Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 1 Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CANE/GATTO

 Anamnesi:

Data ovulazione

o Profilassi vaccinale (herpes) e antiparassitaria

o Alimentazione adeguata

o Cassa parto

o

 Esame fisico:

Lassità genitali esterni

o (si riduce il progesterone e aumentano gli estrogeni)

Secrezioni

o Mammella:

o ▪ tra pollice e indice, con del cotone per proteggerli, schiacciamo i capezzoli per vedere

se c’è secrezione lattea e masse

▪ noduli che spesso sono ormono-dipendenti

Temperatura

o l’abbassamento della temperatura è legato al fatto che il progesterone si

porta a livelli basali.

 →

Esame ecografico per datare la gestazione

 →

Esame radiografico per la numerosità dei cuccioli, soprattutto se il parto avviene in modo

naturale per sapere se sono stati espulsi tutti i cuccioli

 →

Esami di lab dosaggio del progesterone

 Palpazione

 →

Ispezione vaginale con la mano guantata: cuccioli incanalati se c’è il cucciolo in cavità vaginale,

soprattutto se craniale, l’indice, che va a sondare, non riesce a apprezzare il canale vaginale. Se

invece è nella porzione più caudale del canale vaginale, è possibile apprezzarlo e sapere se è in

presentazione posteriore o anteriore

La disposizione è il rapporto tra l’asse longitudinale del feto e della madre

La presentazione (anteriore o posteriore) indica quale parte del corpo (testa o posteriore) raggiunge l’ostio

cervicale interno

La posizione è il rapporto tra la colonna del feto e della madre (solitamente dorsale)

L’atteggiamento è il rapporto degli arti e della testa del feto rispetto alla colonna (devono essere estesi)

Schema per determinare l’età gestazionale:

Cane ICC BP Autori

Razze piccole DPB = (mm – 68.68) / 1.53 DPB = (mm - 25.11) / 0.61 Beccaglia

Razze medie DPB = (mm - 82.13) / 1.80 DPB = (mm - 29.18) / 0.70 Beccaglia

Razze grandi DPB = (mm – 105.1) / 2.5 DPB = (mm – 30) / 0.80 Alonge

Razze giganti DPB = (mm- 88.1) / 1.90 DPB = (mm – 29) / 0.70 Alonge

Gatti DPB = (mm - 62.03) / 1.10 DPB = (mm – 23.39) / 0.47 Beccaglia

ICC= cavità corionica interna

BP= diametro biparietale

DPB= giorni prima del parto

CAVALLA

 Anamnesi

 Data ovulazione o rifiuto del maschio

 Tecnica dell’inseminazione

 →

Dati sullo stallone qualità materiale seminale

 Profilassi vaccinale (trivalente 5°/7°/9° mese di gravidanza)

 Spostamento in paddock singolo/box parto (vanno fatti entro i 45gg, non vicini al parto

soprattutto se si cambia scuderia; i box sono grandi; se è ferrata, va sferrata)

 Visita clinica PREPARAZIONE AL PARTO:

 Aspetto genitali esterni  Capezzoli verticali

 Secrezioni mammarie  Imperlamento (inceramento)

 Scoli/prolassi  Lassità legamentosa

 Lassità legamentosa  Rilassamento genitali esterni

 Ispezione vaginale

➢ Presenza feto incanalato

 Palpazione transrettale delicata: per verificare l’asimmetria ma soprattutto come è collocato il feto

 Esame ecografico trans addominale o transrettale: soprattutto con il transaddominale, se

identifichiamo l’occhio, capiamo se il puledro è in presentazione anteriore o posteriore.

Nella vescicola della cavalla, rispetto a quella della bovina la cui membrana gestazione si schiude, è

presente una seconda membrana glicoproteica, oltre alla membrana pellucida, che fa apparire la

vescicola gestazione circolare. Per cui, man mano che procede la gravidanza, il disco embrionario si

stacca (parliamo di fase d’ascesa) e pian piano si ha la formazione del liquido allantoide. In questa

fase di gravidanza si riesce a apprezzare anche l’attività cardiaca (dai 25gg in poi).

Oltre all’esame ecografico, è molto importante determinare la tonicità dell’utero, indice del fatto

che la gravidanza sta procedendo bene. Se è flaccido, da lì a tre giorni quella cavalla sarà vuota,

ovvero il prodotto del concepimento è stato riassorbito.

 Disposizione del feto durante la gestazione:

▪ Disposizione: longitudinale

▪ Presentazione: anteriore

▪ Posizione: inferiore o ventrale

▪ Atteggiamento: testa e arti flessi

 Disposizione del feto al parto (eutocia):

▪ Disposizione: longitudinale

▪ Presentazione: anteriore

▪ Posizione: dorsale

▪ Atteggiamento: testa e arti estesi

Le distocie nella cavalla soprattutto dei difetti di atteggiamento a carico degli arti e a carico

della testa e del collo.

Nella cavalla il corion allantoide circonda totalmente l’amnion, per cui alla fine della fase dilatante, per forza

si rompe prima il corion e successivamente l’amnion. Nella bovina non è così, è possibile che si rompa

prima l’amnion perché c’è un punto di contatto in cui troviamo corion-allantoide, non c’è il liquido

allantoideo e sotto c’è l’amnion. È una differenza importante con problematiche legate alla dilatazione delle

vie molli del parto se prima si è verificata la borsa dei piedi.

