINISTRAZIONE → gestione;
- ORGANIZZAZIONE
I fenomeni aziendali hanno un unico fine economico, cioè giungere in modo unitario all’equilibrio economico duraturo. Attraverso l’economia aziendale, si ha una visione sistemica (attenzione alle relazioni fra i singoli elementi) e unitaria (azioni indirizzate verso un medesimo fine).
Gino Zappa diceva che l’azienda è concepita come coordinazione economica in atto che è istituita e retta per il soddisfacimento dei bisogni umani.
L’economia aziendale si pone come obiettivo principale quello di supportare e indirizzare il comportamento umano nelle scelte caratterizzate dalla scarsità di beni rispetto ai bisogni economici che le persone intendono soddisfare.
GERARCHIA DEI BISOGNI
Classificazione dei bisogniBisogni naturali (fisiologici) e sociali; primari (b. naturali) e secondari (sorgono dopo il soddisfacimento di quelli primari), individuali o soro collettivo) e pubblici (pace/giustizia).
Come sclego se soddisfare o meno un bisogno?Posso decidere di soddisfare un bisogno in base a dei processi che sono alla base della scelta.
DINAMICITÀ DEI BISOGNI → perché i bisogni cambiano in base al reddito, all’età, al contesto;
GERARCHIA DEI BISOGNI (Piramide di Maslow) → i bisogni sono suscitati dal perseguimento dei fini delle persone ed è possibile disporli gerarchicamente: quando un bisogno è inferiore è soddisfatto, nascerà di conseguenza un bisogno di ordine superiore. La piramide cambia da individuo a individuo.
BISOGNI DI STIMA
- Riconoscimento sociale
BISOGNI SOCIALI
- Appartenenza e amore
BISOGNI DI SICUREZZA
- Protezione
BISOGNI FISICI
- Fame, sete, sonno
RAZIONALITA' DELLA SCELTA
Razionalità della scelta
Per utilizzare questo metodo astratto e teorico si usano diversi modelli:
- Modello della razionalità assoluta → il problema da risolvere è chiaro, l'alternativa scelta è sempre la migliore, tutti gli scenari sono conosciuti e tutte le informazioni sono disponibili, il decisore è unico e isolato, le alternative sono perfettamente confrontabili.
- Modello della razionalità limitata → la scelta finale è soddisfacente, poiché la decisione scaturisce da processi equivalenti.
- Modello delle scelte a più attori in contesti organizzati → la decisione deve essere presa da un insieme di decisori in un contesto di conflittualità dato dalla scarsità delle risorse. Il processo decisionale è facilitato da regole e procedure.
Cosa studia l'economia aziendale
L'economia aziendale studia l'attività economica svolta dagli istituti.
Cos'è
È la produzione ed il consumo di beni economici
PRODUZIONE E CONSUMO
Si attua impiegando condizioni di produzione, cioè i fattori di produzione. Fra questi fattori di produzione si identificano i fattori primari (capitale di rischio e lavoro) ossia quelli fondamentali per lo svolgimento dell'attività economica.
BENI ECONOMICI
Sono merci e servizi utili per il soddisfacimento dei bisogni e sono scarsi.
Xchè le persone si aggregano?
Per realizzare fini non attuabili con risorse individuali o più convenientemente attuabili da più persone insieme (rendita organizzativa) o per soddisfare bisogni di socialità.
Cos'è
È un complesso di elementi e di fattori, di energie e di risorse personali e materiali, duraturo, dinamico, ordinato secondo proprie leggi e con un fine, sono società umane che perseguono un fine con regole e strutture di comportamento stabili.
FAMIGLIE
IMPRESA
STATO, ISTITUTI PUBBLICI TERRITORIALI
NON PROFIT
FINI ECONOMICI
Appagamento dei bisogni dei membri
Remunerazione del lavoro e del capitale di rischio (fattori produttivi primari)
Produzione o consumo di beni pubblici; remunerazione del lavoro
Appagamento dei bisogni degli associati/collettività e remunerazione del lavoro
SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSI ECONOMICI ISTITUZIONALI
I componenti della famiglia
Prestatori di lavoro, conferenti capitale di rischio
Componenti politici e prestatori di lavoro
Associati, prestatori di lavoro
SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSI ECONOMICI NON ISTITUZIONALI
Prestatori di lavoro domestico, conferenti capitale di prestito, Stato, ...
Fornitori, clienti, conferenti capitale di prestito, Stato, ...
Fornitori, clienti, conferenti capitale di prestito, Stato, comunità, ...
Fornitori, clienti, conferenti capitale di prestito, Stato, comunità, ...
ATTIVITA' ECONOMICA PREVALENTE
Consumo, gestione patrimoniale, lavoro
Trasformazione e scambio di beni, negoziazione di capitale
Produzione o consumo di beni pubblici e consumo, remunerazione prestatori di lavoro
Produzione (o consumo) di beni
Modello di riferimento
Modelli di configurazione dei sistemi economici
Modello dell'autoconsumo Insieme economico è formato da gruppi primari, famiglie, che esauriscono al proprio interno le attività di produzione e consumo, autoconsumo, denominate anche economie primitive.
Modello atomistico Singole persone si specializzano, poiché la specializzazione aumenta l'efficienza. Le loro attività sono coordinate dalle dinamiche della domanda e dell'offerta, dal mercato, che determinano prezzi, quantità e qualità dei beni.
Modello della gerarchia totale singole persone si specializzano, ma le loro attività sono coordinate da un'organizzazione centrale. (Modello socialista)
Modello della pluralità di istituti specializzati Esistenza di molteplici istituti con specializzazione dei compiti e coordinamento gerarchico punto le relazioni fra gli istituti sono regolate dal mercato.
6
Le negoziazioni
"L’attività economica può iniziare e finire all'interno dell’istituto, oppure possono coinvolgere i soggetti esterni, per questo motivo si attuano delle negoziazioni. Se non ci sono scambi con economie esterne allora non ci sono negoziazioni."
Le combinazioni economiche che si attuano attraverso operazioni di gestione interna (progettazione, produzione, rilevazione, ...) ed operazioni di gestione esterna o negoziazioni (cioè coinvolgono soggetti esterni).
- NEGOZIAZIONI DI ACQUISIZIONE delle condizioni di produzione (gestione esterna)
- GESTIONE INTERNA
- NEGOZIAZIONI DI CESSIONE dei prodotti (gestione esterna)
Le negoziazioni sono operazione attraverso la quale si acquistano da terzi, condizioni di produzione e si cedono a terzi prodotti. Le principali classi di negoziazione sono:
- a) Di beni privati;
- b) Di beni pubblici;
- c) Di lavoro;