Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BASI DI ISTOLOGIA E RICHIAMI PATOLOGICI SU VETRINO VIRTUALE
INTRODUZIONE
Patologia: perdita morfologia del tessuto
Prima analisi: morfologica, su perdita caratteristiche tessuto
Giovanni Battista Morgagni a fine ‘700 collega cambiamento morfologico
tessuto a malattia. Nel ‘800 messa a punto procedura allestimento vetrino e
scoperta formalina. Portato Microscopio nei laboratori e resa disponibile
commercializzazione – fondamentale per diagnosi.
Possibilità collegare più oculari per osservare stesso vetrino, oppure
collegare a monitor per vedere su PC. Esistono scanner senza oculari, in cui
vetrino caricato su REC a sistema chiuso (non si vedono più i vetrini, sono
nascosti) e visualizzato tramite computer senza necessita di esporci ad essi.
Servono per digitalizzazione del preparato istologico. E possibile combinare
più tecnologie insieme (fluorescenza, contrasto di fase…).
Fonte luminosa = luce LED o lampada a fluorescenza
C’è un condensatore, un diaframma, uno o più obbiettivi, ma non oculari— ce
una camera che mette a fuoco il preparato in
maniera automatica
identificando punti nel preparato che poi converte in immagine. Immagini
possono essere caricate e diffuse in un database in rete.
VETRINI ESEMPIO
Vetrini contengono QR code che con lettore ottico da informazioni sul caso,
ogni caso ha n° protocollo.
Colorazione standard Ematossilina Eosina.
Prima analizziamo vetrino in generale.
Primo vetrino = esofago: visibile epitelio pavimentoso pluristratificata con
lamina basale. In alto presenti ghiandole cardiasiche che producono muco
per proteggere da succhi gastrici (cellule mucipare con grande vacuolo e
nucleo apicale). Esofago ha sottomucosa molto lassa in quanto deve
espandersi per fare passare il bolo e poi tornare nella sua forma originale.
Spesso non visibile subito patologia ma semplicemente identificato qualcosa
di non normale che potrebbe trasformarsi del tempo.
Secondo vetrino= stomaco
Zona ricca di vasi, maggiormente colpita da tumore. Sopra muscolaris
mucosae certamente guarisce senza possibilità di espansione, sotto
muscolaris mucosae guarigione incerta.
Zona “viola” ricca di linfociti(nucleo grande come tutta cellula) a cavallo tra
mucosa e sottomucosa. Da queste zone possono nascere linfomi.
Si riescono a vedere effetti dei farmaci.
Terzo vetrino = patologia stomaco
Anamnesi: paziente in sovrappeso da anni (20kg in 2 anni) si presenta in
chirurgia bariatrica per ridurre peso e sottoporsi a sleeve gastrectomy
(resezione stomaco). Campione viene esaminato istologicamente per inserire
nel fascicolo.
Durante esame si notano cellule con piccolo nucleo spostato al lato e grande
vacuolo che non dovrebbero essere presenti in questo tessuto. Notato questo
dettaglio viene analizzato in cerca di altre alterazioni. Cellule chiamate
“cellule ad anello con castone” che indicano presenza tumore particolarmente
aggressivo allo stomaco che non da sintomi se non in stadio avanzato.
Lesione ancora confinata intramucos
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/17 Istologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilovepoohrdr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi di istologia e richiami patologici su vetrino virtuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Busanni Rossana.