 Esami di laboratorio

▪ Dosaggio del progesterone

▪ Calcio nel secreto mammario per predire la data del parto

BOVINO

 Anamnesi

▪ Data inseminazione (va scritto nel gestionale dell’allevamento. Se l’allevamento supera i 40

soggetti, se alcune vacche presentano dei ritorni in calore senza motivo, si preferisce usare il

toro aziendale e in quel caso è difficile sapere con certezza il momento dell’accoppiamento.

repeat breeding)

▪ →

Toro utilizzato (linee latte/carne) Per la linea latte c’è tutto quello che dobbiamo conoscere

del toro, anche la facilità al parto.

Se un determinato soggetto da latte viene seminato con toro da carne, è meglio usare dei tori

che danno vitelli di dimensioni ridotte, come i Limousine anziché i Bianchi Blue Belga.

▪ Tempo asciutta

▪ Piano alimentare adeguato

 Visita clinica

▪ Lassità legamentosa dei leg. sacroisciatici (si apprezza una concavità)

▪ Presenza di secrezioni

• Scioglimento tappo mucoso (biancastro e molto appiccicoso)

• Scoli maleodoranti (non buono)

▪ →

Prolasso/sutura rimuovere il nastro di Buhner se c’è stato prolasso durante la gravidanza

altrimenti il vitello non potrà essere espulso perché l’ampiezza della rima vulvare è ridotta

 Esame ostetrico

 →

Palpazione transrettale 42-25gg Diagnosi clinica!!!

• Simmetria corna uterine

• Doppia parete

• Posizionamento del feto

GRAVIDANZA EUTOCIA DISTOCIA

o o o

Disposizione longitudinale Disposizione longitudinale Disposizione longitudinale

o o o

Presentazione anteriore Presentazione anteriore Presentazione posteriore

o o o

Posizione dorsale Posizione dorsale Posizione dorsale

o o o

Atteggiamento con testa e arti Atteggiamento con arti e testa Atteggiamento con testa e arti

flessi estesi flessi

In caso di distocia, al di fuori della rima vulvare vediamo gli unghioni e di essi vediamo la parte soleare.

Nella cavalla il cordone è lungo quindi si rompe quando la madre si alza oppure quando il figlio nei vari

tentavi di alzarsi si allontana; nella bovina invece è corto quindi nel momento in cui viene fuori la testa, il

cordone si è già staccato ma questo non è un problema perché la testa è fuori mentre nella presentazione

posteriore il cordone si lacera e, siccome la testa è dentro, il vitello va in ipossia e si verifica una polmonite

ab ingestis, a meno che non viene estratto velocemente.

 →

Esame ecografico possibile solo se sono presenti i liquidi della gravidanza che permettono il

contrasto, altrimenti vediamo solo quelle parti di feto dove c’è ancora liquido.

DIAGNOSI DI GRAVIDANZA NELLA BOVINA:

▪ Asimmetria delle corna uterine

▪ Doppia parete

▪ Assottigliamento della parte

▪ Presenza del corpo luteo nel corno ipsilaterale

▪ Placentomi sulla superficie uterina

▪ Fremito dell’arteria uterina

▪ Dal 4-5° mese non è più apprezzabile l’utero e quindi apprezziamo solo la cervice cubitata perché la

nostra mano viene trattenuta dal retto

A 37gg di gravidanza si verifica il passaggio dalla fase embrionale alla fase fetale.

Nella cavalla, durante la fase dilatante, si rompe prima il corion e poi l’amnion. Nella bovina, alla fine della

fase dilatante, è possibile che si rompa il corion-allantoide oppure è possibile che a livello della rima vulvare

si presenti l’amnion perché ci sono dei punti in cui l’amnion non è ricoperto dal liquido amniotico perché le

membrane fetali sono giustapposte senza la presenza di liquido allantoideo. Questo solo nella vacca e nei

piccoli ruminanti. LA PLACENTA

È un organo temporaneo, ha una durata che va dalla fase fetale fino al parto. (nella fase embrionale non

c’è la placenta!)

È presente in tutti i mammiferi e ha lo scopo di fornire materiale nutritizio per mezzo della placenta.

PLACENTA CORION-ALLANTOIDEA:

Le caratteristiche che accumunano la

▪ Elevata superficie di contatto per la presenza di estroflessioni coriali dette “villi”

▪ Presenza di cellule binucleate gigante avvolte da cellule trofoblastiche

Strutture:

• L’amnion racchiude il feto in una cavità piena di liquido amniotico

• L’allantoide si fonde al corion per formare la placenta corion allantoidea

• Il corion rivestimento trofoblastico della blastocisti ed è la prima membrana che si rompe

• Il cordone ombelicale origina dall’avvolgimento del sacco vitellino e contiene dei vasi allantoidei che

permettono gli scambi con la madre.

La classificazione della placenta corion-allantoidea:

❖ Morfologia

❖ Caratteristiche microscopiche della barriera materno – fetale

❖ Perdita dei tessuti materni al momento del parto

❖ L’aspetto definitivo della placenta è legato alla distribuzione dei villi

Nella vacca è di tipo cotiledonare ed epiteliocoriale ma nell’ultima fase della gestazione diventa

sindesmocoriale, ovvero perde l’epitelio delle cripte.

Nella cagna la placenta è di tipo endotelioemocoriale. La madre perde l’endotelio dei vasi e i villi si trovano

immersi in delle lacune sanguigne.

Si parla di barriera placentare in quanto le membrane fetali separano la circolazione materna da quella

fetale, che non entrano mai in contatto. I tessuti materni rimangono intatti e si rompe solo la membrana

corion-allantoidea.

Funzioni della placenta:

− Assorbitiva

− Digestiva

&min

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
59 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/10 Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina16. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Clinica ostetrica, andrologia e ginecologia veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Carluccio Augusto.