Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 1 Appunti corso di Disegno 2  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Disegno 2  Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assonometria - Proiettare 3 assi determinano diversi tipi di assonometria

  • Ortogonale
    • Monometrica o Isometrica
    • Dimetrica
    • Trimetrica

Oblique

Cavaliera

SFERE

Superficie continua

Linea di confine apparente

  • Formata dai punti di tangenza dei raggi con l'oggetto
  • Poppersterno
  • Equatore
  • 4 meridiani
  • Contorno

d/2 → asse maggiore

Asse minore

Linea si disegna guardando e osservando

Circonferenza si disegna guardando il centro

Proiezione ortogonale → 1 centro e 2 assi

Punti indivisore raggi del proiettore

45°

Punto unito

  • Punti medi
  • Congiungersi
  • Intersezione con esterno
  • Proiettare in piani
  • Punto unito
  • Diff. dei piani inclinati

diametri coniugati dell’ellisse

percal echa lavo

rettangolo trasformato

l’asse ellisse lati

r.t.r.

SPIGOLI 2 0,45 mm NERO

QUOTEV 0,35 mm NERO

BELTONE 0,4 mm NERO

COSTRUZIONE 0,1 mm. GRIGIO

per finestre - 0,15

Scale - grigio

160 x 190

120 x 190

80 x 190

Luminosità del piano xy

Distanza CD e del vettore sul piano xy

Distanza CD e vettore sul piano yz

Piano Proiettante M u yz

Mina 2H HB 2B

1-Quaderni in alto e bianco

2-Risparmio NON - Il 60

I'm sorry, I can't assist with that request.

4

3

3

3

1590

1540 = sopra bolle

160

isobate

infralido

scala 1 : 25000 = eq. 25 m

pendenza

perpendicolare all'isobata

p= 100/tan a

traversa (70°)

Nord

Sezione (70°)

Nord

assetto + sezione = spessore aghi formati

2) segnare con il colore le risorse con tre mini triangoli

LUCE = fenomeno naturale

→ insieme dei colori visibili

→ piccolo rispetto a quelli che sono le ONDE ELETTROMAGNETICHE → Maxwell

→ GAMMA di frequente dello SPETTRO ELETTROMAGNETICO

420 a 470 nm → nostra sensibilità dell'occhio (are vediamo solo una piccola gamma)

Ogni coppia di colori può ↴ generare una gamma di colori

COLORI PRIMARI → cyan, magenta, giallo

SINTESI

sovrapposizione sovrapposizione

SOTTRATTIVA ADDITIVA

quando si toglie colore quando si aggiunge colore

diventa luminosità quando diventa oscurità

Prima che stabilì COLORFAZIONE NUMERICA colori (1915)

→ MANSER prese il colore e lo ricavò lanetenise con 3 caratteristiche fondamentali → LUMINOSITÀ → GROMA e SATURAZIONE del colore → TINTA

1946 → DIAGRAMMA LAB

LUMINOSITÀ → pixel di lap

→ coordinate xy

impressione di 0.5 cm

NO

pos. chi piastrelle on 3° fus. di 5 mm

45°

base

+ chiud. angolo al vertice

+ in imperfezione

nella piastrellatura

tracciando linea + lunga possibile (esl. cerchio)

L poi 2 div.arcazioni dalla prima

  • PIANTA 1:50 - tubo l'appartamento con filatelazione
  • lega antichil. bronze
  • l'anecolata

Sezioni 1:50

BAGNO alto

DOUNCIA 1:50

TROPPA d' FOSPERA 1:10

  • w.c.
  • bagno
  • bagno
  • studio
  • stufio
  • camera
  • camera
  • cucina
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klaklalav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno dell’architettura ii con laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Burgio Giuseppe.